Martedì 7 ottobre 2025 segna il 280º giorno dell’anno nel calendario gregoriano, con 85 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la Madonna del Rosario, una ricorrenza di grande importanza spirituale. Il proverbio del mese, ‘Viene ottobre bello, leva il vino dal mastello’, riflette le tradizioni agricole legate alla vendemmia e alla produzione del vino, sottolineando l’importanza di un clima favorevole in questo periodo. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici accaduti il 7 ottobre, sui personaggi illustri nati in questa data e su altre curiosità legate a questo giorno.
Il Santo del Giorno
Madonna del Rosario
La Madonna del Rosario è una delle devozioni mariane più diffuse nella Chiesa cattolica. La festa fu istituita da Papa Pio V nel 1571 in seguito alla vittoria nella battaglia di Lepanto, attribuita all’intercessione della Vergine Maria attraverso la preghiera del Rosario.
L’aforisma del Giorno
“Si dice che, quando ti allontani da ciò che ti fa male, migliora la qualità della tua vita.”
– Anonimo

Proverbio del giorno:
“Viene ottobre bello, leva il vino dal mastello.”
Accadde il 7 Luglio
- 1908 – Fondazione della Ford Motor Company: Henry Ford introduce la Model T, rivoluzionando l’industria automobilistica con la produzione di massa.
- 1919 – Prima trasmissione radiofonica: La stazione radiofonica KDKA di Pittsburgh trasmette il primo programma radiofonico commerciale.
- 1949 – Fondazione della Repubblica Democratica Tedesca: Viene proclamata la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) con capitale Berlino Est.
- 1959 – Sonda sovietica Luna 3: La sonda Luna 3 trasmette le prime immagini del lato nascosto della Luna.
- 1977 – Fondazione di Amnesty International Italia: Viene costituita la sezione italiana di Amnesty International, organizzazione per i diritti umani.
- 1985 – Sequestro della nave Achille Lauro: Terroristi palestinesi sequestrano la nave da crociera Achille Lauro nel Mediterraneo.
- 1991 – Inizio della Guerra civile in Jugoslavia: Le forze serbe attaccano la città croata di Dubrovnik, segnando una fase cruciale del conflitto.
- 2001 – Inizio della guerra in Afghanistan: Gli Stati Uniti e i loro alleati lanciano operazioni militari contro i talebani in Afghanistan.
- 2003 – Premio Nobel per la Pace a Shirin Ebadi: L’avvocatessa iraniana Shirin Ebadi riceve il Nobel per la Pace per il suo impegno a favore dei diritti umani.
- 2008 – Crisi finanziaria globale: La Banca d’Inghilterra annuncia un piano di salvataggio per le banche britanniche colpite dalla crisi.
- 2012 – Attentato a Malala Yousafzai: La giovane attivista pakistana Malala Yousafzai viene ferita gravemente dai talebani per il suo impegno nell’istruzione femminile.
- 2016 – Uragano Matthew colpisce Haiti: L’uragano Matthew devasta Haiti, causando centinaia di morti e ingenti danni.
- 2018 – Scoperta di un nuovo esopianeta: Gli astronomi annunciano la scoperta di un esopianeta potenzialmente abitabile nella zona abitabile della sua stella.
- 2019 – Proteste a Hong Kong: Continuano le proteste pro-democrazia a Hong Kong contro l’influenza cinese.
- 2020 – Conflitto nel Nagorno-Karabakh: Si intensificano gli scontri tra Armenia e Azerbaigian nella regione contesa del Nagorno-Karabakh.
- 2021 – Lancio della missione spaziale Lucy: La NASA lancia la sonda Lucy per studiare gli asteroidi troiani di Giove.
- 2022 – Proteste in Iran: Scoppiano proteste in Iran in seguito alla morte di Mahsa Amini, arrestata per non aver indossato correttamente il velo.
- 2023 – Scoperta di un nuovo fossile di dinosauro: Paleontologi annunciano la scoperta di una nuova specie di dinosauro in Argentina.
- 2024 – Accordo sul clima: Le nazioni del mondo raggiungono un nuovo accordo per ridurre le emissioni di gas serra.
- 2025 – Missione spaziale su Marte: Una nuova missione spaziale atterra su Marte per cercare segni di vita passata.
Nati Oggi
- Ngô Đình Nhu (1910-1963): Politico vietnamita, consigliere del presidente Ngô Đình Diệm e figura influente nella politica del Vietnam del Sud.
- Armando Pizzinato (1910-2004): Pittore italiano, esponente del realismo sociale e membro del gruppo ‘Fronte Nuovo delle Arti’.
- Al Martino (1927-2009): Cantante e attore statunitense, noto per il ruolo di Johnny Fontane nel film ‘Il Padrino’.
- Ronald Laing (1927-1989): Psichiatra scozzese, noto per le sue teorie sulla schizofrenia e la critica alla psichiatria tradizionale.
- Oliver North (1943-): Ex militare statunitense, noto per il suo coinvolgimento nello scandalo Iran-Contra negli anni ’80.
- Bernard Lavilliers (1946-): Cantante francese, noto per il suo stile che mescola chanson, rock e influenze latino-americane.
- Chiara Banchini (1946-): Violinista e direttrice d’orchestra svizzera, specializzata in musica barocca.
- Valeria Bufanu (1946-): Ex ostacolista e lunghista rumena, medaglia d’argento nei 100 metri ostacoli alle Olimpiadi del 1972.
- Catharine MacKinnon (1946-): Avvocata, attivista e scrittrice statunitense, nota per il suo lavoro sul diritto delle donne e la teoria femminista.
- Noel Nicola (1946-2005): Cantautore cubano, uno dei fondatori del movimento della Nueva Trova.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 07:12 e tramonta alle 18:45.
Riflessione del Giorno
Il 7 ottobre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità illustri che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia. Dalla celebrazione della Madonna del Rosario, che ci ricorda l’importanza della fede e della preghiera, agli eventi storici che hanno segnato il corso dell’umanità, questa giornata offre spunti di riflessione sul passato e sul presente. Il proverbio del mese ci invita a considerare l’importanza delle tradizioni agricole e del lavoro umano, mentre l’aforisma del giorno ci esorta a prendere decisioni che migliorino la nostra qualità di vita. Che questo 7 ottobre sia un’occasione per riflettere sulle lezioni del passato e per guardare con speranza al futuro. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!