Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Lombardia, Allerta Gialla per Temporali e Precipitazioni Sparse: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Lombardia per temporali isolati e precipitazioni sparse su prealpi e alta pianura con accumuli fino a 35 mm, valida per il 25 e 26 settembre 2025.

La Protezione Civile della Regione Lombardia ha emesso un’Allerta Meteo di colore Gialla valida per la giornata di giovedì 25 settembre 2025, a causa delle persistenti condizioni di instabilità atmosferica, seppur attenuate rispetto ai giorni precedenti. Per la restante parte della giornata di oggi, si attendono precipitazioni sporadiche e a tratti in tutte le zone della regione, con un’intensità generalmente debole ma non priva della possibilità di episodi temporaleschi isolati e localmente intensi, specie nelle aree prealpine e dell’alta pianura lombarda. Il livello neve in montagna si mantiene fra i 1800 e 2000 metri di altitudine, mentre i venti soffieranno deboli o moderati, di direzione variabile, con raffiche locali in concomitanza agli eventuali temporali.

Per domani, venerdì 26 settembre, la situazione meteorologica continua a essere influenzata da una circolazione depressionaria posizionata sulla Francia, la quale apporta correnti umide e instabili da sud-ovest sulla Lombardia. Questo farà sì che già dalla notte e soprattutto durante la giornata si registrino precipitazioni sparse sull’intero territorio lombardo. Le zone più interessate saranno la fascia prealpina, comprendente province come Varese, Como, Bergamo e Lecco, nonché le aree di Alta Pianura come quelle della provincia di Brescia e Mantova. In queste aree, è previsto un accumulo di pioggia tra i 20 e i 35 mm. Le precipitazioni saranno in parte sotto forma di rovesci, mentre il rischio di temporali, sebbene presente, risulta significativamente ridotto rispetto ai giorni scorsi. Sui rilievi montuosi, i venti potranno rinforzare, specialmente su creste e valichi, con modalità simili ai giorni precedenti, rimanendo comunque in prevalenza deboli o occasionalmente moderati.

Le amministrazioni comunali coinvolte in questa fase variano da quelle di città come Milano, Monza e Brianza, fino ai centri più piccoli sparsi nelle province montane e pianeggianti della Lombardia. La prudenza è consigliata in particolare sulle strade delle zone prealpine e dell’alta pianura, dove il terreno potrebbe risultare bagnato e scivoloso. Le autorità locali monitorano costantemente l’evoluzione delle condizioni meteo per garantire adeguati interventi e informare tempestivamente la popolazione di eventuali variazioni del quadro meteorologico.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!