Dopo un avvio di ottobre segnato da instabilità diffusa e temperature ben al di sotto delle medie stagionali, l’Italia si prepara ad accogliere una nuova fase atmosferica all’insegna della stabilità e della mitezza. L’evoluzione sinottica delle prossime 24 ore conferma l’uscita di scena del vortice ciclonico responsabile del recente peggioramento, il cui nucleo depressionario è ormai in allontanamento verso la Penisola Balcanica e la Grecia. Tuttavia, residue correnti settentrionali manterranno ancora condizioni di variabilità, soprattutto lungo il versante adriatico meridionale, con qualche annuvolamento e possibili deboli precipitazioni intermittenti, specie tra Puglia e basso Molise.
A partire da mercoledì 8 ottobre, il rinforzo dell’Alta Pressione di matrice azzorriana sull’Europa centro-occidentale estenderà i suoi effetti anche sull’Italia, determinando condizioni di tempo più stabile e asciutto su gran parte del territorio nazionale. Le temperature, dopo giorni segnati da valori minimi prossimi ai 5°C in pianura al Nord e massime spesso inferiori ai 17-18°C anche al Centro, tenderanno a risalire gradualmente. Entro il fine settimana, le massime si attesteranno diffusamente tra i 20 e i 23°C, con punte locali di 24-25°C in Val Padana, sulle pianure toscane e nell’entroterra laziale. Si tratta di valori superiori alla media climatica di riferimento per la seconda decade di ottobre, che normalmente oscilla tra i 18 e i 21°C a seconda delle aree geografiche.

Nonostante il dominio anticiclonico, la configurazione barica non sarà del tutto priva di insidie. Una saccatura atlantica attiva sulle Baleari andrà approfondendosi sul bacino occidentale del Mediterraneo, formando un’area depressionaria che tra giovedì 9 e domenica 12 ottobre potrebbe inviare impulsi instabili verso le Isole Maggiori, in particolare la Sardegna e la Sicilia. Su queste regioni sono attesi frequenti passaggi nuvolosi e locali fenomeni convettivi, con piogge irregolari e qualche rovescio, più probabile lungo i litorali occidentali sardi e sulla Sicilia settentrionale. Si tratterà tuttavia di episodi localizzati, che non comprometteranno in maniera significativa il quadro meteorologico generale, ancora improntato alla stabilità.

Il fine settimana, salvo locali eccezioni sulle Isole Maggiori, si preannuncia dunque stabile e gradevole anche al Sud e lungo l’Adriatico, con cieli spesso sereni o poco nuvolosi e condizioni ideali per attività all’aperto. I venti risulteranno deboli o moderati a regime di brezza, con mari in prevalenza poco mossi, fatta eccezione per il Canale di Sardegna e il Tirreno meridionale, dove l’instabilità potrà generare temporanei rinforzi e moto ondoso in aumento.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!