Martedì 30 settembre 2025 segna il 273º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 92 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Girolamo, mentre il proverbio del mese recita: ‘Pioggia in Settembre poco acquista e nulla rende.’ Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici significativi accaduti in questa data, sulle personalità nate il 30 settembre e su altre curiosità legate a questo giorno.
Il Santo del Giorno
San Girolamo
San Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa, è noto per la sua traduzione della Bibbia in latino, la Vulgata. È considerato uno dei Padri della Chiesa e viene celebrato il 30 settembre.
L’aforisma del Giorno
“Più un uomo appare perfetto all’esterno, più diavoli ha dentro.”
– Sigmund Freud

Proverbio del giorno:
“Pioggia in Settembre poco acquista e nulla rende.”
Accadde il 30 Luglio
- 1938 – Accordo di Monaco: Si conclude la Conferenza di Monaco, con Regno Unito, Francia, Germania e Italia che firmano un accordo che permette alla Germania di occupare la regione cecoslovacca dei Sudeti.
- 1941 – Inizio dell’Operazione Tifone: Le forze tedesche lanciano l’Operazione Tifone, l’offensiva per conquistare Mosca durante la Seconda Guerra Mondiale.
- 1943 – Quattro giornate di Napoli: Inizia l’insurrezione popolare nota come le Quattro giornate di Napoli, che porterà alla liberazione della città dall’occupazione nazista.
- 1944 – Liberazione di Belgrado: L’esercito nazionale di liberazione jugoslavo, al comando di Tito, libera Belgrado dall’occupazione nazista.
- 1946 – Prima trasmissione televisiva delle World Series: Viene trasmessa per la prima volta in televisione la finale del campionato di baseball statunitense, le World Series, tra New York Yankees e Brooklyn Dodgers.
- 1949 – Fine del Ponte aereo per Berlino: Si conclude il Ponte aereo per Berlino, l’operazione degli Alleati per rifornire la città bloccata dai sovietici.
- 1954 – Varo del sottomarino USS Nautilus: Viene ordinato il sottomarino USS Nautilus (SSN-571), primo vascello mosso da un reattore nucleare.
- 1957 – Colpo di Stato a San Marino: Il Partito Socialista Indipendente Sammarinese insedia un governo provvisorio a Rovereta, presso il confine con l’Italia.
- 1962 – Fondazione della United Farm Workers: César Chávez fonda la United Farm Workers, sindacato per i diritti dei lavoratori agricoli negli Stati Uniti.
- 1966 – Indipendenza del Botswana: Il Botswana dichiara l’indipendenza dal Regno Unito e adotta la sua nuova bandiera.
- 1980 – Pubblicazione delle specifiche Ethernet: Le specifiche dell’Ethernet vengono pubblicate dalla Xerox assieme a Intel e Digital Equipment Corporation.
- 1982 – Debutto della serie televisiva ‘Cheers’: Negli Stati Uniti debutta la popolare serie televisiva ‘Cheers’.
- 1989 – Scioglimento della Confederazione del Senegambia: Si scioglie la Confederazione del Senegambia, unione tra Senegal e Gambia.
- 1991 – Colpo di Stato ad Haiti: Il presidente haitiano Jean-Bertrand Aristide viene costretto alle dimissioni.
- 1999 – Incidente nucleare di Tokaimura: Incidente nucleare in Giappone, nel centro di ricondizionamento dell’uranio di Tokaimura, a nord-est di Tokyo.
- 2004 – Sukkot 15 Tishri 5765: Inizia la festività ebraica di Sukkot, corrispondente al 15 Tishri 5765.
- 2005 – Pubblicazione del primo video su YouTube: Viene caricato il primo video sulla piattaforma YouTube, intitolato ‘Me at the zoo’.
- 2010 – Scoperta del pianeta Gliese 581g: Gli astronomi annunciano la scoperta di Gliese 581g, un esopianeta potenzialmente abitabile.
- 2015 – Inizio dell’intervento militare russo in Siria: La Russia inizia ufficialmente le operazioni militari in Siria a sostegno del governo di Bashar al-Assad.
- 2020 – Primo dibattito presidenziale USA 2020: Si tiene il primo dibattito televisivo tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump e Joe Biden.
Nati Oggi
- Giovanni Canestri (1918-2015): Cardinale e arcivescovo cattolico italiano, noto per il suo impegno pastorale e teologico.
- Laura Gore (1918-1957): Attrice italiana, celebre per le sue interpretazioni nel cinema italiano degli anni ’40 e ’50.
- Kjell Askildsen (1929-2021): Scrittore norvegese, considerato uno dei più importanti autori di racconti brevi del XX secolo.
- Dorothee Sölle (1929-2003): Teologa e scrittrice tedesca, nota per il suo impegno nel movimento femminista e per la teologia della liberazione.
- Giampaolo Dossena (1930-2009): Giornalista e scrittore italiano, esperto di giochi e autore di numerosi libri sull’argomento.
- Marina Miranda (1930-2021): Attrice, comica e umorista brasiliana, nota per le sue apparizioni in televisione e teatro.
- Mariella Bertini (1958-): Schermitrice italiana, vincitrice di medaglie d’oro e d’argento alle Paralimpiadi.
- Péter Szijjártó (1978-): Politico ungherese, ministro degli Affari Esteri e del Commercio dell’Ungheria dal 2014.
- Ezra Miller (1992-): Attore statunitense, noto per i suoi ruoli in film come ‘We Need to Talk About Kevin’ e ‘Justice League’.
- Max Verstappen (1997-): Pilota automobilistico olandese, campione del mondo di Formula 1 nel 2021.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 07:00 e tramonta alle 19:00.
Riflessione del Giorno
Il 30 settembre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità illustri. Dalla celebrazione di San Girolamo alle importanti ricorrenze storiche, questa giornata offre spunti di riflessione sulla storia e sulla cultura. Il proverbio del mese ci ricorda l’importanza delle condizioni climatiche di settembre, mentre l’aforisma di Freud invita a considerare la complessità della natura umana. Che questa giornata sia occasione di approfondimento e consapevolezza.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!