La Protezione Civile ha emesso un bollettino di allerta meteo per la giornata di domani, venerdì 26 settembre 2025, segnalando una criticità ordinaria — corrispondente al livello di allerta gialla — per rischio temporali e rischio idrogeologico su diverse aree della Sicilia e della Lombardia. Le condizioni meteorologiche previste indicano l’arrivo di fenomeni localmente intensi, in particolare sul versante ionico siciliano e sulle zone prealpine lombarde, che potrebbero generare disagi al territorio e alla popolazione.
In Sicilia, l’allerta riguarda ampie porzioni dell’isola e include sia le precipitazioni a carattere temporalesco che le potenziali conseguenze sul suolo e sui bacini idrici. Le aree interessate dalla doppia allerta (temporali e idrogeologica) sono:
- Sud-Orientale, versante ionico: include le province di Siracusa e Catania (fascia costiera ionica).
- Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica: coinvolge la provincia di Trapani (incluse Favignana, Marettimo, Levanzo) e parte della Città Metropolitana di Palermo.
- Sud-Occidentale e isola di Pantelleria: ricade sempre nella provincia di Trapani.
- Centro-Meridionale e isole Pelagie: include la provincia di Agrigento e l’arcipelago di Lampedusa e Linosa.
- Versante Stretto di Sicilia: coinvolge principalmente la fascia costiera sud-orientale della provincia di Ragusa.
- Bacino del Fiume Simeto: riguarda prevalentemente la parte centro-orientale della provincia di Catania, estendendosi anche verso l’entroterra.
- Nord-Orientale, versante ionico: interessa la provincia di Messina, in particolare la fascia costiera ionica e i comuni collinari e montani dell’entroterra.
In Lombardia, l’allerta gialla riguarda esclusivamente il rischio idrogeologico, con particolare attenzione a bacini e reticoli secondari che, in caso di precipitazioni intense, potrebbero andare in sofferenza. Le zone a rischio sono:
- Laghi e Prealpi Varesine: provincia di Varese, con particolare attenzione alle aree montane e lacustri.
- Lario e Prealpi Occidentali: province di Como e Lecco, soprattutto le aree montane limitrofe al Lago di Como.
- Nodo Idraulico di Milano: comprende la Città Metropolitana di Milano, con focus sulle aree a rischio di esondazione dei corsi d’acqua minori e delle fognature miste.
L’allerta gialla implica che i fenomeni previsti potranno essere localmente intensi, con possibili allagamenti urbani, smottamenti nei territori collinari e montani e disagi alla viabilità. Si raccomanda alla popolazione di consultare i canali ufficiali delle autorità locali, limitare gli spostamenti non necessari nelle zone segnalate e prestare attenzione ai bollettini di aggiornamento nelle prossime ore.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!