Elisa Maino rappresenta oggi uno dei fenomeni più significativi dell’influencer marketing italiano, una giovane imprenditrice digitale che ha saputo trasformare una passione adolescenziale in un impero commerciale multimilionario. Nata il 17 gennaio 2003 a Rovereto, in provincia di Trento, e cresciuta nel comune di Arco, Elisa ha costruito un seguito di quasi dieci milioni di follower distribuiti tra Instagram, TikTok e YouTube, diventando una delle voci più influenti della sua generazione.
La sua famiglia ha rappresentato fin dall’inizio un elemento fondamentale del suo percorso professionale. I genitori Luca, impiegato, ed Eleonora Miorelli, geometra, hanno gestito con attenzione maniacale ogni aspetto della carriera della figlia, dalla gestione finanziaria alle strategie di investimento. Il fratello maggiore Omar, attualmente impegnato negli studi di Ingegneria, ha sempre mantenuto un profilo discreto pur supportando il successo della sorella. La giovane influencer ha più volte dichiarato pubblicamente che senza il coinvolgimento attivo della madre non sottoscriverebbe mai alcun contratto, evidenziando come la famiglia costituisca il nucleo decisionale di ogni scelta professionale.
La svolta nell’esistenza di Elisa Maino avviene nel 2015, quando a soli dodici anni apre il primo profilo su Musical.ly, la piattaforma cinese successivamente trasformata in TikTok. Inizialmente condivide il progetto con un’amica, pubblicando video di challenge e contenuti musicali in lip-sync, ma ben presto decide di intraprendere un percorso individuale specializzandosi in video dedicati al makeup e al beauty. La passione per il trucco le deriva dalla nonna materna, che aveva l’abitudine di truccarsi quotidianamente anche per rimanere in casa, trasmettendole questo amore per i rossetti che ancora oggi caratterizza molti dei suoi contenuti.
Il successo sui social media raggiunge dimensioni straordinarie nel 2017, quando Elisa Maino diventa la prima italiana a superare il milione di follower su Musical.ly, conquistando anche la seconda posizione nella classifica mondiale degli utenti più seguiti. Questa milestone rappresenta il momento di svolta che la proietta definitivamente nel panorama dell’influencer marketing professionale. Parallelamente alle danze classiche e hip-hop che pratica sin dall’infanzia, la giovane creator sviluppa una comprensione sofisticata delle dinamiche social, anticipando trend e creando contenuti che risuonano particolarmente con il target della Generazione Z.
L’evoluzione da content creator a scrittrice avviene nel 2018 con la pubblicazione del romanzo “#Ops” per l’editore Rizzoli, un’opera di narrativa young adult che vende oltre centomila copie e raggiunge immediatamente le vette delle classifiche librarie. Il successo letterario prosegue nel 2019 con “Non ti scordar di me – #Ops2”, seguito dal terzo romanzo “Con amore” pubblicato nel 2021. Questi tre libri consolidano la posizione di Elisa Maino non soltanto come influencer ma come autrice capace di intercettare i sentimenti e le aspirazioni dei giovani lettori, trasformando la sua popolarità digitale in un fenomeno editoriale di rilievo.
Il 2018 segna anche il debutto cinematografico con “#Ops – L’Evento”, un documentario di novanta minuti che racconta la vita e il successo della giovane influencer, offrendo uno sguardo dietro le quinte del fenomeno social che ha generato. La pellicola, diretta da Federico Allocca, Gabriele Ciances e Andrea Sestu, documenta non soltanto la carriera professionale ma anche gli aspetti più privati e umani di una ragazza che ha dovuto gestire la notorietà durante gli anni più delicati dell’adolescenza.
Le collaborazioni commerciali di Elisa Maino testimoniano la sua capacità di attrarre brand di primo livello nel settore della moda, del beauty e del lifestyle. Tra le partnership più significative si annoverano accordi con Dolce&Gabbana, L’Oréal Paris, Dior, Gucci e Armani, collaborazioni che dimostrano come la sua influenza trascenda il semplice mondo social per inserirsi nelle strategie marketing delle maison più prestigiose. Nel 2023 ha lanciato insieme a Motivi la “Lilo Bag”, una borsa in edizione limitata che prende il nome dal suo soprannome d’infanzia, progetto che ha rappresentato il suo primo esperimento significativo nel campo del design di prodotto.
La strategia di diversificazione professionale include anche esperienze nel mondo radiofonico e televisivo. Dal 2019 conduce insieme a Jason Gagliani il programma “Meet&Greet” su RDS Next, esperienza che le ha permesso di sviluppare competenze comunicative oltre la dimensione puramente social. Ha inoltre partecipato a diversi programmi televisivi tra cui “Viva RaiPlay!”, “Kudos – Tutto passa dal web” e “Salotto Salemi”, consolidando la sua presenza nel panorama mediatico tradizionale.
Il patrimonio finanziario generato dalla sua attività viene gestito con particolare attenzione agli investimenti immobiliari, seguendo i consigli della madre che lavora nel settore. A diciotto anni ha acquistato un attico di centoventi metri quadrati a Milano, investimento che rappresenta la concretizzazione di una strategia finanziaria orientata alla costruzione di un patrimonio duraturo. Le stime sui suoi guadagni, pur non essendo ufficialmente confermate, parlano di ricavi mensili che si aggirano intorno ai cinquantamila euro, derivanti da sponsorizzazioni, collaborazioni commerciali, vendite librarie e monetizzazione dei contenuti social.
Dal punto di vista sentimentale, la vita privata di Elisa Maino ha attraversato diverse fasi che hanno inevitabilmente attirato l’attenzione mediatica. Dopo la relazione con il tiktoker Diego Lazzari nel 2019 e un successivo legame con Elias Zanoni, dal febbraio 2023 è legata sentimentalmente al rapper genovese Bresh, al secolo Andrea Emanuele Brasi. La coppia ha scelto deliberatamente di mantenere un profilo discreto, vivendo la relazione lontano dai riflettori mediatici, strategia che contrasta con la tendenza generale del mondo influencer verso la sovraesposizione della vita privata.
La maturità imprenditoriale di Elisa Maino emerge chiaramente dalla sua capacità di bilanciare creatività e pragmatismo commerciale. Nonostante la giovane età, dimostra una comprensione sofisticata delle dinamiche del mercato digitale, anticipando l’evoluzione delle piattaforme social e adattando di conseguenza i contenuti e le strategie di comunicazione. La seconda stagione del format video “Unformat”, ideato personalmente e sviluppato nell’arco di diciotto mesi, rappresenta l’esempio più significativo della sua volontà di creare contenuti originali che vadano oltre i semplici post social.
Il percorso formativo ha saputo conciliare gli impegni professionali con l’istruzione tradizionale, conseguendo nel 2022 il diploma di maturità classica mentre gestiva contemporaneamente una carriera multimilionaria. Questa capacità di equilibrio tra studio e lavoro testimonia una disciplina personale che ha permesso di costruire basi solide per il futuro, evitando di sacrificare la formazione culturale sull’altare del successo immediato.
Le sfide personali affrontate durante l’adolescenza includono episodi di bullismo scolastico legati a problemi di acne, esperienza che ha contribuito a sviluppare una corazza emotiva necessaria per affrontare le critiche e gli haters del mondo digitale. Questa vulnerabilità trasformata in forza rappresenta uno degli elementi che rendono autentica la sua comunicazione, permettendole di mantenere un legame genuino con il pubblico nonostante il successo commerciale raggiunto.
La responsabilità sociale derivante dall’influenza su milioni di giovani follower viene gestita con consapevolezza, promuovendo messaggi positivi legati all’autenticità e all’accettazione di sé. Nelle rare interviste concesse, Elisa Maino sottolinea costantemente l’importanza di rimanere fedeli alla propria personalità, rifiutando di costruire un personaggio artificiale per compiacere il pubblico. Questa filosofia comunicativa ha contribuito a mantenere alta la credibilità e l’engagement del suo pubblico nel corso degli anni.
Oggi Elisa Maino rappresenta un esempio paradigmatico di come la Generazione Z stia ridefinendo i confini tra creatività e imprenditorialità, dimostrando che è possibile costruire un impero commerciale partendo da una cameretta e una passione genuina. La sua storia illustra le potenzialità del mondo digitale quando vengono abbinate a una strategia lungimirante, un supporto familiare solido e la capacità di evolversi costantemente insieme al panorama tecnologico e sociale in continua trasformazione.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!