Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, è Allarme Maltempo per Domani: Rischio Tornado, Nubifragi e Vento Molto Forte

Allerta meteo per domenica 5 ottobre: in arrivo tornado, nubifragi, raffiche fino a 150 km/h e mareggiate. Massima prudenza su Adriatico e Sud.

È una situazione meteorologica di allerta massima quella che si prospetta per la giornata di domenica 5 ottobre 2025 su larga parte del territorio italiano, in particolare sul versante adriatico e sul Nord/Est del Paese. La tempesta atlantica “Amy”, attualmente in fase di maturazione sulle Isole Britanniche, si muoverà rapidamente verso sud-est, investendo l’Italia con una dinamica pre-frontale già attiva da oggi, caratterizzata da venti di libeccio intensi e forti escursioni termiche, ma che entrerà nel vivo tra la notte e la mattina di domani.

La Protezione Civile ha diramato un’allerta arancione, con indicazioni di criticità idrogeologica, vento e mareggiate, in particolare per Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria tirrenica, Sicilia settentrionale e Sardegna occidentale.

In Friuli Venezia Giulia e Veneto orientale, già dalle prime ore di domenica, è previsto il transito del fronte freddo associato al ciclone Amy, accompagnato da precipitazioni torrenziali, localmente alluvionali, con cumulate previste oltre i 100 mm in poche ore, come indicato dal modello ad alta risoluzione Moloch del CNR. Le aree più esposte saranno Trieste, Udine, Gorizia, Lignano Sabbiadoro, ma anche il litorale veneziano e l’entroterra del Trevisano.

La Bora soffierà impetuosa sull’Alto Adriatico, con raffiche che, tra Venezia, Chioggia, Ravenna, Rimini e lungo tutto il litorale romagnolo, potranno superare i 140-150 km/h, causando mareggiate violente con onde fino a 5-6 metri d’altezza. In questo contesto, il rischio tornado è estremamente elevato: modelli convettivi e indici di wind shear verticale suggeriscono la possibilità di trombe d’aria tra Emilia-Romagna e Veneto orientale, e anche su Slovenia e Croazia, dove le condizioni per la formazione di supercelle sono concrete.

Il maltempo avanzerà poi rapidamente verso sud, colpendo nella seconda parte della giornata le regioni meridionali. In Calabria tirrenica (Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria) e Sicilia settentrionale (Messinese e Palermitano), si attendono nubifragi intensi, associati a locali flash flood nei bacini montani. La neve farà la sua comparsa sui rilievi appenninici centro-settentrionali al di sopra dei 1.300/1.500 metri, con accumuli significativi su Alpi Marittime, Dolomiti e Appennino Tosco-Emiliano, localmente anche sull’Appennino abruzzese.

Sui versanti tirrenici, l’irruzione del Maestrale dal Rodano, già attivo in Sardegna con raffiche di oltre 100 km/h su Cagliaritano, Iglesiente, Oristanese e sul litorale nord-occidentale, raggiungerà nel corso della mattinata Toscana, Lazio e Campania, dove i venti soffieranno con forza di burrasca, causando mareggiate violente tra Livorno, Civitavecchia, Gaeta, Napoli e Salerno.

In Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale, il peggioramento sarà netto tra tarda mattinata e pomeriggio, con venti in rinforzo da nord-ovest e raffiche oltre i 100 km/h, specie tra Ancona, Pescara, Termoli, Vieste e il Gargano, dove si prevedono isolamenti locali per le Isole Tremiti, che saranno irraggiungibili per tutta la giornata a causa del mare in burrasca forza 9. Le temperature, dopo il rialzo di oggi, crolleranno nuovamente: ad esempio, L’Aquila e Avezzano, passate dai -1°C di stamane ai +19°C nel pomeriggio, torneranno su valori minimi sottozero già nella notte.

Infine, un cenno importante va al rischio idraulico nei bacini del Triveneto e dell’Appennino romagnolo: i livelli dei fiumi Tagliamento, Isonzo, Reno e Savio sono sotto osservazione per possibili piene repentine. Il sistema radar nazionale e le stazioni meteo locali saranno in massima allerta per tutta la durata dell’evento.

Domenica 5 ottobre sarà una giornata di maltempo estremo e fortemente perturbata, con fenomeni violenti, pericolosi e potenzialmente distruttivi. Si raccomanda massima attenzione, evitare spostamenti non necessari e seguire con scrupolo gli aggiornamenti ufficiali delle autorità.Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!