Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ecco dove pioverà Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre: le regioni colpite

Nel weekend del 4-5 ottobre un fronte atlantico attraverserà l’Italia: sabato piogge al Nord, domenica temporali forti tra Centro e Sud, con rischio nubifragi su Calabria e Marche.

L’illusione di un fine settimana stabile e soleggiato dovrà presto fare i conti con l’arrivo di un fronte perturbato di origine atlantica, atteso tra sabato 4 e domenica 5 ottobre. L’Italia, infatti, sarà interessata dal transito di una saccatura colma d’aria umida e instabile, che determinerà un peggioramento delle condizioni meteo, in particolare nella giornata di domenica. Le aree maggiormente coinvolte saranno il Nord, le regioni centrali tirreniche e gran parte del Sud, con fenomeni localmente intensi e accompagnati da temporali.

Sabato 4 ottobre: primi segnali di instabilità al Nord in serata
La giornata di sabato inizierà sotto il segno della stabilità atmosferica su gran parte della Penisola. Le regioni centro-meridionali, in particolare Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, godranno di cieli per lo più sereni o al più velati, con temperature in linea con le medie del periodo. Tuttavia, già dal pomeriggio, un aumento della copertura nuvolosa interesserà il Nord Italia, a partire dal settore alpino e prealpino occidentale.

Nel corso della serata, l’ingresso del fronte atlantico determinerà un peggioramento più marcato su Valle d’Aosta, alto Piemonte (province di Verbania, Biella e Novara) e alta Lombardia (in particolare le province di Sondrio, Como e Lecco), con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio. Piogge sparse interesseranno inoltre la Liguria, specie il settore di Ponente (province di Imperia e Savona), estendendosi progressivamente verso Genova e La Spezia. Venti in rotazione dai quadranti meridionali (Scirocco sul Tirreno, Libeccio sul Ligure) accompagneranno l’ingresso della perturbazione, con rinforzi localmente sostenuti lungo le coste e nei settori appenninici.

Domenica 5 ottobre: transito del fronte perturbato, temporali anche intensi al Centro-Sud
Domenica si presenterà come la giornata più instabile del weekend, con il fronte in piena azione sulla Penisola. Al mattino residue precipitazioni insisteranno su Triveneto e Romagna, ma con tendenza a miglioramento. Le province di Udine, Gorizia e Trieste potrebbero ancora registrare piogge sparse, così come quelle di Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.

La fase più attiva della perturbazione si svilupperà invece tra la tarda mattinata e il pomeriggio sul Centro-Sud, con temporali diffusi tra Lazio (province di Roma, Latina e Frosinone), Campania (Napoli, Salerno e Caserta), Molise (Campobasso) e Abruzzo (Pescara, Chieti). Fenomeni localmente forti attesi lungo il versante tirrenico meridionale, in particolare sulle province calabresi di Vibo Valentia e Reggio Calabria, dove saranno possibili nubifragi localizzati. Non si escludono allagamenti e criticità idrogeologiche nei settori costieri più esposti.

Sulle Marche, in particolare tra Ancona e Macerata, si segnala il rischio di temporali a tratti intensi, soprattutto nel pomeriggio, associati a raffiche di vento e possibili grandinate. Più riparati i settori nord-occidentali della Penisola, con Piemonte, Liguria e Lombardia occidentale che vedranno un progressivo miglioramento a partire dalle prime ore del giorno.

La Sardegna e la Sicilia occidentale resteranno ai margini della perturbazione, con condizioni di maggiore stabilità, pur in un contesto di variabilità. I venti continueranno a soffiare sostenuti dai quadranti meridionali, con mari generalmente mossi o molto mossi, specie i bacini tirrenici e l’Adriatico centrale.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!