Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Perché Milan-Como si giocherà a Perth, la scelta di giocare una partita di Serie A in Australia

Milan-Como del 7-8 febbraio 2026 si giocherà a Perth per l’indisponibilità di San Siro durante le Olimpiadi Milano-Cortina, in un’operazione da 12 milioni di euro.

La decisione dell’UEFA è arrivata dopo mesi di trattative e rappresenta una svolta epocale per il calcio italiano: Milan-Como, partita della ventiquattresima giornata di Serie A, si giocherà eccezionalmente a Perth, in Australia, nel weekend tra il 7 e l’8 febbraio 2026. Il Comitato Esecutivo della federazione europea ha concesso l’autorizzazione “in via straordinaria”, ribadendo tuttavia che si tratta di una situazione eccezionale che non dovrà costituire precedente per il futuro.

L’origine di questa decisione risiede nell’indisponibilità dello stadio San Siro durante le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, che utilizzeranno l’impianto milanese per la cerimonia di apertura prevista il 6 febbraio. Il Milano San Siro Olympic Stadium dovrà rimanere chiuso dal 10 gennaio al 9 febbraio per permettere l’allestimento della cerimonia inaugurale dei Giochi, privando Milan e Inter della loro casa abituale per diverse settimane del calendario sportivo.

La scelta dell’Australia non è casuale, ma frutto di una strategia commerciale e diplomatica accuratamente orchestrata. Il governo dello stato della Western Australia ha presentato formalmente la proposta alla Lega Serie A, offrendo condizioni economiche particolarmente allettanti. L’operazione complessiva vale circa 12 milioni di euro, con 4 milioni destinati all’organizzazione dell’evento e 8 milioni da distribuire tra i club coinvolti e la Lega. La fetta principale di questo compenso andrà al Milan, che perderà gli incassi del botteghino di San Siro, mentre al Como spetterà una quota minore e i restanti 18 club di Serie A beneficeranno comunque di una piccola percentuale derivante dall’espansione del marchio italiano nel mercato australiano.

Il rapporto tra il Milan e Perth non nasce dal nulla, ma affonda le radici in una strategia di internazionalizzazione portata avanti dal club rossonero negli ultimi anni. Il 31 maggio 2024 si era già disputata un’amichevole tra Milan e Roma all’Optus Stadium, che rappresentò il primo incontro tra due squadre italiane mai disputato in territorio australiano, registrando un successo di pubblico con 56.000 spettatori. L’esperienza venne replicata nell’estate 2025 con la vittoria per 9-0 del Milan contro il Perth Glory, consolidando i legami con la comunità locale e portando alla nascita di un Milan Club Perth che oggi conta 200 iscritti.

Dal punto di vista commerciale, l’operazione si inserisce perfettamente nelle strategie di espansione globale di entrambi i club coinvolti. Il Como, di proprietà dei miliardari indonesiani Robert e Michael Hartono, vede in questa trasferta un’opportunità unica per farsi conoscere sui mercati asiatici e del Pacifico. I fratelli Hartono, con un patrimonio complessivo di quasi 48 miliardi di dollari derivante principalmente dalla multinazionale del tabacco Djarum e dalla Bank Central Asia, rappresentano una delle proprietà più ricche del calcio mondiale e hanno chiare ambizioni di espansione internazionale per il loro investimento calcistico.

La partita si disputerà all’Optus Stadium di Perth, impianto da 61.266 posti che ha già ospitato eventi calcistici di rilevanza internazionale. La scelta di Perth come sede non è stata determinata solo dall’attivismo del governo locale, ma anche dalla presenza di una consolidata comunità di tifosi italiani in Australia. Il Milan può contare su fan club a Perth, Melbourne, Sydney e Adelaide, mentre nel sud-est asiatico i rossoneri vantano oltre 20 milioni di tifosi, un bacino di utenza che rende economicamente vantaggiosa la trasferta oceanica.

La decisione dell’UEFA, pur essendo stata presa “con rammarico” come dichiarato dal presidente Aleksander Ceferin, apre potenzialmente nuovi scenari per il calcio europeo. Insieme a Milan-Como in Australia, è stata autorizzata anche la disputa di Villarreal-Barcellona a Miami il 20 dicembre 2025, segnando un doppio precedente che potrebbe influenzare le future politiche delle competizioni continentali. Ceferin ha tuttavia specificato che “la UEFA ha ribadito oggi la sua chiara opposizione allo svolgimento di partite di campionato nazionale all’estero” e che la decisione è stata presa solo a causa delle “lacune normative a livello globale”.

Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi, le squadre partiranno per l’Australia all’inizio della settimana della partita per permettere l’acclimatazione al fuso orario e alle condizioni meteorologiche opposte rispetto all’Europa. Mentre in Italia sarà inverno, a Perth le temperature oscilleranno tra i 20 e i 30 gradi. Gli abbonati di Milan e Como riceveranno un rimborso sotto forma di voucher, con importi variabili tra 16 e 195 euro a seconda del tipo di abbonamento sottoscritto. Chi vorrà assistere alla partita in Australia dovrà acquistare separatamente il biglietto per l’Optus Stadium, affrontando un viaggio di circa 20 ore e costi che, prenotando oggi, supererebbero i 1.200 euro solo per il volo.

Il presidente della Lega Serie A Ezio Simonelli ha espresso soddisfazione per l’autorizzazione ricevuta, sottolineando come “una situazione di contingenza legata all’indisponibilità dello stadio di San Siro si sia trasformata in un’opportunità per accontentare i numerosi tifosi del calcio italiano che avranno la possibilità di seguire la partita dal vivo a Perth”. La mediazione del presidente della FIGC Gabriele Gravina, in qualità di vicepresidente vicario dell’UEFA, è stata determinante per ottenere il consenso finale dopo il rinvio della decisione avvenuto a settembre.

Questa storica trasferta rappresenta il culmine di una strategia di internazionalizzazione che vede il calcio italiano sempre più proiettato verso mercati globali, seguendo l’esempio di altri sport e competizioni che hanno già sperimentato la delocalizzazione di eventi ufficiali. Il successo dell’operazione Milan-Como a Perth potrebbe aprire nuove prospettive per il movimento calcistico italiano, consolidando la presenza del brand Serie A in mercati strategici come quello del Pacifico e dell’Asia orientale, aree geografiche dove il calcio europeo registra tassi di crescita significativi tra le nuove generazioni di appassionati. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!