Il mese di novembre 2025 si presenta ricco di novità per il pubblico della Rai, con un palinsesto che vede l’arrivo di nuove fiction, il ritorno di programmi cult e l’epilogo di alcune delle serie più seguite dell’autunno. La rete ammiraglia Rai 1 propone un ventaglio di proposte che spaziano dal genere poliziesco alle storie familiari, mentre Rai 2 debutta con produzioni originali destinate a segnare la stagione televisiva.
La programmazione di novembre su Rai 1 si apre con i finali di stagione di alcune delle fiction più amate dal pubblico. Blanca 3, con protagonista Maria Chiara Giannetta, chiude il proprio ciclo lunedì 3 novembre con un episodio carico di tensione, mentre la consulente ipovedente della polizia di Genova si trova ad affrontare le bugie di Domenico e un’indagine sulla scomparsa di un bambino che la porta a mettersi personalmente in pericolo. L’ultimo episodio segna la conclusione di una terza stagione che ha confermato il gradimento del pubblico, mantenendo ottimi ascolti nonostante la concorrenza del Grande Fratello.
Ancora per pochi giorni continua Màkari 4, con Claudio Gioè nei panni dell’ex giornalista Saverio Lamanna alle prese con nuovi casi nella splendida cornice della Sicilia. La quarta stagione della serie tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri si conclude domenica 9 novembre, dopo aver accompagnato il pubblico per quattro puntate autoconclusive che hanno saputo intrecciare mistero, paesaggi mozzafiato e vicende personali del protagonista.
Tra le novità assolute, debutta mercoledì 6 novembre La Ragazza del Mare, film in prima visione con Daisy Ridley che racconta la straordinaria storia vera di Gertrude Ederle, la prima donna ad attraversare a nuoto il Canale della Manica nel 1926. Il biopic diretto da Joachim Rønning porta sullo schermo una figura femminile pionieristica che ha sfidato i pregiudizi dell’epoca, conquistando medaglie olimpiche e stabilendo record mondiali in un’era in cui lo sport femminile era ancora poco valorizzato.
Ma è lunedì 10 novembre che arriva uno dei ritorni più attesi dell’autunno: Il Commissario Ricciardi 3 con Lino Guanciale. La serie tratta dai romanzi di Maurizio De Giovanni riporta sullo schermo il commissario napoletano tormentato dalla sua maledizione che lo costringe a vedere i fantasmi delle persone morte in modo violento. Ambientata nella Napoli del dicembre 1933, la terza stagione vede Ricciardi alle prese con nuove indagini mentre nella sua vita personale sta finalmente vivendo un periodo più sereno grazie alla relazione ufficiale con Enrica, la sua dirimpettaia. La fiction, composta da quattro puntate, andrà in onda ogni lunedì in prima serata fino al primo dicembre.
Giovedì 20 novembre è la volta di Un Professore 3, con il ritorno di Alessandro Gassmann nei panni del carismatico insegnante di filosofia Dante Balestra. La terza stagione, sottotitolata Il Coraggio di Scegliere, accompagna gli studenti della quinta B del Liceo Da Vinci verso l’esame di maturità, mentre il professore deve fare i conti con il ritorno a casa della madre Virginia, il difficile rapporto con il figlio Simone e la relazione altalenante con Anita, interpretata da Claudia Pandolfi. La coproduzione Rai Fiction e Banijay Studios Italy, diretta da Andrea Rebuzzi, propone sei prime serate fino al 18 dicembre, confermando il successo di una serie che ha conquistato pubblico e critica nelle precedenti stagioni.
Domenica 23 novembre debutta Se Fossi Te, miniserie evento che vede per la prima volta insieme sullo schermo la coppia nella vita reale formata da Marco Bocci e Laura Chiatti. La trama ruota attorno a un operaio e una dirigente che, dopo aver espresso lo stesso desiderio la notte di Natale, si ritrovano magicamente l’uno nel corpo dell’altra. Tra comicità romantica e riflessioni sulle differenze di classe e genere, la miniserie diretta da Luca Lucini propone una favola contemporanea che affronta temi di identità ed empatia. Nel cast anche Nino Frassica, Bebo Storti e Sebastiano Somma. La produzione Eagle Original Content in collaborazione con Rai Fiction andrà in onda in due prime serate, concludendosi lunedì 24 novembre.
Rai 2 propone mercoledì 19 novembre la nuova serie crime Estranei, composta da quattro puntate che portano lo spettatore all’interno di una delle più grandi comunità sikh in Italia. Ambientata nella bassa padana, a Correggio, la serie diretta da Cosimo Alemà racconta la storia di Camilla e Manraj, due giovani innamorati appartenenti a realtà culturalmente distanti, la cui scomparsa crea una frattura tra la comunità locale e quella sikh. La protagonista è Elena Radonicich nei panni di Laura Macchi, negoziatrice dei Carabinieri tornata a casa per prendersi cura del padre malato, affiancata da Bisan, cugino sikh di Manraj interpretato da Kel Giordano. Nel cast anche Ricky Memphis, Marco Cocci, Giulio Scarpati e Isabella Ferrari. La serie, che si distingue per l’ambientazione inedita e per l’attenzione alle dinamiche interculturali, rappresenta una delle scommesse più interessanti della stagione Rai.
Continua inoltre l’appuntamento del martedì con Belve, il programma cult ideato e condotto da Francesca Fagnani che dal 28 ottobre porta in prima serata su Rai 2 le sue interviste taglienti e senza sconti a personaggi del mondo dello spettacolo, della politica e della cronaca. La nuova stagione conferma la formula vincente con tre ospiti a puntata e il ritorno di Belve Crime, due puntate dedicate a interviste con protagonisti di crimini efferati. Il programma, che ha debuttato con ottimi ascolti nella puntata di lancio con Belen Rodriguez, Isabella Rossellini e Rita De Crescenzo, si conferma uno dei prodotti più discussi e seguiti anche sui social.
Prosegue per tutto novembre l’appuntamento del sabato sera con Ballando con le Stelle, lo show dance condotto da Milly Carlucci affiancata da Massimiliano Rosolino. La ventesima edizione del programma continua a catalizzare l’attenzione del pubblico con un cast che include Barbara d’Urso, al suo debutto ufficiale in Rai, Andrea Delogu, Marcella Bella, Francesca Fialdini, Martina Colombari, Paolo Belli e Rosa Chemical. La giuria capitanata da Carolyn Smith, con Guillermo Mariotto, Fabio Canino, Ivan Zazzaroni e Selvaggia Lucarelli, continua a regalare momenti di confronto e scontro che alimentano il dibattito sui social. Il programma proseguirà fino a dicembre con le puntate decisive che porteranno all’incoronazione del vincitore.
Il venerdì sera è invece appannaggio di Tale e Quale Show, condotto da Carlo Conti, giunto alla quindicesima edizione. Il varietà, che vede in gara dodici concorrenti tra cui la coppia inedita formata da Flavio Insinna e Gabriele Cirilli, si conclude venerdì 7 novembre con la finalissima che decreterà il campione 2025. La giuria composta da Alessia Marcuzzi, Giorgio Panariello e Cristiano Malgioglio, affiancata ogni settimana da un giudice speciale, valuta le imitazioni che spaziano da icone della musica italiana a star internazionali. Il programma ha confermato anche quest’anno la sua capacità di intrattenere e sorprendere il pubblico con trasformazioni spettacolari e performance vocali di alto livello.
Su Rai 3 prosegue l’offerta di approfondimento con programmi consolidati e qualche novità. Martedì 5 novembre debutta la nuova stagione di Amore Criminale, condotto da Veronica Pivetti e dedicato al tema della violenza maschile contro le donne. Il programma, nato nel 2007 con lo scopo di sensibilizzare i telespettatori sul femminicidio, propone ricostruzioni in fiction delle vicende reali, interviste ai familiari delle vittime e una riflessione sulle dinamiche della violenza di genere. La trasmissione è realizzata in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e la Polizia di Stato.
Continua la programmazione domenicale con Report, il programma di inchieste giornalistiche, mentre la domenica sera spazio anche a Sapiens – Un Solo Pianeta, il programma di divulgazione scientifica. I talk di approfondimento politico mantengono le loro posizioni con Chi l’ha Visto il mercoledì, condotto da Federica Sciarelli, e con i programmi di approfondimento sociale e culturale.
La seconda serata di Rai 1 propone dall’11 novembre XXI Secolo, quando il presente diventa futuro, il programma della Direzione Approfondimento ideato, condotto e coordinato da Francesco Giorgino. Giunto alla seconda edizione, il talk show si propone come racconto settimanale dei temi di attualità che restituiscono l’idea di un Paese impegnato non solo a vivere il presente ma anche a progettare il proprio futuro. Il programma, trasmesso in diretta dallo studio 5 del Centro di produzione TV Raffaella Carrà di Roma, prevede interviste a figure istituzionali e protagonisti della società contemporanea.
Prosegue ogni lunedì Storie di Sera, spin-off serale di Storie Italiane condotto da Eleonora Daniele, che propone approfondimenti su storie di vita di persone comuni alle prese con situazioni straordinarie, affrontando temi sociali di stretta attualità. Dal 30 novembre, in terza serata, torna anche La Vita è Meravigliosa con Vira Carbone, il programma di medicina in abito lungo e paillettes giunto alla sesta edizione che unisce divulgazione scientifica, musica e spettacolo con grandi medici e ospiti del mondo dello spettacolo.
Novembre prepara il terreno per uno degli eventi televisivi più attesi della stagione: il primo dicembre debutta su Rai 1 Sandokan, la serie evento con Can Yaman nei panni della Tigre della Malesia. Prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction e successivamente disponibile su Disney+, la serie diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo racconta le origini del leggendario pirata attraverso una produzione spettacolare girata tra location tropicali e set ricostruiti con grande cura scenografica. Accanto a Yaman, Alessandro Preziosi interpreta il fidato Yanez in quella che si preannuncia come una delle produzioni più costose e attese dell’anno. Il lancio promozionale è già iniziato con la partecipazione di Can Yaman a Domenica In il 30 novembre, dove l’attore turco presenterà in anteprima la serie a Mara Venier.
Il palinsesto Rai di novembre 2025 si conferma dunque ricco e variegato, con proposte capaci di soddisfare i gusti di un pubblico eterogeneo. Dalle fiction alle serie crime, dai grandi show di intrattenimento ai programmi di approfondimento, la televisione pubblica continua a puntare su prodotti originali e di qualità che valorizzano il talento italiano e internazionale, mantenendo una programmazione capace di competere con le piattaforme streaming e le reti concorrenti. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
