Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, previsioni per oggi, domenica 28 settembre 2025: instabilità diffusa al sud, tempo asciutto al nord

Domenica 28 settembre 2025 vede instabilità al Sud con rovesci e temporali, tempo più stabile e soleggiato al Nord, condizioni variabili al Centro e Sardegna.

Italia – La pressione è in aumento sulle regioni settentrionali con venti deboli provenienti da nord, mentre al Sud persiste un vortice ciclonico che determina condizioni di tempo molto instabile. Le temperature si mantengono miti con massime tra 18 e 26 gradi. Mari generalmente mossi sui versanti orientali e Tirreno meridionale.

Nord: Sulle regioni settentrionali la pressione tende a rinforzare un campo di alta pressione che favorisce condizioni prevalentemente asciutte con cieli da poco nuvolosi a sereni, specie sulle regioni occidentali. Le nubi saranno più irregolari tra Nordest e le coste adriatiche con possibili piovaschi sporadici in Romagna. I venti saranno deboli e orientati da nord, contribuendo a un lieve aumento termico durante il giorno. Le temperature massime oscillano tra 18°C ad Aosta e fino a 23°C nelle principali città pianeggianti. I mari si presenteranno generalmente poco mossi.

Centro Italia e Sardegna: Nel Centro Italia e in Sardegna un’area di bassa pressione in spostamento verso i Balcani richiama venti da est che aumentano la nuvolosità e generano rovesci sparsi e temporali locali in particolare su Abruzzo, Molise e zone interne delle Marche. Altrove la nuvolosità sarà presente ma più irregolare con intervalli di sole sui settori tirrenici, in particolare nel Lazio e in Sardegna. Le temperature massime si aggirano tra i 18°C nelle zone adriatiche e i 25-26°C nelle aree costiere tirreniche come Roma e Cagliari. I venti soffieranno moderati con rinforzi dai quadranti orientali e i mari risulteranno mossi.

Sud: Il Sud e la Sicilia saranno interessati da condizioni meteo molto instabili a causa dell’azione del vortice ciclonico presente sui Balcani. I venti settentrionali rinforzati convogliano masse d’aria umida, producendo rovesci e temporali anche localmente intensi sulla Puglia, sui rilievi e sulle coste tirreniche di Calabria e Sicilia. La nuvolosità sarà diffusa e associata a fenomeni precipitativi sparsi, mentre sono previste schiarite intermittenti nelle zone meno coinvolte. Le temperature massime si manterranno miti, oscillando tra 21 e 25°C nelle principali località. I mari saranno mossi o poco mossi a seconda delle aree, con particolare agitazione nei settori più esposti ai venti da nord.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!