Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Puglia, Allerta Gialla per Venti Forti e Rischio Idrogeologico: tutti i dettagli

Allerta Meteo Gialla in Puglia per venti forti occidentali e rischio idrogeologico: interessate aree appenniniche, Gargano, Isole Tremiti e zone costiere da domenica pomeriggio per circa 10 ore.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso un’Allerta Meteo GIALLA valida dalle ore 14:00 di domenica 26 ottobre 2025 per circa 10 ore, a causa di venti forti di provenienza occidentale e rischio idrogeologico. L’allerta interessa diverse aree della regione, tra cui il Gargano, le Isole Tremiti, il Tavoliere delle Puglie, le province di Bari, Brindisi, Taranto e Lecce, con l’invito alla popolazione e alle autorità a mantenere alta l’attenzione e a monitorare con continuità le condizioni meteorologiche e idrogeologiche.

La Protezione Civile della Regione Puglia ha emesso una Allerta Meteo GIALLA a partire dalle ore 14:00 di domenica 26 ottobre 2025, con una validità di circa 10 ore, per il rischio idrogeologico e idraulico legato a venti forti di provenienza occidentale sui settori appenninici. Questo provvedimento è stato disposto dal Dipartimento Protezione Civile e Gestione Emergenze, a seguito di una valutazione dettagliata delle condizioni meteorologiche attese per la giornata odierna.

L’avviso riguarda in particolare diverse aree della regione, includendo il promontorio del Gargano e le Isole Tremiti, già noti per la loro esposizione a venti intensi provenienti dal mare Adriatico. La criticità si estende anche al Tavoliere delle Puglie, con l’attenzione rivolta ai comuni delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani lungo i bacini idrografici del fortemente monitorato fiume Carapelle.

Spostandoci verso l’area centrale costiera, le province di Bari e Brindisi sono interessate dal fenomeno negli ambiti denominati Puglia Centrale Adriatica e Bacini del Lato e del Lenne, due zone dove preponderanti correnti occidentali si sommano ad un possibile aumento delle portate fluviali. Più a sud, nelle province di Taranto e Lecce, le aree di Puglia Centrale Bradanifanto e Sub-Appennino Dauno sono anch’esse coinvolte nella fase di allerta, con particolare riferimento ai venti impetuosi che si annunciano lungo la dorsale appenninica dei Monti Dauni.

L’ente preposto ha quindi attivato la fase operativa di attenzione e monitoraggio, invitando le autorità locali e la popolazione ad una costante verifica delle condizioni meteorologiche e idrogeologiche, al fine di prevenire eventuali criticità derivanti da possibili frane, allagamenti o danni causati dai venti sostenuti.

Si consiglia cautela nelle attività all’aperto, soprattutto in prossimità di coste, zone collinari e montuose, e nelle aree sensibili ai fenomeni di erosione o accumulo di acqua. Le amministrazioni comunali coinvolte, tra cui spiccano i capoluoghi di provincia Bari, Foggia, Taranto, Brindisi e Lecce, sono state informate per predisporre eventuali interventi di emergenza e per assicurare una risposta tempestiva in caso di aggravamento della situazione.

Questa allerta meteo rappresenta un dispositivo fondamentale di tutela della sicurezza pubblica e invita tutti i cittadini pugliesi a mantenere alta l’attenzione fino al termine delle ore di criticità previste. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!