Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Basilicata, Allerta Gialla per Rischio Idrogeologico per Temporali: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Basilicata per rischio idrogeologico e idraulico: temporali intensi previsti nelle zone dei bacini Sele, Basento, Bradano, Agri e Sinni, dalle 13:00 alle 23:59 di mercoledì 1 ottobre 2025.

La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio idrogeologico e idraulico a causa di temporali che interesseranno diverse zone della regione nella giornata di mercoledì 1 ottobre 2025, a partire dalle ore 13:00 fino alle 23:59. L’avviso, valido a livello regionale, nasce dall’analisi dei dati meteo forniti dal Centro Funzionale Decentrato della Regione Basilicata e definisce uno scenario di criticità ordinaria per temporali soprattutto nei bacini indicati come A1, A2, B ed E1.

La criticità riguarda quindi principalmente i bacini del Sele, del Basento, Bradano, Agri, Sinni e i bacini ionici. In dettaglio, si sono attivate le misure di allerta per i numerosi comuni distribuiti tra le province di Potenza e Matera che fanno parte di queste aree di rischio. Ad esempio, nella provincia di Potenza, nella zona A1 sono coinvolti i Comuni di Atella, Balvano, Barile, Filiano, Ginestra e Venosa; in quella A2 figurano Balvano, Brienza, Tito e Satriano di Lucania, mentre nella zona B rientrano Abriola, Acerenza, Avigliano, Laurenzana e Potenza stessa.

Nella provincia di Matera, l’allerta interessa i comuni di Accettura, Calciano, Miglionico, Oliveto Lucano e San Mauro Forte nel bacino B, così come Craco, Nova Siri, Policoro e Montalbano Jonico nella zona E1. Nella fascia costiera ionica, questa criticità meteo si fa particolarmente rilevante, dato che la zona E1 presenta un livello di allerta giallo, sinonimo di situazione da monitorare con attenzione.

Gli episodi temporaleschi attesi possono determinare condizioni di pericolo per frane, allagamenti e possibilità di esondazioni in particolare nei territori vallivi e nelle aree urbane a rischio idraulico. Le autorità e il sistema di protezione civile della Basilicata raccomandano pertanto la massima prudenza ai cittadini e agli enti locali coinvolti che comprendono oltre ai comuni già elencati anche quelli di Bernalda, Montescaglioso, Pisticci, Pomarico e Ferrandina nella zona E2, che tuttavia risulta al momento in verde, ovvero senza allerta attiva.

Il dirigente responsabile del Centro Funzionale Decentrato, ingegner Giovanni Di Bello, sottolinea l’importanza di seguire le disposizioni in vigore e di attenersi ai protocolli di sicurezza per mitigare i rischi connessi agli eventi meteorologici previsti. L’emissione dell’allerta rientra nelle procedure stabilite dalle normative vigenti, e le autorità locali sono allertate per eventuali interventi di emergenza. Questa giornata richiede dunque particolare attenzione nelle province di Potenza e Matera, specialmente nei comuni ricadenti nelle aree di bacino a rischio indicato, per prevenire situazioni critiche dovute all’instabilità idrogeologica e idraulica provocata dai temporali.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!