Roma celebra un secolo di formazione e dedizione con il giuramento dei 780 allievi del 100° corso dei Vigili del Fuoco, previsto per martedì 7 ottobre alle ore 11 presso le storiche Scuole Centrali Antincendi di Capannelle. Un traguardo simbolico e sostanziale che non solo sottolinea la continuità e l’evoluzione di una delle istituzioni più amate del Paese, ma affonda le sue radici in una storia cominciata nel 1951, quando iniziarono i primi corsi per vigili volontari ausiliari, seguiti nel 1954 da quelli per i permanenti. Da allora, migliaia di uomini e donne hanno attraversato i cancelli di Capannelle per diventare professionisti del soccorso tecnico urgente.
Per rendere omaggio a questa importante ricorrenza, lunedì 6 ottobre, dalle 9 alle 18, le Scuole Centrali apriranno le porte alla cittadinanza, alle scolaresche e ai familiari degli allievi. Sarà un’occasione rara per visitare luoghi simbolo come il sacrario e il museo storico, assistere a proiezioni e dimostrazioni, ammirare mezzi d’epoca e incontrare le varie specializzazioni operative del Corpo. Un’esperienza immersiva e didattica che avvicina il pubblico a una realtà fatta di competenza, sacrificio e umanità.
Il giuramento dei nuovi vigili — tra cui 34 donne, con un’età media di 34 anni — sarà condiviso anche dal Polo Didattico di Lamezia Terme, dove 29 allievi parteciperanno in videocollegamento, permettendo loro di esercitare il diritto di voto in occasione delle elezioni regionali in Calabria. Tra i partecipanti al corso anche 8 allievi provenienti dallo Stato del Vaticano, ulteriore segno del respiro internazionale della formazione italiana.
Il sostegno del Dipartimento dei Vigili del Fuoco e del sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco ha reso possibile una celebrazione che è molto più di una cerimonia: è un atto di memoria, di orgoglio e di proiezione verso il futuro per un Corpo che ogni giorno veglia sulla sicurezza del Paese con professionalità e spirito di servizio.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!