Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Russia, Mosca: “Testato con successo nuovo missile nucleare”

Mosca lancia il Burevestnik, missile a propulsione nucleare: “14mila km in 15 ore”. Putin: “Non ha rivali”.
Credit © Wikipedia

La Russia ha annunciato di aver portato a termine con successo un nuovo test del missile balistico intercontinentale 9M730 Burevestnik, un’arma a propulsione nucleare che secondo Mosca ridefinisce gli equilibri strategici globali. A renderlo noto è stato il capo di Stato maggiore russo Valerij Gerasimov, che ha dichiarato che il test è avvenuto il 21 ottobre e che il missile ha coperto una distanza di 14mila chilometri in un volo durato 15 ore. Un risultato che, se confermato, costituirebbe un salto tecnologico considerevole nell’arsenale missilistico russo, sia per l’autonomia praticamente illimitata garantita dalla propulsione nucleare, sia per la capacità teorica del vettore di eludere i sistemi di difesa nemici.

Il presidente Vladimir Putin ha commentato con enfasi il successo del test, definendo il Burevestnik “un’arma che non ha eguali al mondo”, sottolineando ancora una volta il ruolo centrale della deterrenza strategica nello scenario militare russo. Il missile era già stato annunciato da Mosca nel 2018 come parte del nuovo pacchetto di armamenti “invincibili” voluto dal Cremlino, ma fino ad oggi i dettagli tecnici e operativi sul suo reale sviluppo erano rimasti opachi. Secondo fonti russe, il Burevestnik sarebbe in grado di sorvolare i poli o seguire traiettorie imprevedibili a bassa quota, rendendo inefficaci le difese antimissile convenzionali.

Il test arriva in un momento di crescente tensione tra Russia e Occidente, segnato dal protrarsi della guerra in Ucraina e dalla competizione militare sempre più accesa tra Mosca, Washington e Pechino. L’annuncio, diffuso dalle agenzie russe e rilanciato con toni trionfali dai media statali, sembra rivolgersi non solo a un pubblico interno, ma anche alla comunità internazionale, come monito sulle capacità tecnologiche e sull’autonomia strategica di Mosca. Nessuna conferma è finora giunta da fonti indipendenti, né è chiaro se il missile abbia trasportato un carico reale o simulato, ma l’implicazione simbolica è evidente: la Russia intende ribadire la propria centralità nel gioco nucleare globale, con mezzi sempre più sofisticati e meno prevedibili. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!