Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Scozia, i pony Shetland si vestono con il cardigan di lana: ecco perché

I pony Shetland indossano cardigan in lana locale per promuovere il turismo esperienziale nelle isole scozzesi.
Credit © Visit Scotland

La tradizione laniera scozzese incontra il fascino rurale degli iconici pony Shetland in un’iniziativa promozionale unica che mira a valorizzare la regione e a richiamare visitatori da tutto il mondo. Su iniziativa dell’ente del turismo locale, un gruppo selezionato di pony di piccola taglia è stato dotato di cardigan in pura lana Shetland, realizzati a mano secondo i motivi tipici dell’arcipelago, per trasformarsi in ambasciatori viventi del paesaggio e della cultura delle isole settentrionali.

Le strade acciottolate dei villaggi costieri fanno da cornice a questo singolare spettacolo: gli animali, abbigliati con maglie caratterizzate da geometrie tradizionali e tinte naturali, accompagnano i turisti in brevi passeggiate guidate, offrendo la possibilità di scattare fotografie indimenticabili. La scelta dei pony Shetland non è casuale: allevati da secoli nelle isole omonime, questi piccoli equini hanno un pelo folto e un’indole docile che li rende perfetti per garantire un’esperienza sicura anche alle famiglie con bambini.

L’idea è nata durante un incontro tra rappresentanti dei produttori tessili locali e gli allevatori dell’arcipelago, desiderosi di creare un legame più stretto tra artigianato e agricoltura. I cardigan vengono confezionati nelle cooperative di Lerwick e Baltasound, dove decine di artigiane selezionano lana 100% Shetland, tinta con estratti vegetali locali per ottenere sfumature che ricordano il mare in tempesta, i prati in fiore e le scogliere battute dal vento.

La prima presentazione ufficiale dello spettacolo itinerante si è svolta nella piazza centrale di Scalloway, con una breve parata organizzata dagli ispettori del Consorzio Promozione Turismo. Rappresentanti del governo delle Shetland hanno sottolineato il valore simbolico dell’iniziativa, capace di far emergere sia la vocazione artigianale che la ricchezza naturalistica, in un momento di ritrovato interesse per il turismo esperienziale.

Credit © Visit Scotland

I visitatori hanno reagito con entusiasmo alla vista dei pony vestiti di maglia, raccontando di aver scoperto un’inedita forma di connessione con il territorio. Numerosi blogger e influencer del settore viaggi hanno immortalato l’evento, contribuendo a diffondere sui social network le immagini dei piccoli equini e generando un effetto virale che ha superato i confini britannici. L’hashtag ufficiale #ShetlandCardiganPony ha già registrato migliaia di interazioni e condivisioni.

L’esperienza si estende anche alle attività collaterali: workshop di lavorazione della lana, dimostrazioni di tosatura e laboratori creativi per adulti e bambini permettono di scoprire l’intero ciclo produttivo del filato Shetland. Grazie a partnership con negozi di artigianato locale e strutture ricettive, i partecipanti possono acquistare direttamente i capi realizzati durante l’estate e prenotare visite guidate nelle fattorie dove vengono allevati i pony.

Gli organizzatori sottolineano che il progetto punta non solo a incrementare il flusso turistico stagionale, ma anche a rafforzare l’economia rurale, sostenendo piccole imprese e mantenendo vive le antiche tradizioni tessili. In un contesto in cui molte aree periferiche soffrono lo spopolamento, questa iniziativa rappresenta un modello replicabile per altre regioni che desiderino valorizzare le proprie peculiarità artigianali ed ambientali.

I pony Shetland, disposti a indossare il proprio omonimo cardigan, incarnano così l’unione tra uomini, animali e paesaggio: un richiamo diretto alle radici culturali della Scozia settentrionale, alle storie di pastori e tessitrici che hanno plasmato l’identità di queste isole. In un mondo sempre più digitalizzato, un’esperienza di contatto autentico con la natura riveste un valore crescente, capace di attrarre viaggiatori in cerca di scoperte genuine e di ricordi indelebili.

L’iniziativa proseguirà fino all’inizio dell’autunno, con tappe programmate in oltre trenta località delle Shetland e della costa nord-orientale della Scozia. Gli organizzatori invitano chiunque desideri partecipare a consultare il calendario ufficiale sul sito dell’Ente del Turismo delle Shetland, dove è possibile prenotare il proprio turno di avvicinamento ai pony e prendere parte alle attività correlate, tra spunti storici, laboratori tessili e percorso degustativo di prodotti tipici locali.

Se l’obiettivo era creare un’esperienza memorabile e raccontare la Scozia attraverso un’immagine insolita, il risultato ha superato le aspettative. I piccoli ponit-cardigan si preparano a diventare il nuovo simbolo di un turismo partecipativo, capace di unire la passione per l’artigianato, l’immersione nella natura e l’emozione di una storia antica che prende forma nel gesto semplice di una maglia di lana.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!