Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Sagre nel Weekend di Ognissanti dell’1 e 2 Novembre: Tanti Eventi Imperdibili

Dal Piemonte alla Sicilia, il weekend del primo e due novembre vede l’Italia protagonista di un ricchissimo calendario di sagre ed eventi enogastronomici davvero imperdibili.
Immagine a scopo dimostrativo -NewsGroup AI

Il ponte del primo novembre rappresenta per l’Italia una delle ultime occasioni autunnali per immergersi nelle tradizioni enogastronomiche che attraversano la penisola da nord a sud, celebrando i prodotti della terra e le eccellenze territoriali che rendono il nostro paese unico al mondo. Nel weekend di sabato primo e domenica due novembre duemilaventicinque, borghi e città si animano di sapori, colori e profumi che raccontano storie antiche, in un calendario fittissimo di appuntamenti che spaziano dalle grandi manifestazioni nazionali alle sagre di paese che custodiscono ricette tramandate di generazione in generazione.

Le temperature ancora gradevoli di questo autunno inoltrato consentono di organizzare gite fuori porta alla scoperta di territori meno battuti dal turismo di massa, dove l’accoglienza genuina si fonde con proposte gastronomiche capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. La tradizione vuole che in questo periodo dell’anno protagonisti indiscussi siano i frutti del bosco, le castagne, i funghi porcini, i tartufi bianchi e neri, oltre ai primi assaggi dell’olio novello e del vino appena svinato.

In Piemonte continua la grande celebrazione del tartufo bianco con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, evento di richiamo mondiale che dall’undici ottobre si protrae fino al sette dicembre duemilaventicinque, offrendo nel weekend di Ognissanti un programma particolarmente ricco al Mercato Mondiale del Tartufo dove acquistare esemplari certificati dalla Commissione dei Giudici del Tartufo, oltre a cooking show con chef rinomati, analisi sensoriali e degustazioni che celebrano questo straordinario prodotto delle Langhe. Ad accompagnare il tartufo, le eccellenze vitivinicole di Langhe, Monferrato e Roero che completano un’esperienza enogastronomica di altissimo livello.

Rimanendo nel territorio piemontese, merita una menzione particolare la Sagra MeleMiele a Baceno, in provincia di Verbano Cusio Ossola, che dall’uno al tre novembre celebra le eccellenze dell’Alto Piemonte con un’ampia mostra mercato all’aperto dove degustare mele e miele prodotti secondo metodi tradizionali e rispettosi dell’ambiente, immersi in un contesto naturale di rara bellezza che in autunno regala scenari mozzafiato.

La Lombardia risponde con una molteplicità di proposte distribuite su tutto il territorio regionale. Milano e provincia offrono diverse alternative per chi desidera restare in città o nelle immediate vicinanze, dal Festival Valtellina versus Brianza ad Abbiategrasso, che dal trentuno ottobre al due novembre propone una sfida gastronomica tra i piatti valtellinesi e quelli brianzoli con street chef che preparano specialità salate e dolci in un format originale a ingresso gratuito, mentre il capoluogo lombardo continua con il programma di JazzMi duemilaventicinque che alterna concerti di artisti italiani e internazionali a eventi culturali diffusi in tutta la città.

La vera capitale del torrone, Cremona, si prepara invece a inaugurare dall’otto al sedici novembre la ventottesima edizione della Festa del Torrone, manifestazione che quest’anno avrà come filo conduttore la musica in omaggio alla tradizione liutaia cremonese riconosciuta in tutto il mondo. Il programma prevede degustazioni guidate, le tradizionali maxi costruzioni di torrone, la rievocazione storica del matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, workshop interattivi per tutte le età e uno spettacolo finale in piazza del Comune che promette coreografie e proiezioni capaci di trasformare la città in un palcoscenico a cielo aperto.

Scendendo verso il centro Italia, la Toscana conferma la sua vocazione di terra del buon vivere con numerose iniziative distribuite tra le province. A Santa Fiora, in provincia di Grosseto, l’uno e il due novembre si celebra la Festa del Marrone Santafiorese, mentre a Castiglione d’Orcia la manifestazione Pane e Olio nel cuore della Val d’Orcia patrimonio UNESCO invita a rallentare e assaporare la vita con bruschette di pane caldo e olio fresco, tra visite ai frantoi che aprono le porte per svelare segreti e tradizioni secolari. Nel Mugello, tra Scarperia e San Piero, la Sagra del Tartufo Bianco, Nero e Tortello propone dal primo al nove novembre un viaggio sensoriale tra i profumi intensi del tartufo e i sapori dei tortelli di patate, in un borgo che conserva intatto il fascino delle botteghe dei coltellinai e del Palazzo dei Vicari.

Firenze celebra la prima domenica del mese con l’ingresso gratuito nei musei statali, mentre in piazza Santa Croce si svolge la Fiera delle Arti Tessili dedicata a tintori, filatori, tessitori e alla filiera corta, con laboratori sulla filatura manuale pensati soprattutto per le famiglie. Domenica due novembre il Parco delle Cascine ospita la Fiera d’Autunno con oltre duecento banchi di ambulanti che trasformano viale Lincoln in un grande mercato a cielo aperto.

L’Umbria richiama gli amanti del cioccolato con Eurochocolate Perugia, che dal quattordici al ventitré novembre trasforma il centro storico del capoluogo in un tempio del cacao con stand gastronomici, showcooking, degustazioni guidate, laboratori e la competizione di sculture di cioccolato che vede artisti provenienti da tutto il mondo sfidarsi nella realizzazione di opere d’arte commestibili.

Le temperature ancora piacevoli di questo periodo invitano a scoprire anche le iniziative del Lazio, dove si segnala la Castagnata di Novembre ad Anzio, giunta alla ventiduesima edizione, che dal sette al nove novembre unisce in modo originale i sapori del mare con quelli della montagna offrendo oltre alle tradizionali caldarroste accompagnate dal vino novello anche gamberoni grigliati, alici marinate, fagioli con salsicce e dolci tipici, con il ricavato interamente devoluto a scopi benefici. Nella capitale Roma, oltre alla possibilità di visitare gratuitamente i musei civici e statali nella domenica del due novembre, si svolge la Corsa dei Santi con un’edizione speciale legata al Giubileo che prevede oltre ai tradizionali dieci chilometri nel centro storico anche il suggestivo Giro delle Quattro Basiliche, percorso di diciannove chilometri e mezzo che unisce San Pietro, San Paolo fuori le Mura, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.

L’Emilia Romagna propone le tradizionali Fiere di Ognissanti che in diverse località della regione richiamano migliaia di visitatori, da quella di Concordia sulla Secchia, che quest’anno vede anche la riapertura di Palazzo Corbelli restaurato e restituito alla comunità con oltre duecento operatori commerciali distribuiti nel centro storico, a quella di Brescello che si svolge in piazza Matteotti il primo novembre, fino alla Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Sant’Agata Feltria e alla Fiera dei Santi di Casteldelci, entrambe programmate per sabato uno novembre.

In Veneto si segnala la Festa della Zucca a Salzano che si conclude proprio il due novembre, e WeFood Veneto previsto per l’uno e il due novembre, mentre la provincia di Padova offre un ricco calendario di eventi tra Halloween e la Festa di Ognissanti con iniziative organizzate da Comuni, Pro Loco e associazioni che spaziano da cacce al tesoro a laboratori creativi, mercatini artigianali e visite guidate.

La Campania risponde con Chocoland a Napoli, la grande festa del cioccolato artigianale che dal ventinove ottobre al due novembre occupa Piazza Municipio in una speciale edizione Halloween con casette in legno aperte dalle dieci fino a tarda sera, mentre a Napoli si svolge anche Uànema, la quarta edizione della festa degli altri vivi che dal trenta ottobre al due novembre propone oltre trenta appuntamenti gratuiti in quindici siti straordinari tra basiliche, catacombe e luoghi sotterranei per riscoprire la Napoli invisibile attraverso concerti, letture, performance teatrali e visite guidate.

La Puglia celebra il ponte di Ognissanti con manifestazioni che attraversano l’intera regione, dalla Fiera di Ognissanti a Carpignano Salentino che dal trenta ottobre al primo novembre conta oltre quattrocentocinquanta espositori distribuiti su più di quattro chilometri di strade coinvolte, con la Sagra del Maiale che propone vini e piatti della tradizione salentina, mentre in Sicilia si segnala Sherbeth Festival a Palermo che celebra il gelato artigianale con oltre cinquanta maestri gelatieri in piazza, la Fiera dei Morti sempre a Palermo dal trentuno ottobre al due novembre, e la Festa della Babbalùcia a Sambuca di Sicilia dedicata alle lumache di terra con showcooking, degustazioni e workshop.

In Abruzzo merita una visita Tuber Magnatum a Poggio Umbricchio, la Sagra del Tartufo Bianco d’Abruzzo che dal trentuno ottobre al due novembre celebra questo pregiato fungo ipogeo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, mentre la Sagra delle Castagne a Sante Marie l’uno e il due novembre propone i sapori autentici della montagna abruzzese.

Questo ricchissimo calendario di appuntamenti conferma come il patrimonio enogastronomico italiano rappresenti un elemento identitario insostituibile, capace di attrarre visitatori desiderosi di autenticità e di esperienze che coinvolgano tutti i sensi. Le sagre e gli eventi del weekend di Ognissanti raccontano un’Italia che custodisce gelosamente le proprie radici pur sapendo rinnovarsi e proporre format innovativi, dove la convivialità diventa occasione di incontro e conoscenza, e dove il cibo si trasforma in veicolo di cultura e tradizione. Un invito a mettersi in viaggio alla scoperta di territori spesso trascurati dai grandi flussi turistici, ma capaci di regalare emozioni e sapori che rimangono impressi nella memoria ben oltre il tempo di una gita fuori porta. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!