Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Abruzzo, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico e Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Abruzzo per rischio idrogeologico e temporali nei bacini Tordino-Vomano, Pescara e Sangro fino al 2 ottobre 2025.

La Protezione Civile della Regione Abruzzo ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e temporali, valida per la giornata di oggi, mercoledì 1 ottobre 2025, e per domani, giovedì 2 ottobre 2025. Questa valutazione riguarda specifiche aree geografiche della regione, in particolare i bacini idrografici del Tordino-Vomano, del fiume Pescara e del Sangro, dove si prevede un aumento della criticità legata a fenomeni meteorologici avversi.

Le zone maggiormente interessate dall’allerta sono quelle identificate come Bacini Tordino-Vomano nella provincia di Teramo (Abru-A), il Bacino del Pescara che interessa il territorio della provincia di Pescara (Abru-C), nonché i bacini alto e basso del Sangro, situati nelle province di L’Aquila e Chieti (Abru-D1 e Abru-D2). In queste aree è prevista una criticità ordinaria, con conseguente invito a prestare la massima attenzione alle condizioni meteo e idrologiche, soprattutto laddove sono attivi movimenti franosi o zone che hanno subito incendi recentemente, in quanto il terreno potrebbe risultare più vulnerabile a smottamenti e allagamenti.

Al contrario, sulle altre zone di allerta dell’Abruzzo, comprese le province di Teramo, L’Aquila, Chieti e Pescara al di fuori dei bacini sopra menzionati, la situazione è stata valutata con un codice verde, indicante assenza di fenomeni significativi prevedibili. Questo significa che per queste zone non sono attese condizioni meteo o idrologiche di rilievo che possano causare disagi o emergenze.

Le autorità comunali dei territori compresi nelle aree sotto allerta gialla sono state sollecitate a mettere in atto tutte le misure di prevenzione e le procedure previste nei Piani di Emergenza Comunale, con un’attenzione particolare per i siti più vulnerabili, ove si è registrata o sussiste la presenza di fenomeni franosi attivi o dove il rischio è aggravato da recenti incendi che hanno indebolito la stabilità del suolo.

Questa allerta serve a preparare comunità e amministrazioni locali a fronteggiare possibili criticità, riducendo così i rischi per la popolazione e limitando i potenziali danni materiali in caso di eventi temporaleschi o idrogeologici.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!