Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Weekend con l’Italia divisa in due: sole al Centro-Nord, instabilità su queste regioni

Italia divisa tra sole stabile e residua instabilità sulle Isole, ma ovunque domina un caldo anomalo: temperature sopra media e clima quasi estivo su buona parte del Paese.

Il secondo fine settimana di ottobre si apre con un’Italia meteorologicamente spaccata in due, sotto l’influenza di configurazioni bariche differenti. Un promontorio anticiclonico di matrice sub-tropicale si consolida sul comparto centro-settentrionale e peninsulare del Paese, garantendo condizioni atmosferiche pienamente stabili, cieli sereni e temperature ben oltre le medie climatologiche del periodo. Di contro, una circolazione depressionaria blanda ma ancora attiva sul Mediterraneo occidentale, seppur marginalmente, continuerà a influenzare le nostre Isole Maggiori, portando nubi irregolari e qualche disturbo piovoso.

Sabato 11 ottobre sarà la giornata più instabile per la Sardegna, dove l’avvicinamento di un minimo secondario in quota causerà una marcata variabilità. Attesi cieli prevalentemente coperti su gran parte del territorio regionale, con precipitazioni sparse più probabili nel corso del pomeriggio, specie lungo i rilievi interni e sui settori orientali. I fenomeni potranno localmente assumere carattere temporalesco. Anche la Sicilia, in particolare i settori occidentali e montuosi, potrà sperimentare qualche piovasco, sebbene più isolato e generalmente di debole intensità. Sul resto della Penisola, invece, l’anticiclone garantirà condizioni di tempo stabile, con cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. Unica eccezione: la possibile formazione di banchi di nebbia al primo mattino lungo la fascia centrale della Pianura Padana, in rapido dissolvimento con il riscaldamento diurno.

Domenica 12 ottobre si assisterà a un parziale miglioramento anche sulle Isole. La pressione tenderà a rialzarsi sul bacino centrale del Mediterraneo, favorendo un’attenuazione dei fenomeni. Tuttavia, residui addensamenti potranno ancora dar luogo a brevi rovesci pomeridiani sulla Sardegna sud-occidentale e nelle zone interne. Sul resto del territorio nazionale persisterà il dominio dell’alta pressione, con una giornata soleggiata e un cielo al più velato da innocue nubi alte. Le nebbie padane, ancora una volta, potrebbero affacciarsi nelle ore più fredde, specie tra Emilia, Lombardia e Veneto, ma si dissolveranno entro la tarda mattinata.

Le temperature rappresenteranno l’aspetto più anomalo di questo fine settimana: la massa d’aria mite di origine sub-tropicale farà schizzare la colonnina di mercurio su valori decisamente superiori alle medie di riferimento. Al Centro-Sud e sulle Isole si toccheranno punte massime di 25-26°C, con locali picchi fino a 27°C nei settori interni della Sicilia. Anche le città del Centro, come Roma e Firenze, godranno di un clima quasi estivo, mentre al Nord i valori si manterranno tra i 22 e i 24°C, con un’atmosfera più che gradevole per il periodo. L’escursione termica sarà marcata nelle valli interne, con minime piuttosto fresche al primo mattino.

In definitiva, un fine settimana caratterizzato da condizioni diametralmente opposte tra il cuore della Penisola, protetto dall’anticiclone, e le Isole Maggiori, ancora lambite da umide infiltrazioni atlantiche. Ma ovunque, protagonista assoluto sarà un caldo fuori stagione che, almeno per ora, ritarda l’arrivo dell’autunno più autentico.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!