C’è un momento, ogni anno, in cui l’Italia si trasforma in un Paese di luci, profumi e musiche che sembrano sospendere il tempo. È il momento in cui aprono i mercatini di Natale, piccoli mondi che profumano di legno e cannella, dove la montagna incontra l’artigianato e la città riscopre il calore delle sue tradizioni. Nel 2025, questo rituale si rinnova con più forza che mai: le piazze italiane si accendono già a novembre, i borghi si riempiono di chalet, le città d’arte organizzano villaggi natalizi e rassegne di presepi.
Dai castelli innevati del Trentino alle piazze barocche del Sud, ogni regione offre una propria interpretazione del Natale. I mercatini di Natale 2025 diventano così una mappa sentimentale del Paese: luoghi dove acquistare, ma soprattutto vivere esperienze. Non solo bancarelle, ma laboratori per bambini, degustazioni, eventi culturali, spettacoli e percorsi enogastronomici.
Questa guida racconta i migliori mercatini d’Italia — regione per regione — intrecciando informazioni pratiche (date, orari, consigli di viaggio) e suggestioni narrative. È pensata per chi ama scoprire il Natale nella sua forma più autentica, viaggiando tra montagna e città, tra storia e leggenda, tra tradizione e scoperta.
Mercatini di Natale in Valle d’Aosta
Nel cuore delle Alpi, Aosta diventa in inverno un villaggio incantato. Le sue piazze romane si trasformano nel Marché Vert Noël, uno dei mercatini più amati d’Italia. Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la città si riempie di chalet in legno, installazioni luminose e bancarelle di prodotti artigianali valdostani: sculture in legno, decorazioni in lana cotta, formaggi, salumi, miele e vino delle vigne di montagna.
L’atmosfera è quella di un presepe vivo tra le mura romane, con il profumo del vin brulé e il suono delle campane. Le casette aprono ogni giorno dalle 10:00 alle 20:00, con aperture speciali (15:00–20:00 a Natale, 11:00–20:00 a Capodanno).
Consiglio di viaggio: visita Aosta nel tardo pomeriggio, quando la neve riflette le luci del tramonto sulle montagne. Dopo aver passeggiato tra le bancarelle, puoi salire alla funivia di Pila per ammirare dall’alto la valle illuminata.
Curiosità: ogni anno il Marché Vert Noël sceglie un tema scenografico diverso — nel 2025 sarà dedicato alle Leggende delle Alpi — con installazioni artistiche che raccontano miti e storie dei montanari valdostani.
Mercatini di Natale in Piemonte
In Piemonte il Natale ha un sapore fiabesco. Tra le colline di Langhe e Roero si snoda Il Magico Paese di Natale, un evento che unisce più località: Asti, Govone e San Damiano d’Asti. Dal 15 novembre al 21 dicembre 2025, queste città diventano tappe di un unico grande racconto natalizio.
Nel castello di Govone, antica residenza sabauda, prende vita la Casa di Babbo Natale: un percorso teatrale con attori, cori e scenografie che incantano adulti e bambini. Ad Asti, le strade del centro ospitano uno dei mercatini più grandi del Nord Italia, con oltre 100 chalet e una selezione curata di artigiani, artisti e produttori locali. A San Damiano, il presepe vivente anima le vie del borgo con oltre 300 figuranti.
Curiosità: l’evento è nato nel 2007 da un’idea di un gruppo di volontari e oggi è stato premiato come uno dei mercatini più belli d’Europa. Ogni anno richiama più di mezzo milione di visitatori.
Consiglio pratico: Asti è facilmente raggiungibile in treno da Torino e Milano, ma per goderti appieno l’esperienza conviene dormire una notte tra le colline del Monferrato, dove agriturismi e cantine organizzano cene a tema natalizio con vini DOCG e prodotti tipici.
Mercatini di Natale in Liguria
Il Natale di Genova unisce mare e montagna, storia e modernità. Dalla fine di novembre fino all’Epifania, il Porto Antico e il centro storico si riempiono di bancarelle, artigiani, presepi e luminarie. Il cuore dell’evento è in Piazza della Vittoria, dove la Fiera di Natale propone prodotti liguri, ceramiche, addobbi e dolci tradizionali come il pandolce.
Camminando tra i caruggi, le strette vie medievali del centro, si incontrano presepi artistici, botteghe storiche e luci che riflettono sul mare.
Curiosità: nella chiesa di San Bartolomeo dell’Olivella si può ammirare uno dei presepi più antichi d’Italia, interamente in ardesia, risalente al XVII secolo.
Consiglio di viaggio: combina la visita al mercatino con una passeggiata nel Porto Antico, magari al tramonto, e una sosta al Bigo o all’Acquario per una prospettiva insolita sulla città illuminata.
Mercatini di Natale in Lombardia
In Lombardia il Natale si divide tra la grande città e la montagna. A Milano, dal 1° dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Piazza Duomo si trasforma in un villaggio natalizio. Le casette in legno circondano il grande albero ufficiale della città, alto oltre 25 metri, e offrono prodotti di design, artigianato e gastronomia regionale. L’atmosfera è elegante, metropolitana, ma anche accogliente.
Chi cerca la magia della neve deve però salire in Valtellina. A Livigno, a quasi 1.800 metri d’altitudine, dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 il centro si riempie di luci e chalet: un mercatino alpino autentico, con casette che vendono maglieria, dolci, spezie e vin brulé. Le giornate si concludono spesso con concerti, fiaccolate e spettacoli sulle piste.
A pochi chilometri, Bormio unisce mercatini e benessere: le sue casette di Natale aprono nei weekend di dicembre e poi tutti i giorni dal 19 dicembre al 6 gennaio, dalle 10:30 alle 19:00, mentre le terme offrono pacchetti speciali per l’Avvento.
Curiosità: l’albero del Duomo di Milano 2025 proviene proprio dai boschi valtellinesi, creando un legame simbolico tra città e montagna.
Consiglio: se viaggi in treno, puoi unire Milano, Tirano e Livigno con il celebre Trenino Rosso del Bernina, uno dei percorsi ferroviari più panoramici del mondo, perfetto per un weekend natalizio.
Mercatini di Natale in Trentino-Alto Adige
È qui che il Natale diventa quasi un rito. In Trentino-Alto Adige, i mercatini sono parte del paesaggio e della cultura.
A Bolzano, dal 28 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, la grande Piazza Walther ospita il più famoso mercatino d’Italia: casette in legno addobbate con ghirlande, cori, artigianato tirolese, giocattoli in legno e dolci come strudel e zelten. Aperto ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00 (chiuso il 25 dicembre), è il luogo ideale per respirare l’atmosfera dell’Avvento.
A Trento, le bancarelle di Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti aprono dal 21 novembre al 6 gennaio, dalle 10:00 alle 19:30. È un mercatino che punta sulla sostenibilità: energia verde, materiali riciclabili, prodotti a km zero.
Curiosità: qui si tiene la “Via del Gusto”, un percorso tra stand enogastronomici dove assaggiare polenta, formaggi e vini trentini.
Consiglio: chi ama la quiete può salire a Levico Terme, dove nel parco degli Asburgo si allestisce un mercatino più intimo, con spettacoli, luci nel bosco e terme aperte anche di sera.
Mercatini di Natale in Veneto
Il Natale in Veneto ha due anime.
A Verona, città dell’amore e di Shakespeare, la magia inizia il 21 novembre 2025 e dura fino al 28 dicembre. In Piazza dei Signori, le casette in stile tedesco richiamano il gemellaggio con Norimberga. Tutta la città si illumina grazie alla grande stella cometa che esce dall’Arena, simbolo natalizio celebre in tutta Europa. I mercatini restano aperti dalle 11:00 alle 21:00 (fino alle 23:00 nei weekend).
Curiosità: oltre al mercatino, Verona ospita una mostra di presepi dal mondo all’interno dell’Arena, con centinaia di natività artistiche.
A Asiago, invece, l’atmosfera è montana. I Giardini di Natale si aprono già dai weekend di novembre e restano attivi fino al 6 gennaio 2026. Chalet di legno, cori alpini, degustazioni di formaggi e vin brulé: il Natale qui è semplice, genuino e autentico.
Consiglio: se viaggi in coppia, fermati almeno una notte sull’altopiano. Gli hotel organizzano passeggiate con le fiaccole e cene a lume di candela con vista sulla neve.
Mercatini di Natale in Friuli Venezia Giulia
Trieste, affacciata sul mare, unisce la cultura italiana, slovena e austriaca. Dal 7 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, le piazze del centro — da Piazza della Borsa a Piazza Sant’Antonio — si riempiono di stand che ricordano i mercatini di Vienna e Lubiana. I profumi di strudel e spezie si mescolano a quelli del mare, creando un’atmosfera unica.
Orari: da domenica a giovedì 10:00–20:00, venerdì e sabato fino alle 21:00.
Curiosità: Trieste è una delle poche città italiane dove puoi visitare i mercatini e, lo stesso giorno, fare una gita oltre confine: Lubiana dista solo un’ora e mezza.
Consiglio: approfitta delle offerte dei treni regionali o dei tour organizzati che combinano Trieste e i mercatini sloveni per un weekend “mitteleuropeo”.
Mercatini di Natale in Emilia-Romagna
Nel cuore dei portici bolognesi, la Fiera di Santa Lucia è il mercatino più antico d’Europa ancora attivo. Dal 7 novembre al 26 dicembre 2025, sotto il portico di Santa Maria dei Servi, si allineano bancarelle di presepi, addobbi e dolci tipici come il certosino e il torrone. L’atmosfera è autentica, calda, familiare.
Curiosità: qui si trovano ancora artigiani che realizzano le statuine dei presepi a mano, secondo la tradizione emiliana.
Consiglio: Bologna è perfetta per un weekend d’arte e mercatini: visita le torri, il quadrilatero e, la sera, assaggia le tagliatelle al ragù o un bicchiere di Lambrusco nei ristoranti del centro.
Mercatini di Natale in Toscana
Dal 15 novembre al 28 dicembre 2025, Arezzo si trasforma in un villaggio tirolese grazie al progetto “Arezzo Città del Natale”. In Piazza Grande si allestiscono casette in legno con prodotti austriaci, birre artigianali e decorazioni alpine. Nella Fortezza Medicea sorge la Casa di Babbo Natale, mentre la città ospita spettacoli di luci e la celebre Brick House, la casa di mattoncini Lego più grande d’Italia.
Curiosità: il videomapping sulla facciata del Duomo cambia tema ogni anno; nel 2025 sarà dedicato alle fiabe toscane.
Consiglio: dormi una notte nel centro storico e scopri anche i borghi vicini, come Anghiari e Cortona, che ospitano piccoli mercatini e presepi viventi.
Mercatini di Natale in Umbria
Nessun mercatino in Italia ha un impatto visivo come Gubbio, dove sulle pendici del Monte Ingino si accende l’Albero di Natale più grande del mondo, visibile a chilometri di distanza. Il mercatino in Piazza Quaranta Martiri apre nei weekend del 22 e 29 novembre, del 6 e 13 dicembre, e poi tutti i giorni dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, dalle 10:00 alle 20:00.
Curiosità: la stella dell’albero ha un diametro di 40 metri, e viene accesa ogni anno da una figura simbolica — in passato da Papa Francesco e dal Presidente della Repubblica.
Consiglio: oltre ai mercatini, visita il parco tematico ChristmasLand, con attività per bambini e il treno turistico che attraversa le vie medievali della città.
Mercatini di Natale nelle Marche
In Piazza Arringo, tra palazzi storici e luci calde, si tiene il Villaggio di Natale di Ascoli Piceno, da inizio dicembre fino all’Epifania. Le casette di legno si riflettono sulle pietre chiare del travertino, creando un’atmosfera elegante e raccolta.
Curiosità: Ascoli è nota per le sue olive ascolane, che qui diventano anche protagoniste di ricette natalizie gourmet.
Consiglio: abbina la visita a un tour dei borghi circostanti — Offida, Grottammare, Ripatransone — dove troverai presepi viventi e mercatini più piccoli ma molto autentici.
Mercatini di Natale in Lazio
A Roma, il Natale è storia e tradizione. Dal 8 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Piazza Navona si riempie di giostre, bancarelle, dolciumi, giocattoli e artisti di strada. È il mercatino più iconico della capitale, e ogni anno richiama famiglie da tutto il mondo.
Curiosità: la festa culmina il 6 gennaio con la Befana di Piazza Navona, una rievocazione storica con figuranti e sfilate.
Consiglio: visita anche Christmas World a Villa Borghese, un parco tematico che riproduce i mercatini di tutto il mondo in chiave romana.
Mercatini di Natale in Abruzzo
L’Aquila, ricostruita e rinata, celebra il Natale con un mercatino diffuso nel centro storico, da inizio dicembre a inizio gennaio. Casette di legno, presepi artigianali, cori e prodotti tipici animano Corso Vittorio Emanuele.
Per un’esperienza più intima, sali a Campo di Giove, tra i monti della Majella: qui i mercatini si svolgono nei weekend di novembre e dicembre, con artigianato montano e vin brulé servito davanti ai camini.
Curiosità: molti visitatori raggiungono Campo di Giove con i treni storici della “Transiberiana d’Italia”, che attraversano paesaggi innevati tra Abruzzo e Molise.
Mercatini di Natale in Molise
Piccola regione, grande atmosfera. A Campobasso, da inizio dicembre all’Epifania, il centro storico si anima con mercatini di artigianato e prodotti locali. Ma la vera magia è nei borghi: a Trivento, Venafro e Montaquila, i presepi si snodano tra vicoli e piazze antiche.
Consiglio: il Molise è perfetto per chi cerca autenticità e silenzio: un Natale lento, lontano dal turismo di massa, da vivere tra luci e camini accesi.
Mercatini di Natale in Campania
Il Sud del Natale italiano ha due cuori pulsanti.
A Napoli, la via di San Gregorio Armeno è un museo a cielo aperto dei presepi:
dal 29 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, le botteghe espongono statuine di ogni tipo, dai pastori tradizionali ai personaggi contemporanei.
A Limatola, in provincia di Benevento, il castello medievale ospita Cadeaux al Castello, un mercatino scenografico che apre nei weekend di novembre e prosegue fino all’8 dicembre, dalle 10:00 alle 22:00.
E poi c’è Salerno, con le sue Luci d’Artista, accese dal 29 novembre fino a metà gennaio: installazioni luminose, stand gastronomici e mercatini lungo il lungomare.
Consiglio: se hai pochi giorni, scegli Salerno come base e visita Napoli e Limatola in giornata.
Mercatini di Natale in Puglia
Nel cuore del Salento, Lecce celebra un Natale barocco e artigianale. Dal 1° al 23 dicembre 2025, l’ex convento dei Teatini ospita la Fiera di Santa Lucia, detta anche Fiera dei Pupi, dove maestri cartapestai espongono presepi e statuine fatte a mano.
Parallelamente, in Piazza Sant’Oronzo si tengono mercatini natalizi dall’8 al 22 dicembre, con dolci pugliesi, luminarie e spettacoli musicali.
Curiosità: la cartapesta leccese è una tradizione secolare, nata nel Settecento per creare statue religiose leggere ed economiche; oggi è un’arte riconosciuta in tutta Europa.
Consiglio: abbina la visita a un tour nelle luminarie dei borghi del Salento, come Specchia e Galatina.
Mercatini di Natale in Basilicata
Matera non ha bisogno di scenografie: è essa stessa un presepe naturale. Dal 7 dicembre 2025, il Presepe Vivente nei Sassi trasforma la città in un’esperienza immersiva.
Nelle vie di tufo si muovono centinaia di figuranti in costume, tra luci, canti e animali veri. In Piazza Vittorio Veneto il Matera Christmas Village offre mercatini, spettacoli e street food locale.
Curiosità: ogni anno il presepe vivente di Matera adotta un tema simbolico; nel 2025 sarà “Luce sul futuro”, dedicato alla pace e alla solidarietà.
Mercatini di Natale in Calbria
A Cosenza, dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, il centro storico si riempie di luci, musica e casette in legno. In Piazza Bilotti e lungo il corso principale si alternano artigiani e produttori locali.
Consiglio: visita il borgo di Scilla, a meno di due ore di strada, dove il mare d’inverno diventa cornice di piccoli mercatini e presepi affacciati sulle onde.
Mercatini di Natale in Sicilia
A Palermo, la manifestazione NataleLandia torna a Villa Filippina dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026. È un grande villaggio natalizio con mercatini, pista di pattinaggio, spettacoli e street food. In centro, tra via Roma e via Maqueda, altre fiere propongono prodotti tipici siciliani.
Curiosità: a Natale, la cassata e i cannoli si vestono di rosso e oro, diventando protagonisti anche delle bancarelle.
Consiglio: approfitta del clima mite per un Natale alternativo: mare, cultura e mercatini in una sola città.
Mercatini di Natale in Sardegna
A Cagliari, il Natale profuma di mirto e salsedine. In Piazza del Carmine, da inizio dicembre a inizio gennaio, si tengono i mercatini ufficiali della città, con casette in legno, artigianato isolano, prodotti tipici e concerti.
Curiosità: molte decorazioni sono realizzate da artigiani locali con sughero e ceramica, materiali simbolo dell’isola.
Consiglio: unisci Cagliari ad Alghero, dove ogni anno viene organizzato un ricco calendario di eventi natalizi con fuochi d’artificio di Capodanno sul mare.
Il viaggio nell’Italia dei mercatini
Visitare i mercatini di Natale 2025 in Italia significa attraversare il Paese in una stagione di luce e memoria. Ogni regione custodisce un’anima diversa: le Alpi e la neve, le città d’arte e i presepi, il Sud e le sue luci mediterranee.
Dalle casette di Bolzano al castello di Limatola, dai presepi napoletani ai villaggi tirolesi di Arezzo, ogni luogo racconta un modo unico di vivere l’attesa del Natale.
Che si viaggi in famiglia o in coppia, a piedi tra le piazze o in treno tra le montagne, l’Italia del Natale offre un itinerario fatto di emozioni, sapori e tradizioni senza tempo — un viaggio nella parte più luminosa del nostro Paese. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
