Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Basilicata, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Basilicata per temporali e rischio idrogeologico nei bacini Agri e Sinni: valido domenica 5 ottobre 2025 dalle 12:00 alle 23:59, con possibile impatto su viabilità e sicurezza territoriale.

La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per rischio temporali su alcune zone della regione, valida dalle ore 12:00 alle ore 23:59 di domenica 5 ottobre 2025. Il bollettino regionale di criticità segnala una ordinaria criticità idrogeologica per temporali nella zona che comprende i bacini Agri e Sinni, corrispondente alle province di Potenza e Matera. Per tutte le altre aree della regione, quali i bacini dell’Ofanto, del Sele, del Cavone, del Noce e i bacini Basento-Bradano-Cavone Ionici, l’allerta è stata dichiarata di colore Verde, ovvero senza particolari criticità previste.

La zona con criticità Gialla, indicata come Bacini Agri e Sinni, interessa numerosi comuni distribuiti tra la provincia di Potenza e quella di Matera. In essa si trovano comuni come Aliano, Armento, Calvera, Carbone, Castronuovo di Sant’Andrea, Cersosimo, Chiaromonte, Colobraro, Corleto Perticara, Episcopia, Francavilla in Sinni, Guardia Perticara, Moliterno, Noepoli, San Chirico Raparo, San Martino d’Agri, San Severino Lucano, Sant’Arcangelo, Senise, Spinoso, Tramutola e Viggiano, oltre a centri lucani meno estesi quali Cirigliano, Gorgoglione, San Giorgio Lucano e Valsinni.

L’allerta è motivata dalla previsione di temporali che potrebbero portare a fenomeni di natura idrogeologica, con possibili ricadute su viabilità, dissesto idrogeologico e sicurezza del territorio. L’attenzione è quindi rivolta alla protezione della popolazione e delle infrastrutture in queste zone. È opportuno che le comunità e le amministrazioni comunali coinvolte, tra cui spiccano Sant’Arcangelo, Senise e San Severino Lucano, mantengano alta la guardia e adottino le necessarie precauzioni per limitare i disagi e prevenire rischi diretti.

Le altre aree della Basilicata, comprese quelle ricomprese nei bacini dell’Ofanto, del Sele e del Cavone, che includono comuni come Atella, Lavello, Venosa oltre a Brienza, Bella e Tito, come anche i territori ionici attorno a Maratea e Policoro, risultano classificati in codice Verde. Questo significa che, per quanto riguarda queste zone, non si prevedono al momento eventi meteo avversi rilevanti, anche se la situazione resta costantemente monitorata dalla Protezione Civile.

La Prefettura, la Protezione Civile locale e i sindaci dei comuni coinvolti sono già attivi per gestire la situazione in modo coordinato, fornendo aggiornamenti e gestendo eventuali criticità. La cittadinanza è invitata a seguire le indicazioni ufficiali, evitare comportamenti a rischio e rimanere informata sull’evoluzione delle condizioni meteorologiche.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!