La tredicesima edizione di Bake Off Italia entra nel vivo con la quinta puntata, in onda venerdì 3 ottobre 2025 su Real Time. Un appuntamento cruciale, segnato da un tema che ha rivoluzionato il ritmo e la tensione sotto il tendone più dolce della televisione italiana: l’imprevisto. A confermare la svolta nel tono della gara, non solo tre prove ad altissima difficoltà, ma anche una decisione drastica da parte dei giudici: una doppia eliminazione, evento raro e temuto dai concorrenti.
Come sempre, a dettare il ritmo della gara sono i tre giudici — Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia — che in questa puntata hanno orchestrato un percorso a ostacoli dal forte valore tecnico ma anche psicologico. La creatività è stata messa subito alla prova con una sfida in apparenza semplice: reinterpretare il Tiramisù, dolce iconico della tradizione italiana. Ma c’era un ostacolo fondamentale: niente farina di grano. Una limitazione che ha costretto i concorrenti a ripensare completamente le basi classiche del dessert, lavorando con alternative come farine di mandorle, riso o avena, e dimostrando una padronanza tecnica fuori dal comune.
La prova tecnica, come da tradizione, ha alzato ulteriormente l’asticella. Protagonista una raffinata torta alle mele con frangipane, firmata da Iginio Massari. Nonostante il celebre Maestro non sia presente in questa edizione, la sua impronta resta ben visibile, soprattutto in momenti come questo. I concorrenti hanno dovuto affrontare diversi imprevisti in corso d’opera — come variazioni sulle temperature del forno o la mancanza temporanea di attrezzi fondamentali — che hanno messo alla prova nervi saldi, prontezza e capacità di adattamento, caratteristiche essenziali per ogni aspirante pasticcere professionista.
La terza e ultima sfida ha spinto i concorrenti a giocare con estetica, gusto e velocità. Il tema: dolci al bicchiere, un formato apparentemente semplice ma insidioso. Le regole erano chiare: tre consistenze — croccante, cremosa e morbida — da armonizzare in un solo dolce, da replicare in quattro porzioni, tutto in soli sessanta minuti. Una corsa contro il tempo che ha premiato solo chi è riuscito a mantenere lucidità e senso estetico, senza sacrificare l’equilibrio dei sapori.
Il leitmotiv della puntata, l’imprevisto, ha trasformato il classico spirito competitivo di Bake Off Italia in un vero e proprio percorso di resilienza pasticcera. I concorrenti si sono trovati a combattere non solo con le ricette ma anche con l’inaspettato, elemento centrale nella vita di ogni professionista del settore. Il verdetto finale è stato amarissimo per due di loro, costretti ad abbandonare la gara in una delle eliminazioni più dure della stagione finora.
Questa quinta puntata segna un cambio di marcia netto nell’economia del talent: da qui in avanti, non basterà più essere bravi. Occorrerà essere impeccabili, flessibili e soprattutto pronti a gestire l’imprevisto come se fosse parte integrante della ricetta.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!