Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, 72 ore di Clima Primaverile poi Freddo Invernale: la tendenza

Clima più mite e soleggiato da venerdì a domenica grazie all’alta pressione delle Azzorre, ma solo al Centro-Nord e Sicilia orientale; piogge su Sardegna e Sicilia occidentale.

L’aria fredda che ha interessato gran parte della Penisola nei primi giorni della settimana sta progressivamente lasciando spazio a una temporanea rimonta anticiclonica. L’alta pressione delle Azzorre, seppur debole e di breve durata, tenderà infatti a espandersi verso il Mediterraneo centrale tra venerdì 10 e domenica 12 ottobre, favorendo una fase di tempo più stabile e soleggiato su buona parte del territorio nazionale. Una situazione che, pur non configurandosi come una vera e propria Ottobrata in senso classico, restituirà condizioni climatiche più miti e consone alla media stagionale: una sorta di “mini-Ottobrata”, come definita dai principali centri previsionali.

Il contesto sinottico rimane però tutt’altro che stabile: l’anticiclone azzorriano si presenterà infatti piuttosto fragile e vulnerabile, con fessure bariche che verranno sfruttate da infiltrazioni di origine atlantica. Queste ultime si incanaleranno attraverso la Penisola Iberica, raggiungendo le Baleari e la Sardegna occidentale, dove tra venerdì sera e domenica sono attesi rovesci sparsi e locali temporali, in particolare sui settori sud-occidentali dell’Isola e sul Canale di Sardegna. La Sicilia, invece, sarà interessata da una maggiore stabilità atmosferica, soprattutto lungo il versante centro-orientale, mentre la parte occidentale potrà risentire marginalmente degli effetti della depressione in formazione sul Mediterraneo occidentale.

Sulle regioni peninsulari il tempo si manterrà prevalentemente stabile e soleggiato, con cieli sereni o poco nuvolosi e ventilazione in attenuazione. I venti di Maestrale che hanno sferzato il Sud con raffiche fino a 40 km/h si indeboliranno sensibilmente già dalla giornata di venerdì, lasciando spazio a brezze più miti e ad un clima complessivamente gradevole.

Dal punto di vista termico, non si tratta di un’ondata di caldo anomala: le temperature torneranno semplicemente a valori più consoni al periodo, senza particolari eccessi. Le massime oscilleranno tra i 20 e i 24°C su gran parte del territorio nazionale, con punte localmente prossime ai 25°C nelle aree interne di Sardegna, Lazio e Toscana. Si tratta quindi di un clima piacevolmente mite durante le ore centrali del giorno, ideale per attività all’aperto o escursioni, anche se al primo mattino e in serata i valori termici si manterranno più freschi, in particolare nelle valli e nelle zone rurali.

La temperatura superficiale del mare, in calo sensibile negli ultimi giorni a causa delle recenti incursioni fredde, non sarà particolarmente invitante: ciò nonostante, i più audaci potrebbero ancora approfittare delle condizioni meteo favorevoli per un ultimo bagno autunnale, soprattutto lungo le coste tirreniche e sulla Sicilia orientale.

>>Svolta Invernale da metà Ottobre: Ondata di Freddo con Temperature Sotto la Media

Lunedì 13, tuttavia, il quadro meteorologico è destinato a peggiorare nuovamente: le proiezioni modellistiche mostrano l’arrivo di una nuova saccatura nord-atlantica che potrebbe riportare instabilità diffusa e un nuovo calo delle temperature, sancendo la fine della breve tregua anticiclonica.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!