Venerdì 3 ottobre 2025 segna il 276º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, lasciando 89 giorni al termine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra San Dionigi l’Areopagita, mentre il proverbio del mese recita: “Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo.” Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici significativi accaduti il 3 ottobre, sulle personalità nate in questa data e su altre curiosità legate a questo giorno.
Il Santo del Giorno
San Dionigi l’Areopagita
San Dionigi l’Areopagita è venerato come il primo vescovo di Atene e discepolo di San Paolo. Secondo la tradizione, fu convertito al cristianesimo dopo aver ascoltato la predicazione di Paolo all’Areopago di Atene.
L’aforisma del Giorno
“Ogni fallimento è semplicemente un’opportunità per ricominciare in modo più intelligente.”
– Henry Ford

Proverbio del giorno:
“Se Ottobre è piovarolo, è pure fungarolo.”
Accadde il 3 Luglio
- 1908 – Fondazione del giornale Pravda: A Vienna viene fondato il giornale ‘Pravda’ da Leon Trotsky, Adolph Joffe, Matvey Skobelev ed altri esuli russi.
- 1909 – Fondazione del Bologna Football Club 1909: A Bologna viene fondato il Bologna Football Club 1909, una delle squadre di calcio più prestigiose d’Italia.
- 1911 – Inizio della Guerra italo-turca: Iniziano le operazioni italiane per l’occupazione di Tripoli, segnando l’inizio della Guerra italo-turca.
- 1918 – Ascesa al trono di Re Boris III di Bulgaria: Re Boris III di Bulgaria sale al trono, succedendo al padre Ferdinando I.
- 1929 – Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni diventa Regno di Jugoslavia: Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni viene ribattezzato in Regno di Jugoslavia.
- 1932 – Indipendenza dell’Iraq: L’Iraq ottiene l’indipendenza dal Regno Unito, diventando uno stato sovrano.
- 1935 – Invasione italiana dell’Etiopia: L’Italia invade l’Etiopia con le truppe guidate dal generale Emilio De Bono, dando inizio alla Seconda guerra italo-etiopica.
- 1942 – Test delle prime V2 tedesche: La Germania testa le prime V2, missili balistici che saranno utilizzati durante la Seconda guerra mondiale.
- 1945 – Fondazione della Federazione Sindacale Mondiale: Nasce a Parigi la Federazione Sindacale Mondiale, un’organizzazione internazionale di sindacati.
- 1952 – Test nucleare britannico: Il Regno Unito testa con successo un’arma nucleare presso le Montebello Islands in Australia.
- 1954 – Consacrazione della Basilica di San Petronio: A Bologna viene consacrata la Basilica di San Petronio, a circa 500 anni dall’inizio della sua costruzione.
- 1962 – Lancio della Sigma 7: A Cape Canaveral viene lanciata la Sigma 7, con a bordo l’astronauta Wally Schirra, per un volo di nove ore.
- 1973 – Incidente automobilistico di Enrico Berlinguer: Durante un viaggio in Bulgaria, il segretario del Partito Comunista Italiano Enrico Berlinguer ha un incidente automobilistico che molti ritengono un tentativo di attentato.
- 1980 – Attentato alla sinagoga di Parigi: Un’esplosione alla sinagoga di Parigi in rue Copernic provoca 4 morti e 46 feriti. L’attentato viene rivendicato dall’organizzazione francese di estrema destra Fédération d’action nationale et européenne (FARE), ma gli inquirenti propendono per il terrorismo palestinese.
- 1981 – Fine dello sciopero della fame dell’IRA: Lo sciopero della fame portato avanti dai prigionieri dell’IRA nel carcere di Maze termina dopo sette mesi, con la morte di dieci detenuti.
- 1985 – Lancio dello Space Shuttle Atlantis: Viene lanciata la missione dello Space Shuttle Atlantis STS-51-J dal John F. Kennedy Space Center.
- 1990 – Riunificazione tedesca: La Germania Est confluisce nella Repubblica Federale, segnando la riunificazione tedesca.
- 1993 – Uccisione di Gabriele Moreno Locatelli a Sarajevo: A Sarajevo, nel corso della guerra bosniaca, viene ucciso da un cecchino il pacifista italiano Gabriele Moreno Locatelli, primo straniero coinvolto nel conflitto.
- 1993 – Battaglia di Mogadiscio: Nel tentativo di catturare i luogotenenti del signore della guerra Mohamed Farah Aidid, a Mogadiscio (Somalia), 18 Rangers statunitensi e circa 2.000 somali vengono uccisi.
- 2005 – Approvazione della Costituzione dell’Iraq: Il parlamento iracheno approva la nuova Costituzione, segnando un passo importante nella ricostruzione del paese dopo la guerra.
Nati Oggi
- Christian d’Oriola (1928-2007): Schermidore francese, vincitore di quattro medaglie d’oro olimpiche e otto titoli mondiali nel fioretto.
- Wladimiro Calarese (1930-2005): Schermidore italiano, vincitore di due medaglie d’argento olimpiche nella sciabola a squadre.
- Alvin Toffler (1928-2016): Sociologo e futurologo statunitense, autore del celebre libro ‘Lo shock del futuro’.
- John Perry Barlow (1947-2018): Poeta, saggista e attivista statunitense, noto per essere stato paroliere dei Grateful Dead e co-fondatore della Electronic Frontier Foundation.
- Rosario Livatino (1952-1990): Magistrato italiano, assassinato dalla mafia, beatificato nel 2021.
- Carmen Russo (1959): Showgirl, ballerina e personaggio televisivo italiana, nota per la sua carriera negli anni ’80 e ’90.
- Maurizio Lupi (1959): Politico italiano, più volte ministro e deputato, esponente di spicco del centrodestra.
- Frank Stephenson (1959): Designer statunitense, noto per aver progettato automobili come la Mini Cooper e la Ferrari F430.
- Greg Proops (1959): Attore e doppiatore statunitense, noto per la sua partecipazione al programma televisivo ‘Whose Line Is It Anyway?’.
- Jack Wagner (1959): Attore e cantante statunitense, famoso per i suoi ruoli in soap opera come ‘General Hospital’ e ‘Melrose Place’.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 07:12 e tramonta alle 18:45.
Riflessione del Giorno
Il 3 ottobre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità illustri. Dalla fondazione di importanti istituzioni e club sportivi, a momenti cruciali nella storia mondiale, questa giornata offre numerosi spunti di riflessione sulla complessità e la ricchezza del nostro passato. Le celebrazioni religiose e i proverbi tradizionali aggiungono ulteriore profondità culturale a questa data, ricordandoci l’importanza di mantenere viva la memoria storica e le tradizioni.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!