La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso una Allerta Meteo GIALLA per l’intero territorio regionale a partire dalle ore 20:00 di oggi, sabato 25 ottobre 2025, e fino alle ore 20:00 di domani, domenica 26 ottobre 2025. Prima di tale orario, durante tutta la giornata odierna, è in vigore un codice verde con fenomeni poco significativi su tutte le zone di allerta della Campania.
La criticità passa da un livello assente o trascurabile ad un livello ordinario per rischio idrogeologico localizzato, indicando un peggioramento previsto nelle condizioni meteorologiche che richiede una maggiore attenzione da parte delle autorità e della popolazione.
Le province campane interessate comprendono Napoli, Salerno, Caserta, Benevento e Avellino, con particolare prudenza nelle aree soggette a dissesti idrogeologici e in quelle con popolazioni vulnerabili. Sono pertanto raccomandate alcune misure preventive fondamentali: innanzitutto, il controllo del regolare funzionamento del reticolo idrografico, dei sistemi di raccolta e allontanamento delle acque piovane per evitare allagamenti improvvisi.
Di particolare rilievo è il monitoraggio delle aree a rischio frana, come individuato nei piani di bacino delle autorità competenti, oltre che dei pendii sottoposti all’erosione dei suoli. Questa raccomandazione si estende alle zone sottostanti i versanti e alle aree recentemente colpite da incendi boschivi, perché il trasporto a valle di materiali solidi e detriti potrebbe aggravare il rischio di ruscellamenti superficiali e smottamenti.
Viene inoltre consigliato di monitorare con attenzione i principali corsi d’acqua e le aree alluvionali che attraversano i comuni campani, prestando particolare attenzione ai punti critici come i ponti, le aree golenali, i restringimenti degli alveo e i tratti di alveo-strada. Analogamente, le zone depresse, i sottopassi stradali e i luoghi prossimi ad impluvi e canali sono da considerarsi critici per potenziali fenomeni di esondazione.
Il bollettino evidenzia anche il rischio connesso alle sollecitazioni da vento, invitando alla vigilanza sugli elementi particolarmente vulnerabili quali i pali della pubblica illuminazione, le strutture provvisorie e i gazebo, nonché sulle aree alberate del verde pubblico, al fine di prevenire danni e caduta di rami.
Le condizioni meteorologiche avverse impongono infine particolare cautela anche in ambito marittimo. Ai sindaci dei comuni costieri e delle isole della Campania, così come agli enti con competenze marittime, viene raccomandato di prestare massima attenzione alle marine esposte e alle condizioni di moto ondoso, oltre che di assicurare la sicurezza dei mezzi navali in navigazione lungo i tratti di costa.
Nel complesso, la Regione Campania si prepara a gestire un quadro meteo instabile per le prossime 24 ore, con allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato, che impone una sorveglianza costante e la collaborazione fra enti locali, protezione civile e popolazione per mitigare gli effetti degli eventi attesi e garantire la sicurezza sul territorio. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
