Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Allerta Meteo Protezione Civile, Allerta Arancio in una Regione e Gialla in 5 Regioni

Allerta meteo su Mezzogiorno e Isole: arancione in Sardegna per rischio frane, gialla altrove per piogge e temporali. Massima attenzione in Calabria, Sicilia, Campania e Puglia.

La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta meteo per la giornata di domenica 9 novembre 2025, segnalando condizioni di instabilità atmosferica diffusa sul Mezzogiorno e sulle Isole Maggiori. Si evidenzia una criticità moderata per rischio idrogeologico (allerta arancione) in alcune aree della Sardegna sud-occidentale, mentre su un vasto territorio del Sud Italia e delle Isole permane una criticità ordinaria (allerta gialla) per rischio idraulico, temporali e dissesto idrogeologico.

Allerta Arancione per rischio idrogeologico – Sardegna

La Sardegna si conferma la regione con le condizioni più critiche: nelle province del Sud Sardegna e del Medio Campidano, in particolare nei settori del Campidano e dell’Iglesiente, la Protezione Civile segnala allerta arancione per possibili frane, smottamenti e allagamenti localizzati causati da piogge intense. Il rischio riguarda bacini secondari e versanti collinari soggetti a saturazione dei suoli.

Allerta Gialla diffusa per temporali e rischio idraulico

Sotto osservazione gran parte delle regioni meridionali, in particolare Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia, Campania e nuovamente alcuni settori della Sardegna, dove il livello di allerta è giallo ma esteso su numerose aree per temporali intensi, rischio idraulico nei bacini fluviali principali e secondari, oltre a instabilità idrogeologica.

In Calabria, l’allerta gialla riguarda sia il versante ionico che quello tirrenico, coinvolgendo le province di Cosenza, Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria e Crotone, con particolare attenzione ai bacini montani e costieri centro-meridionali e settentrionali. I temporali previsti potranno determinare localizzati dissesti e difficoltà nella viabilità.

In Sicilia, la situazione è particolarmente articolata. Sono interessate le province di Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Agrigento, Trapani e Palermo, nonché le isole minori come Eolie, Egadi, Ustica, Pantelleria e Pelagie. Tutti i versanti principali – ionico, tirrenico e stretto di Sicilia – sono sotto allerta gialla per precipitazioni temporalesche, rischio idrogeologico e rischio idraulico, con focus sul bacino del fiume Simeto, già soggetto a fragilità strutturali.

In Basilicata, l’allerta temporali riguarda le zone denominate Basi-C, Basi-D, Basi-E1, Basi-E2, corrispondenti alle province di Potenza e Matera, dove si prevedono rovesci sparsi accompagnati da raffiche di vento e possibile grandine.

In Puglia, le aree interessate sono i bacini del Lato e del Lenne, la Puglia Centrale Adriatica e il Salento, coinvolgendo le province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto. L’instabilità potrà causare disagi in ambito urbano e nei tratti di costa esposti al forte moto ondoso.

In Campania, l’allerta gialla per rischio idrogeologico riguarda le province di Salerno, Napoli, Avellino e Caserta, in particolare i territori del Basso Cilento, Penisola Sorrentina-Amalfitana, Monti di Sarno, Piana Campana, Napoli e Area Vesuviana. Le piogge potrebbero riattivare frane in aree già vulnerabili, soprattutto nelle zone collinari.

In Sardegna, oltre all’area in allerta arancione, permane il livello giallo in diversi bacini fluviali tra cui il Flumendosa-Flumineddu, il Tirso e Montevecchio-Pischilappiu, che attraversano le province di Nuoro, Oristano e Sud Sardegna.

Le autorità raccomandano massima prudenza, in particolare alla guida, nei pressi di corsi d’acqua, zone costiere e aree a rischio frane. Si invita la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle amministrazioni locali e dai centri operativi di protezione civile. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!