Benvenuti all’almanacco di Lunedì 10 Novembre 2025, il 314º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, con 51 giorni rimanenti fino alla fine dell’anno. In questa giornata, celebriamo San Leone Magno, papa e dottore della Chiesa, e riflettiamo sul proverbio del mese: ‘La neve di novembre fa bene alla semente’. Inoltre, condividiamo un aforisma del giorno: ‘Se vuoi essere felice sii fedele a ciò che senti dentro. Dire di no agli altri è meglio che dirlo a se stessi’. Esploriamo insieme gli eventi storici accaduti in questa data e i compleanni di personalità illustri.
Il Santo del Giorno
San Leone Magno
San Leone Magno, papa dal 440 al 461, è noto per il suo ruolo nel consolidamento dell’autorità papale e per la sua opera teologica, che gli valse il titolo di dottore della Chiesa.
L’aforisma del Giorno
“Se vuoi essere felice sii fedele a ciò che senti dentro. Dire di no agli altri è meglio che dirlo a se stessi.”
– Anonimo
Proverbio del giorno:
“La neve di novembre fa bene alla semente.”
Accadde il 10 Luglio
- 1917 – Battaglia di Caporetto: La Seconda Armata italiana subisce una pesante sconfitta nella battaglia di Caporetto, un momento decisivo sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale.
- 1918 – Proclamazione dell’Indipendenza Polacca: Józef Piłsudski proclama l’indipendenza della Polonia, segnando la rinascita della nazione dopo decenni di spartizione e dominio straniero.
- 1919 – Nascita di Mikhail Kalashnikov: Nasce Mikhail Timofeevich Kalashnikov, l’inventore russo del leggendario fucile d’assalto AK-47.
- 1921 – III Congresso Nazionale del Fascismo: A Roma si tiene il III Congresso Nazionale del Fascismo, segnando la trasformazione ufficiale del movimento in partito politico.
- 1924 – Assassinio di Giacomo Matteotti: Il leader socialista Giacomo Matteotti viene assassinato da sicari fascisti, scatenando un’ondata di indignazione nazionale.
- 1926 – Repressione Antifascista in Italia: La polizia italiana occupa e chiude tutte le sedi delle associazioni e dei partiti antifascisti, intensificando la repressione del regime fascista.
- 1965 – Visita del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna al Quirinale: Il Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, On. Agostino Cerioni, visita il Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat al Quirinale.
- 1966 – Inaugurazione della Mostra annuale dell’Accademia di Francia: Il Presidente Giuseppe Saragat interviene all’inaugurazione della Mostra annuale dell’Accademia di Francia a Villa Medici.
- 1967 – Incontro con la Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo: Il Presidente Giuseppe Saragat riceve una delegazione della Federazione delle Associazioni Italiane Alberghi e Turismo al Quirinale.
- 1972 – Omaggio della ‘Caveja d’Oro’ al Presidente Leone: Il Presidente Giovanni Leone riceve il Prof. Walter Magnavacchi, che offre la ‘Caveja d’Oro’ nel XXV anniversario del Concorso-Esposizione di pittura estemporanea ‘Marina di Ravenna’.
- 1989 – Caduta del Muro di Berlino: Il Muro di Berlino viene abbattuto, segnando la fine della divisione tra Germania Est e Ovest e l’inizio della riunificazione tedesca.
- 1995 – Accordo di Dayton: Viene raggiunto l’Accordo di Dayton, ponendo fine alla guerra in Bosnia ed Erzegovina.
- 2001 – Apple lancia l’iPod: Apple presenta l’iPod, rivoluzionando il modo in cui le persone ascoltano la musica.
- 2008 – Lancio di Android: Google lancia Android, il sistema operativo mobile che diventerà uno dei più diffusi al mondo.
- 2016 – Morte di Leonard Cohen: Muore Leonard Cohen, poeta, cantautore e romanziere canadese, autore di brani celebri come ‘Hallelujah’.
- 2019 – Proteste in Bolivia: In Bolivia scoppiano proteste contro il presidente Evo Morales, portando alla sua dimissione.
- 2020 – Conflitto nel Nagorno-Karabakh: Viene firmato un accordo di cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaigian, ponendo fine al conflitto nel Nagorno-Karabakh.
- 2021 – Eruzione del vulcano Cumbre Vieja: L’eruzione del vulcano Cumbre Vieja alle Canarie continua, causando evacuazioni e danni significativi.
- 2022 – Conferenza sul Clima COP27: Si apre la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27) a Sharm el-Sheikh, in Egitto.
- 2023 – Missione Artemis I: La NASA lancia la missione Artemis I, il primo passo verso il ritorno dell’uomo sulla Luna.
Nati Oggi
- Richard Burton (1925-1984): Attore gallese noto per la sua voce distintiva e le sue interpretazioni intense, sia sul palcoscenico che sul grande schermo.
- Ennio Morricone (1928-2020): Compositore italiano celebre per le sue colonne sonore cinematografiche, vincitore di due Premi Oscar.
- Eddie Irvine (1965): Ex pilota nordirlandese di Formula 1, noto per aver gareggiato con la Ferrari negli anni ’90.
- Vanessa Ferrari (1990): Ginnasta italiana, prima atleta italiana a vincere un titolo mondiale nella ginnastica artistica.
- Maria Esposito (2003): Attrice italiana nota per il ruolo di Rosa nella serie televisiva ‘Mare Fuori’.
- Neil Gaiman (1960): Scrittore e sceneggiatore britannico, autore di opere come ‘The Sandman’ e ‘American Gods’.
- Roland Emmerich (1955): Regista e produttore tedesco, noto per film come ‘Independence Day’ e ‘The Day After Tomorrow’.
- Eve (1978): Rapper e attrice statunitense, vincitrice di un Grammy Award.
- Walton Goggins (1971): Attore statunitense noto per i suoi ruoli in serie TV come ‘Justified’ e ‘The Shield’.
- Miranda Lambert (1983): Cantautrice country statunitense, vincitrice di numerosi premi musicali.
Alba e Tramonto
Oggi il sole sorge alle 06:45 e tramonta alle 17:15.
Riflessione del Giorno
Il 10 novembre è una data ricca di eventi storici significativi e di nascite di personalità che hanno lasciato un’impronta indelebile nei rispettivi campi. È un giorno che invita alla riflessione sulla storia e sulle conquiste umane, nonché sull’importanza di rimanere fedeli a se stessi per raggiungere la felicità. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
