Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Basilicata, Allerta Gialla per Temporali e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Basilicata per temporali e rischio idrogeologico: fenomeni intensi previsti nel Bacino Basento, Bradano e Cavone con possibili criticità dalla mezzanotte a mezzanotte di domenica 26 ottobre 2025.

La Protezione Civile della Regione Basilicata ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA per la giornata di domenica 26 ottobre 2025, a causa del rischio idrogeologico associato a temporali su diverse aree del territorio regionale.

L’avviso, emanato con protocollo ufficiale dalla Direzione del Sistema di Allertamento per rischio idrogeologico e idrometeorologico della Basilicata, è valido dalle ore 00:00 alle ore 23:59 di domenica 26 ottobre 2025. Le condizioni meteorologiche avverse prevedono precipitazioni temporalesche di intensità tale da generare criticità di natura ordinaria in numerosi bacini idrografici della regione.

Il Centro Funzionale Decentrato ha stabilito i livelli di allerta associati alle aree interessate, con particolare attenzione all’area del Bacino Basento, Bradano e Cavone, per la quale è stata dichiarata l’allerta meteo di livello Giallo. Le restanti aree, tra cui il Bacino dell’Ofanto, il Bacino Agri-Sinni-Cavone Jonici, i Bacini ionico-bradanici e le altre zone, vedono un livello di allerta di colore Verde, indicando condizioni di vigilanza ma senza particolari criticità.

Il territorio interessato dall’allerta in codice giallo comprende una vasta gamma di comuni distribuiti principalmente nella provincia di Potenza e, in parte, di Matera. Tra questi si segnalano comuni di rilievo come Abriola, Acerenza, Anzi, Avigliano, Potenza, Trivigno, Tolve e numerosi altri, estendendosi anche a località di Matera come Accettura, Calciano, Miglionico, Oliveto Lucano e San Mauro Forte.

L’allerta invita le comunità a prestare la massima attenzione alla possibile evoluzione degli eventi meteorologici, in particolare ai rischi di allagamenti, frane e dissesti idrogeologici nei territori più esposti. Si raccomanda la prudenza nei movimenti all’aperto e particolare cautela nella circolazione stradale, specialmente nelle aree collinari e montuose interessate dal maltempo.

Le zone in allerta rappresentano un mosaico di territori con morfologie diverse: dai comuni collocati nel Vulture-Melfese, caratterizzato da rilievi vulcanici e suoli franosi, alle aree carsiche e fluviali del Bradano e Basento, fino alle zone joniche della provincia di Matera, che spesso risentono degli effetti di intense piogge e temporali. In particolare, il comune capoluogo Potenza, che rientra nell’area a rischio Giallo, sarà da monitorare per possibili disagi legati a precipitazioni intense.

L’allerta emanata è frutto di una attenta attività di monitoraggio meteorologico e idrogeologico condotta dall’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, in collaborazione con il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. Tale coordinamento mira a prevenire e gestire al meglio le emergenze derivanti dal maltempo, proteggendo la popolazione e tutelando il territorio.

Si consiglia a cittadini e amministrazioni locali di seguire gli aggiornamenti ufficiali e di attivare eventuali misure preventive previste dai piani di protezione civile comunali e provinciali. La tempestività nella comunicazione e l’adozione di comportamenti responsabili rappresentano infatti elementi fondamentali per la sicurezza collettiva in questo contesto meteorologico avverso. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!