Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Colpo di Scena con Caldo Anomalo in arrivo: ecco dove Sembrerà Quasi Estate

Alta pressione subtropicale e temperature oltre i 25°C: l’inizio di novembre regalerà giornate quasi estive su molte regioni d’Italia, con un’anomalia climatica sempre più ricorrente.

Un’imponente rimonta dell’alta pressione subtropicale è pronta a condizionare il tempo sulla nostra Penisola, riportando condizioni marcatamente stabili e soleggiate, accompagnate da un significativo aumento delle temperature. Questo scenario sinottico si concretizzerà a partire da martedì 4 novembre, subito dopo il transito di una perturbazione atlantica attesa tra domenica 2 e lunedì 3, la quale avrà effetti piuttosto modesti e concentrati principalmente sulle regioni settentrionali.

L’espansione dell’anticiclone, alimentato da masse d’aria calda di origine nordafricana, determinerà un’anomalia termica particolarmente rilevante per il periodo. Le temperature massime si porteranno ben oltre le medie climatiche di inizio novembre, con valori che al Centro-Nord supereranno frequentemente i +20°C e, in diverse località del Sud e delle Isole Maggiori, si toccheranno picchi prossimi o superiori ai +25°C. Tra le aree più calde si segnalano il Lazio (con Roma e Frosinone in evidenza), la Campania, l’Abruzzo, la Puglia e gran parte della Sicilia, dove localmente si potranno sfiorare anche i +27/+28°C, valori tipici della tarda primavera o dell’inizio dell’estate.

Dal punto di vista meteorologico, si tratterà di una configurazione anomala ma ormai non infrequente negli ultimi anni, in linea con le tendenze osservate in un contesto climatico sempre più soggetto a fasi di persistenza anticiclonica e riscaldamenti fuori stagione. La presenza dell’anticiclone garantirà giornate prevalentemente serene, con cieli limpidi, visibilità ottima e ventilazione debole o assente. Tuttavia, non mancheranno locali nebbie o foschie nelle ore più fredde, specie in Pianura Padana e nelle valli interne del Centro, dove l’inversione termica potrebbe favorire fenomeni di ristagno atmosferico.

Questa fase mite e stabile dovrebbe protrarsi almeno fino alla fine della prima decade di novembre. I modelli numerici intravedono solo nella seconda parte del mese un possibile cedimento del campo anticiclonico, con l’ingresso di correnti più umide e fresche di matrice atlantica, responsabili di un possibile ritorno delle piogge e di un calo termico. Tuttavia, la previsione a medio-lungo termine rimane soggetta a margini di incertezza, e ad oggi non si rilevano segnali concreti di un’irruzione fredda di stampo invernale.

L’autunno meteorologico, dunque, continua a mostrare il suo volto più anomalo e “caldo”, concedendo agli italiani giornate insolitamente miti, che, complice anche la ridotta radiazione solare tipica della stagione, restituiranno un’atmosfera quasi surreale, con scenari più simili a una fine estate che a un classico novembre.

Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!