Le previsioni meteo per la Calabria nel corso di Sabato 1 Novembre 2025, secondo i dati forniti dall’Aeronautica Militare Italiana, indicano condizioni meteorologiche variegate sull’intero territorio regionale.
Il litorale tirrenico sarà caratterizzato da un’estesa copertura nuvolosa, tuttavia senza fenomeni di rilievo che possano disturbare le attività all’aperto. Sul versante ionico e nella Piana di Sibari si osserverà un cielo molto nuvoloso o coperto con locali piogge o rovesci che persisteranno fino a sera, aggiungendo un tocco di instabilità che gli abitanti e i turisti dovranno considerare nei loro programmi.
Sulle zone montuose della Sila, dell’Aspromonte e del Pollino, la situazione vedrà molte nubi accompagnate da isolate piogge o rovesci, che andranno progressivamente assorbendosi nel corso delle ore serali.
Dal punto di vista termico, verrà registrata una diminuzione delle temperature minime, mentre le massime subiranno un lieve aumento. Questo andamento termico può risultare favorevole per chi cerca temperature diurne più miti dopo le fresche ore notturne.
I venti saranno prevalentemente settentrionali, deboli con locali rinforzi, garantendo una ventilazione rilassata che contribuirà a mantenere stabile la situazione atmosferica, senza apportare eccessivo disagio.
Per quanto riguarda i mari, il Tirreno si presenterà poco mosso, offrendo condizioni tranquille per la navigazione e le attività marine, mentre lo Ionio sarà mosso o molto mosso con un moto ondoso in graduale attenuazione nel corso della giornata.
Le temperature massime attese nelle principali località calabresi sono di 19° a Catanzaro, 16° a Cosenza, 20° a Crotone, 20° a Reggio di Calabria e 16° a Vibo Valentia. Questi valori indicano una certa variabilità tra le zone interne e costiere, tipica del clima calabrese in questo periodo dell’anno.
In conclusione, Sabato 1 Novembre 2025 in Calabria vedrà una giornata caratterizzata da nuvolosità diffusa con fenomeni piovosi intermittenti soprattutto sul versante ionico e nelle aree montuose, accompagnati da un generale aumento delle temperature massime e una ventilazione moderata da nord. Una previsione che l’Aeronautica Militare Italiana ha attentamente monitorato per fornire indicazioni utili alla popolazione e agli operatori economici della regione. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
