Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, le previsioni dell’Aeronautica Militare fino al 2 novembre

Ottobre 2025 sarà dominato da stabilità atmosferica e temperature miti, con piogge sotto la media al Sud e nelle Isole. Poche le anomalie, ma attese persistenti condizioni anticicloniche.

Le previsioni mensili del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare delineano per ottobre 2025 un quadro atmosferico nel complesso stabile e dominato da un progressivo incremento della pressione, con pochi episodi di marcata instabilità e temperature tendenzialmente in linea o leggermente superiori alle medie del periodo, specie nelle aree meridionali e insulari.

Durante la prima settimana del mese (6–12 ottobre), la configurazione sinottica è contraddistinta da una rimonta barica sul bacino centrale del Mediterraneo con afflusso di correnti nordoccidentali asciutte e miti. In questo contesto, la probabilità di precipitazioni si mantiene bassa su tutto il territorio nazionale, configurando un’anomalia pluviometrica negativa. Sul piano termico, si osserva un’anomalia positiva su Alpi occidentali e Sardegna, mentre persistono valori lievemente inferiori alla norma su litorali nord-adriatici, basso Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria tirrenica e Sicilia. Sul resto della penisola, le temperature si mantengono entro i range climatologici attesi.

Nel periodo compreso tra il 13 e il 19 ottobre, si profila un lieve cedimento della struttura anticiclonica, con una modesta curvatura ciclonica indotta dall’ingresso di aria più fredda dai quadranti nordorientali. Tale evoluzione non comporta significative anomalie pluviometriche a scala nazionale, ma si segnala un trend termico sotto la media sul Nord Italia, il Centro peninsulare e il Molise. La Sardegna meridionale potrebbe ancora sperimentare un’anomalia termica positiva, mentre altrove i valori si attestano attorno alle medie stagionali.

Tra il 20 e il 26 ottobre, l’attenuazione del flusso ciclonico favorisce un miglioramento relativo al Sud e sulle Isole Maggiori. Il modello climatologico segnala possibili condizioni di deficit pluviometrico su Puglia, Sicilia e aree ioniche, mentre un’anomalia positiva nei cumulati potrebbe manifestarsi su Liguria, alta Toscana, Triveneto e Lombardia. Le temperature mostrano un ritorno a condizioni superiori alla media sulle Isole Maggiori e sulle regioni ioniche peninsulari, mentre sul resto del Paese si collocano nei range tipici della terza decade di ottobre.

Infine, per l’ultima settimana del mese (27 ottobre – 2 novembre), pur nel contesto di una crescente incertezza tipica delle proiezioni a più lunga scadenza, si prevede un regime barico improntato a correnti occidentali, senza scostamenti significativi nei valori di precipitazione rispetto alla norma, salvo un modesto segnale negativo sul settore ionico e sulla Sicilia. Le temperature, su scala nazionale, tendono invece a registrare un’anomalia positiva, ponendosi al di sopra delle medie climatiche di riferimento.

In sintesi, ottobre 2025 si configura come un mese di transizione meteorologica, dominato da una circolazione atmosferica prevalentemente stabile e da segnali termici generalmente miti, con scarse precipitazioni soprattutto al Sud. Elementi, questi, che confermano il ruolo delle previsioni stagionali come strumento utile per identificare tendenze di fondo ed eventuali anomalie, pur nel rispetto dei limiti insiti in questo tipo di analisi.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!