Domenica 9 novembre 2025 segna il 313º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 52 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, la Chiesa celebra la festa di San Teodoro, mentre il proverbio del mese recita: ‘Novembre va in montagna e abbacchia la castagna’. Questo almanacco offre uno sguardo approfondito sugli eventi storici significativi accaduti in questa data, sulle personalità nate il 9 novembre e su altre curiosità legate a questa giornata.
Il Santo del Giorno
San Teodoro
San Teodoro è venerato come martire cristiano, noto per la sua fede incrollabile e il suo sacrificio durante le persecuzioni contro i cristiani.
L’aforisma del Giorno
“L’errore più grande? Aspettare che le cose accadano. Muoviti!”
– Anonimo
Proverbio del giorno:
“Novembre va in montagna e abbacchia la castagna.”
Accadde il 9 Luglio
- 1906 – Theodore Roosevelt visita Panama: Il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt visita Panama per ispezionare i lavori del Canale di Panama, diventando il primo presidente americano in carica a viaggiare all’estero.
- 1918 – Abdicazione di Guglielmo II: L’imperatore tedesco Guglielmo II abdica al trono, segnando la fine dell’Impero tedesco e la nascita della Repubblica di Weimar.
- 1923 – Putsch di Monaco: Adolf Hitler e il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori tentano un colpo di stato a Monaco di Baviera, noto come Putsch della Birreria, che fallisce e porta all’arresto di Hitler.
- 1938 – Notte dei cristalli: In Germania e Austria si verifica la Notte dei cristalli, un pogrom contro gli ebrei che segna un’escalation nella persecuzione nazista.
- 1953 – Cambogia ottiene l’indipendenza: La Cambogia ottiene l’indipendenza dalla Francia, con Norodom Sihanouk come capo di stato.
- 1965 – Blackout nel Nord-Est degli Stati Uniti: Un vasto blackout colpisce il Nord-Est degli Stati Uniti e parti del Canada, lasciando milioni di persone senza elettricità per diverse ore.
- 1970 – Inaugurazione della diga di Aswan: In Egitto viene inaugurata la diga di Aswan, una delle più grandi al mondo, sul fiume Nilo.
- 1989 – Caduta del Muro di Berlino: Il Muro di Berlino, simbolo della Guerra Fredda, viene aperto, permettendo ai cittadini dell’Est e dell’Ovest di riunirsi dopo decenni di separazione.
- 1993 – Inaugurazione della diga delle Tre Gole: In Cina inizia la costruzione della diga delle Tre Gole sul fiume Yangtze, destinata a diventare la più grande centrale idroelettrica del mondo.
- 2005 – Attentati ad Amman: Una serie di attentati suicidi colpisce tre hotel ad Amman, Giordania, causando la morte di 60 persone e ferendone oltre 100.
- 2009 – Commemorazione dei 20 anni dalla caduta del Muro di Berlino: A Berlino si tengono celebrazioni per il 20º anniversario della caduta del Muro, con la partecipazione di leader mondiali.
- 2016 – Terremoto in Nuova Zelanda: Un terremoto di magnitudo 7,8 colpisce l’Isola del Sud della Nuova Zelanda, causando danni significativi e due morti.
- 2018 – Incendio Camp Fire in California: Inizia il Camp Fire, l’incendio più mortale e distruttivo nella storia della California, che devasta la città di Paradise.
- 2019 – Dimissioni di Evo Morales: Il presidente boliviano Evo Morales si dimette dopo settimane di proteste e accuse di frode elettorale.
- 2020 – Conflitto nel Tigrè: Inizia il conflitto armato nella regione del Tigrè in Etiopia, con scontri tra le forze governative e il Fronte di Liberazione del Popolo del Tigrè.
- 2021 – Crisi migratoria al confine tra Bielorussia e Polonia: Migliaia di migranti si ammassano al confine tra Bielorussia e Polonia, causando tensioni diplomatiche e una crisi umanitaria.
- 2022 – Elezioni di midterm negli Stati Uniti: Si tengono le elezioni di midterm negli Stati Uniti, con risultati che influenzano l’equilibrio di potere nel Congresso.
- 2023 – Conferenza sul clima COP28: Inizia la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) a Dubai, con l’obiettivo di affrontare le sfide ambientali globali.
- 2024 – Missione Artemis I: La NASA lancia la missione Artemis I, il primo test senza equipaggio del programma destinato a riportare l’uomo sulla Luna.
- 2025 – Apertura del Summit G20 a Roma: Si apre a Roma il Summit del G20, con la partecipazione dei leader delle principali economie mondiali per discutere di economia globale e cambiamenti climatici.
Nati Oggi
- Anne Sexton (1928-1974): Poetessa statunitense vincitrice del Premio Pulitzer, nota per la sua poesia confessionale che esplora temi come la malattia mentale e la femminilità.
- José Águas (1930-2000): Calciatore e allenatore portoghese, celebre attaccante del Benfica e della nazionale portoghese negli anni ’50 e ’60.
- Ignacio Ellacuría (1930-1989): Gesuita, filosofo e teologo spagnolo, noto per il suo impegno nella teologia della liberazione e per essere stato assassinato in El Salvador.
- Vicente Aranda (1926-2015): Regista e sceneggiatore spagnolo, figura chiave del cinema spagnolo con opere come ‘Amantes’ e ‘La passione turca’.
- Luis Miguel Dominguín (1926-1996): Famoso torero spagnolo, noto per il suo stile elegante e per essere stato una celebrità internazionale negli anni ’40 e ’50.
- Finn Cole (1995-): Attore britannico noto per il ruolo di Michael Gray nella serie televisiva ‘Peaky Blinders’.
- Oghenekaro Etebo (1995-): Calciatore nigeriano, centrocampista della nazionale nigeriana e di vari club europei.
- Christian Walton (1995-): Calciatore inglese, portiere che ha giocato per diverse squadre della Football League.
- Kimberley Zimmermann (1995-): Tennista belga, specializzata nel doppio, con diversi titoli ITF al suo attivo.
- Daniel Naroditsky (1995-): Scacchista e youtuber statunitense, noto per le sue analisi e commenti sulle partite di scacchi.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 17:15.
Riflessione del Giorno
Il 9 novembre è una data ricca di eventi storici significativi che hanno modellato il corso della storia mondiale. Dalla caduta del Muro di Berlino alla celebrazione di figure influenti nate in questo giorno, questa giornata offre numerosi spunti di riflessione sulla resilienza umana e sulla capacità di superare le divisioni. Il proverbio del mese ci ricorda l’importanza della raccolta e della preparazione per l’inverno, mentre l’aforisma del giorno ci sprona ad agire proattivamente per realizzare i nostri obiettivi. Che questa giornata sia un’opportunità per riflettere sul passato e pianificare con determinazione il futuro. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
