Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Crollo delle Temperature sull’Italia: minime sotto i 10°C in queste aree

Aria fredda in arrivo sull’Italia: minime sotto i 10°C al Nord e nelle zone interne del Centro. Notti fresche per raffreddamento radiativo e massime sotto le medie stagionali.

Una robusta irruzione di aria fredda di origine nordatlantica sta per impattare con decisione sul bacino del Mediterraneo centrale, determinando un peggioramento marcato delle condizioni atmosferiche sull’Italia. L’attuale configurazione sinottica mostra un profondo minimo depressionario collocato tra la Francia e l’arco alpino, con il suo asse principale che pilota masse d’aria instabili e termicamente più fredde verso il nostro Paese.

Questo pattern ciclonico, attivo già da alcuni giorni, ha già innescato un sensibile calo termico su buona parte delle regioni settentrionali e centrali, accompagnato da una recrudescenza dei fenomeni temporaleschi. Tuttavia, sarà nel corso delle prossime 48-72 ore che si osserverà il punto di minimo termico, con temperature che si porteranno al di sotto delle medie stagionali, in particolare durante le ore notturne e al primo mattino.

Al Nord, le temperature massime difficilmente supereranno i 19-23°C, mentre al Centro i valori diurni oscilleranno tra 21 e 24°C. In contesto instabile come quello attuale, sarà determinante la presenza o meno di precipitazioni nel modulare la temperatura percepita: laddove insisteranno piogge e cieli coperti, il termometro resterà più basso, mentre in caso di aperture temporanee si potranno registrare locali aumenti, seppur modesti.

Ben più rilevante sarà invece il calo delle temperature minime, atteso soprattutto nelle aree in cui si verificheranno ampie schiarite notturne. Il cielo sereno durante la notte, infatti, favorirà la dispersione del calore accumulato durante il giorno, innescando un repentino raffreddamento radiativo. Questo fenomeno sarà particolarmente accentuato sulla Valle Padana e nelle aree interne del Centro Italia, dove non si esclude la discesa sotto la soglia psicologica dei 10°C. In alcuni casi, i valori minimi potrebbero scendere fino a 7-8°C, specie nei fondovalle più esposti e in zone collinari riparate.

Sulle regioni meridionali, l’aria fredda farà sentire i suoi effetti in misura minore e con un lieve ritardo temporale. Tuttavia, anche qui si assisterà a un graduale calo termico, inizialmente più marcato nei valori massimi.

L’evoluzione meteorologica attesa suggerisce quindi un ritorno a condizioni pienamente autunnali, con un’atmosfera decisamente più fresca rispetto agli standard delle ultime settimane, segnate da temperature insolitamente elevate per il periodo. Un segnale chiaro che l’equinozio ha aperto le porte alla stagione fredda, con dinamiche che richiedono attenzione anche in vista di possibili ulteriori affondi instabili nelle settimane a venire.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!