Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Almanacco di Mercoledì 8 Ottobre 2025: Accadde Oggi, Proverbio del Giorno e Santo del Giorno

Scopri il Santo del Giorno, il proverbio e l’aforisma che ispirano saggezza, i grandi eventi storici e i compleanni celebri del 29 luglio. Un viaggio tra storia, cultura e curiosità da non perdere!

Mercoledì 8 ottobre 2025 segna il 281º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 84 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra il Santo del Giorno, offrendo ai fedeli un momento di riflessione e devozione. Inoltre, il proverbio del mese, ‘Ottobre è bello, ma tieni pronto l’ombrello’, ci ricorda la variabilità del clima autunnale. Questo almanacco esplora eventi storici significativi accaduti l’8 ottobre, compleanni di personalità illustri e altre curiosità legate a questa data.

Il Santo del Giorno

San Pelagia

San Pelagia, vissuta nel IV secolo, è venerata come esempio di conversione e penitenza. Originaria di Antiochia, abbandonò una vita dissoluta per dedicarsi completamente alla fede cristiana, diventando un simbolo di redenzione e devozione.

L’aforisma del Giorno

“Provaci. Il dolore è temporaneo, il rimpianto è per sempre.”

– Anonimo

Proverbio del giorno:

“Ottobre è bello, ma tieni pronto l’ombrello.”

Accadde il 8 Luglio

  • 1912 – Guerra Italo-Turca: Battaglia di Derna: Le truppe italiane sconfiggono le forze ottomane nella battaglia di Derna, consolidando il controllo sulla Libia.
  • 1918 – Prima Guerra Mondiale: Offensiva della Meuse-Argonne: Le forze alleate lanciano un’importante offensiva contro le linee tedesche nella regione della Meuse-Argonne, contribuendo alla fine del conflitto.
  • 1939 – Seconda Guerra Mondiale: Annessione della Polonia: La Germania nazista annette ufficialmente la parte occidentale della Polonia, dopo l’invasione iniziata il 1º settembre.
  • 1941 – Seconda Guerra Mondiale: Inizio dell’Operazione Tifone: Le forze tedesche lanciano l’Operazione Tifone, l’offensiva per catturare Mosca durante la campagna sul fronte orientale.
  • 1956 – Inizio della Rivolta di Budapest: In Ungheria, iniziano le proteste che porteranno alla Rivolta di Budapest contro il regime comunista e l’occupazione sovietica.
  • 1967 – Cattura di Che Guevara: In Bolivia, Ernesto ‘Che’ Guevara viene catturato dalle forze governative boliviane con l’assistenza della CIA.
  • 1970 – Inizio della Crisi di ottobre in Canada: Il Fronte di Liberazione del Québec rapisce il ministro del lavoro Pierre Laporte, scatenando la Crisi di ottobre.
  • 1982 – Attentato alla Sinagoga di Roma: Un attacco terroristico alla Sinagoga di Roma causa la morte di un bambino e il ferimento di 37 persone.
  • 1991 – Inizio della Guerra in Croazia: Le forze jugoslave iniziano l’assedio di Dubrovnik durante la guerra d’indipendenza croata.
  • 2001 – Inizio dell’Operazione Enduring Freedom: Gli Stati Uniti e i loro alleati iniziano l’invasione dell’Afghanistan in risposta agli attacchi dell’11 settembre.
  • 2005 – Terremoto del Kashmir: Un devastante terremoto colpisce la regione del Kashmir, causando oltre 80.000 morti e lasciando milioni di persone senza casa.
  • 2010 – Rilascio dei minatori cileni: Inizia l’operazione di salvataggio dei 33 minatori intrappolati nella miniera di San José in Cile, dopo 69 giorni sottoterra.
  • 2014 – Premio Nobel per la Pace: Malala Yousafzai e Kailash Satyarthi ricevono il Premio Nobel per la Pace per la loro lotta contro l’oppressione dei bambini e dei giovani e per il diritto all’istruzione.
  • 2016 – Uragano Matthew: L’uragano Matthew colpisce la costa orientale degli Stati Uniti, causando gravi danni e numerose vittime.
  • 2017 – Incendi in California: Una serie di incendi devastanti scoppia nella California settentrionale, distruggendo migliaia di case e causando decine di morti.
  • 2018 – Lancio della missione Soyuz MS-10: Il lancio della missione Soyuz MS-10 verso la Stazione Spaziale Internazionale fallisce a causa di un problema al razzo, costringendo l’equipaggio a un atterraggio di emergenza.
  • 2019 – Proteste in Ecuador: Iniziano massicce proteste in Ecuador contro le misure di austerità economica imposte dal governo, portando a scontri violenti e dichiarazioni di stato di emergenza.
  • 2020 – Conflitto nel Nagorno-Karabakh: Continuano i combattimenti tra Armenia e Azerbaigian nella regione contesa del Nagorno-Karabakh, con numerose vittime civili e militari.
  • 2021 – Eruzione del vulcano La Palma: L’eruzione del vulcano Cumbre Vieja sull’isola di La Palma, nelle Canarie, continua a distruggere case e terreni agricoli, costringendo migliaia di persone all’evacuazione.
  • 2022 – Attacco al ponte di Crimea: Un’esplosione danneggia gravemente il ponte di Crimea, struttura strategica che collega la penisola alla Russia continentale, causando interruzioni significative nel traffico e nelle forniture.

Nati Oggi

  • Tōru Takemitsu (1930-1996): Compositore giapponese di fama internazionale, noto per le sue opere che fondono elementi della musica occidentale e tradizionale giapponese.
  • Faith Ringgold (1930-2024): Artista e attivista statunitense, celebre per le sue quilt narrative che affrontano temi di razza e identità.
  • James Olson (1930-2022): Attore statunitense noto per le sue interpretazioni in film e serie televisive negli anni ’60 e ’70.
  • Fan Ho (1931-2016): Fotografo e regista cinese, acclamato per le sue fotografie in bianco e nero che catturano la vita quotidiana di Hong Kong negli anni ’50 e ’60.
  • Andreas Molterer (1931-2023): Sciatore alpino austriaco, vincitore di numerose competizioni internazionali negli anni ’50.
  • Richard Thompson (1957-2016): Fumettista e illustratore statunitense, creatore della striscia comica ‘Cul de Sac’.
  • Novatus Rugambwa (1957-2025): Arcivescovo cattolico tanzaniano, noto per il suo impegno nel dialogo interreligioso e nella promozione della pace.
  • Michele Smargiassi (1957): Giornalista italiano, esperto di fotografia e cultura visiva, autore di numerosi saggi sul tema.
  • Luigi Maronese (1957-1981): Carabiniere italiano, caduto in servizio durante un conflitto a fuoco con terroristi delle Brigate Rosse.
  • Paul Van Hoeydonck (1925-2025): Pittore e scultore belga, noto per aver creato la scultura ‘Fallen Astronaut’, l’unica opera d’arte lasciata sulla Luna.

Alba e Tramonto

Oggi il sole sorge alle 07:01 e tramonta alle 18:32.

Riflessione del Giorno

L’8 ottobre ci offre l’opportunità di riflettere su eventi storici significativi e di celebrare le vite di individui che hanno lasciato un’impronta indelebile nel mondo. Che si tratti di commemorare le sfide superate o di onorare le conquiste artistiche e scientifiche, questa giornata ci invita a riconoscere l’importanza della memoria storica e dell’ispirazione che possiamo trarre da essa. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!