Dopo più di due anni di assenza dalla televisione generalista, Serena Bortone fa il suo ritorno su Rai 1 nel pomeriggio del sabato con un ruolo completamente rinnovato. La giornalista, che aveva condotto con successo Oggi è un altro giorno dal 2020 al 2023 nella stessa fascia oraria, stavolta non avrà le redini di un proprio programma ma affiancherà Elisa Isoardi come opinionista fissa nel nuovo format Bar Centrale, in onda dal 4 ottobre alle 14 su Rai 1.
Il programma, prodotto dalla Direzione Intrattenimento Daytime in collaborazione con Stand by Me, si propone di raccontare l’Italia partendo da uno dei suoi luoghi più simbolici: il bar di paese, dove ogni notizia diventa conversazione e ogni conversazione diventa racconto collettivo. La scenografia dello studio riproduce fedelmente l’atmosfera di un autentico bar di provincia, mentre ogni settimana un vero bar italiano farà da ponte tra la realtà territoriale e il salotto televisivo attraverso collegamenti curati dall’inviato Lorenzo Branchetti.
La prima puntata vedrà il collegamento diretto dal bar di Pentone, piccolo comune in provincia di Catanzaro, in quello che si preannuncia come un viaggio settimanale attraverso le province italiane. L’obiettivo dichiarado del format è quello di restituire centralità alla provincia italiana, non come elemento folcloristico ma come chiave di lettura autentica del Paese, raccogliendo voci e umori direttamente dai protagonisti della vita quotidiana.
Il cast fisso del programma vede, oltre alla Bortone, la presenza di personalità diverse per competenze e background: Rosanna Lambertucci, volto storico della televisione italiana e riferimento per il pubblico femminile, Davide Rondoni, poeta e scrittore forlivese classe 1964 che porta in studio la sensibilità letteraria e culturale, e Gigi Marzullo, giornalista avellinese di 71 anni divenuto celebre per i suoi talk show notturni su Rai 1, da Mezzanotte e dintorni a Sottovoce.
Per Serena Bortone questo rappresenta un ritorno significativo dopo il travagliato periodo seguito al cosiddetto “caso Scurati”. La giornalista era stata al centro di una forte polemica nell’aprile 2024 quando aveva denunciato pubblicamente sui social l’annullamento senza spiegazioni del contratto dello scrittore Antonio Scurati per un monologo sul 25 aprile nel suo programma CheSarà su Rai 3. La vicenda aveva portato all’apertura di un procedimento disciplinare e, successivamente, a una sospensione di sei giorni per “aver pubblicato un post su vicende interne senza aver ottenuto la necessaria autorizzazione”.
Il programma CheSarà era stato definitivamente cancellato dai palinsesti televisivi nell’estate 2024, lasciando la Bortone senza una collocazione televisiva fissa. Durante questo periodo di transizione, la giornalista aveva trovato spazio radiofonico su Rai Radio 2, prima con il programma 5 in Condotta e attualmente con >em>Radio2 Stai Serena, trasmissione quotidiana che conduce dal 15 settembre 2025 insieme a Massimo Cervelli nella fascia oraria 12:00-13:30.
Secondo quanto dichiarato dalla stessa Isoardi durante la presentazione del programma, Bortone sarà “la mia amica geniale, la mia amica, quella che è sempre informata su tutto”, evidenziando un rapporto di fiducia costruito negli anni quando la giornalista era spesso ospite del programma pomeridiano >em>Oggi è un altro giorno. “La ruota gira, e ora verrà lei in studio da me, questo vuol dire essere amiche e colleghe per me”, ha aggiunto la conduttrice piemontese.
Il format di Bar Centrale si inserisce nella strategia di rinnovamento del sabato pomeriggio di Rai 1, puntando su un racconto dell’Italia che privilegia le storie locali e i punti di vista autentici degli abitanti delle province. Ogni puntata ospiterà una “storia di paese”, ovvero un fatto locale che ha animato una comunità e che, nella sua specificità, riesce a raccontare aspetti più ampi della realtà italiana contemporanea.
La scelta di affidare alla Bortone un ruolo da opinionista rappresenta per Rai 1 un modo per recuperare una voce autorevole del giornalismo italiano, pur in una veste diversa rispetto al passato. La giornalista, che nel corso della sua carriera si è sempre distinta per la capacità di non scendere a compromessi e per l’attenzione ai valori costituzionali, porta nel nuovo programma la sua esperienza maturata in anni di conduzione televisiva e la sensibilità che l’ha resa un punto di riferimento per una parte significativa del pubblico televisivo.
Per Elisa Isoardi, questo nuovo programma segna il ritorno in studio dopo tre anni trascorsi prevalentemente come conduttrice di Linea Verde, programma che l’ha portata a girare l’Italia raccontando le eccellenze territoriali. Il Bar Centrale rappresenta per la conduttrice cuneese, che festeggia i suoi 20 anni di carriera in Rai, l’opportunità di coniugare la sua esperienza nella narrazione del territorio con un format che promette di diventare un punto di riferimento per il racconto della provincia italiana.
Il programma si propone di evitare sia la politica che la cronaca nera, concentrandosi invece su attualità, cultura, costume e storie di vita che possano offrire uno sguardo originale, leggero ma mai superficiale, sul nostro tempo. L’obiettivo è quello di trasformare il sabato pomeriggio in un momento per riscoprire il senso di comunità che tiene unita l’Italia, facendo del dialogo tra studio e territorio il vero cuore del programma.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!