Il weekend del 15 e 16 novembre 2025 si presenta ricco di opportunità per gli amanti delle sagre e delle tradizioni enogastronomiche italiane, con decine di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale che celebrano i prodotti tipici autunnali e le eccellenze locali. Dalle colline lombarde alle valli umbre, dai borghi veneti alle cittadine emiliane, l’Italia si anima di profumi, sapori e atmosfere che raccontano secoli di cultura contadina e artigianale.
In Lombardia spicca l’Antica Fiera di San Martino a Inveruno, giunta alla sua quattrocentodiciottesima edizione, evento storico che affonda le radici nel 1607 quando nacque come fiera del bestiame e che oggi rappresenta una delle manifestazioni più prestigiose della provincia di Milano. La fiera si articola su quattro giorni, dal 14 al 17 novembre, trasformando il centro storico in un grande palcoscenico con mostra agro-alimentare, attrezzature tecniche per agricoltura e artigianato, rassegne zootecniche con bovini da carne, equini, caprini e asini, oltre alla presenza della fattoria didattica con animali da cortile. Non mancano gli stand del Consorzio Produttori Agricoli del Parco del Ticino e l’esposizione Campagna Amica curata da Coldiretti, mentre i padiglioni campionari ospitano il Terremare Wine Fest, manifestazione enogastronomica dedicata alla degustazione di vini e spumanti italiani.
Sempre in provincia di Milano, a Legnano, la Contrada San Domenico organizza la prima edizione della Sagra dell’Oss Bus, in programma sabato 15 novembre a cena dalle ore 19:00 e domenica 16 novembre a pranzo dalle 12:30 nel maniero di Via Nino Bixio. L’evento propone piatti tipici della cucina lombarda preparati dagli chef della contrada, dagli antipasti della tradizione ai risotti, in un ambiente riscaldato e confortevole che garantisce convivialità anche nelle giornate più fredde.
Nella bassa cremonese prosegue fino al 16 novembre l’ottava edizione della Sagra del Fasùlin a Sospiro, manifestazione che celebra i fagioli e la cucina tradizionale cremonese. Dopo il primo weekend dedicato ai piatti con protagonisti i fagioli preparati secondo le ricette della zona, il secondo fine settimana mantiene l’attenzione sulla gastronomia tipica con ingredienti semplici valorizzati da cotture lente e sapiente dosaggio delle spezie. La manifestazione si tiene nell’Area Feste di via Adriano Ferrari in una tensostruttura riscaldata, con apertura giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 novembre dalle 19:00 e domenica 16 novembre solo a pranzo dalle 12:30.
Il Veneto offre due appuntamenti di grande richiamo legati alla tradizione di San Martino. A Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova, dal 8 al 16 novembre si svolge l’Antica Fiera di San Martino, una delle fiere più antiche e prestigiose della provincia che nacque nel diciottesimo secolo come festeggiamento della fine dei lavori agricoli. La quarantunesima edizione della Mostra dell’Artigianato e del Commercio si accompagna agli stand gastronomici gestiti dalla Pro Loco nella Sala della Filatura dell’Ex Jutificio, con musica, balli e spettacoli che animano le giornate. Il programma del weekend comprende sabato 15 novembre la Festa del Bambino con promozioni sulle giostre del Luna Park in Piazza Paolo Camerini, giochi, mestieri di una volta e spettacoli in Piazza San Pertini. Domenica 16 novembre la giornata si apre con bancarelle e mercato con prodotti a chilometro zero, esibizione di ballo e danza a cura della Total Dance Academy alle 15:00 e gran finale alle 21:00 con l’Orchestra Suonami Band.
A Rio San Martino, frazione di Scorzè in provincia di Venezia, dal 7 al 23 novembre si tiene la quarantatreesima edizione della Festa del Radicchio Rosso di Treviso IGP, evento che per primo apre la stagione dedicata a questo prezioso ortaggio tipico del Veneto. Il weekend del 15 e 16 novembre si inserisce nella seconda settimana della manifestazione che celebra il radicchio tardivo, varietà più pregiata caratterizzata da foglie che si arrotolano in strette spirali conferendo un aspetto aggraziato e decorativo. Gli stand gastronomici propongono innumerevoli specialità come la Porchetta Trevigiana al Radicchio Rosso e la grigliata di carne con radicchio ai ferri, da accompagnare alla birra aromatizzata al radicchio. La rassegna comprende anche laboratori, contest per scuole alberghiere, percorsi di trekking, sfilate di veicoli storici e musica tradizionale nel grande Palaradicchio allestito al centro del borgo.
In Umbria, a Spello, si svolge dal 14 al 16 novembre la sessantaquattresima edizione de L’Oro di Spello – Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta, manifestazione che celebra l’olio nuovo e rappresenta una delle iniziative più durature del panorama umbro, profondamente radicata nel paesaggio e nella memoria collettiva. Il programma del weekend comprende sabato 15 novembre un’escursione guidata ad anello tra gli ulivi e il bosco lungo il Cammino di Francesco, mercatino dei prodotti tipici locali con pane, olio e tartufo dalle 15:00 in Piazza della Repubblica, degustazione di olio extravergine con Marco Gammaidoni alle 15:30 nella Taverna Costantino Imperatore e concerto di Baldo e Papero alle 16:30. Domenica 16 novembre la giornata conclusiva propone il trekking con fiabe tra gli olivi per bambini dai 5 agli 11 anni, l’allestimento dei Carri storici della Festa della Benfinita lungo le vie del centro storico dalle 10:00, con ricostruzioni dell’albero di olivo arricchito di salumi, formaggi e frutta che rappresentano spaccati di vita contadina. Alle 14:00 da Piazza Vallegloria parte la sfilata dei carri della frasca accompagnati dal suono dell’organetto, mentre alle 15:30 in Piazza della Repubblica si tiene la quinta Rassegna della musica tradizionale umbra con canti e balli della tradizione per festeggiare la Benfinita, con il concerto conclusivo della Banda Bisunta.
Sempre in Umbria, a Valtopina in provincia di Perugia, sabato 15 e domenica 16 novembre si svolge la Mostra Mercato del Tartufo e dei Prodotti Tipici, due giorni dedicati alle specialità tradizionali preparate con il prezioso tubero. I visitatori possono degustare piatti che reinterpretano le ricette locali esaltando il sapore intenso del tartufo nero e bianco della zona, accompagnati da vini del territorio e prodotti enogastronomici selezionati.
Nel Lazio, a Vignanello in provincia di Viterbo, prosegue nel weekend del 14-16 novembre la venticinquesima edizione della Festa dell’Olio e del Vino Novello, evento che celebra le due grandi eccellenze della Tuscia in un borgo dal fascino rinascimentale dominato dal Castello Ruspoli e circondato da uliveti e vigneti. La manifestazione propone percorsi enogastronomici guidati da esperti, rievocazioni di antichi mestieri, cortei storici con musici e sbandieratori, oltre a visite guidate nei luoghi più caratteristici del paese. Gli stand gastronomici offrono degustazioni di vino giovane e olio nuovo accompagnati da piatti della tradizione ciociara, mentre le strade del borgo si animano di spettacoli e animazione per grandi e piccini.
A Strangolagalli in provincia di Frosinone, sabato 15 e domenica 16 novembre si tiene la seconda edizione della Festa del Vino Novello, evento che trasforma il piccolo borgo abbarbicato sulla collina che domina la Valle del Liri in un’osteria a cielo aperto. Le giornate sono dedicate ai sapori d’autunno, con calici di rosso giovane, piatti della tradizione ciociara e musica popolare che animano le vie del centro storico.
In Piemonte, a Santena in provincia di Torino, il 15 e 16 novembre si celebra la Sagra della Zucca, ultima grande festa dedicata a questo ortaggio autunnale che chiude la stagione delle sagre piemontesi con piatti tipici, mercatini e animazione in un evento conviviale spesso ospitato presso il Castello Cavour. A Caraglio, in provincia di Cuneo, il weekend del 15 e 16 novembre ospita la Fiera Aj a Caraj e la Sagra della Bagna Cauda, manifestazione che celebra uno dei piatti più iconici della cucina regionale piemontese con degustazioni e preparazioni tradizionali che richiamano visitatori da tutta la provincia.
In Toscana proseguono gli eventi legati al tartufo e ai prodotti autunnali, mentre in Emilia-Romagna continuano le sagre dedicate al formaggio di fossa, ai tartufi e alla pasta fresca che caratterizzano il territorio regionale. Le colline romagnole ospitano degustazioni di tagliolini al tartufo accompagnati da Sangiovese locale, mentre i borghi medievali aprono le cantine per far scoprire ai visitatori i sapori autentici della tradizione.
Nel Sud Italia, la Campania propone la Sagra del Cicatiello a San Martino Valle Caudina dall’8 all’11 novembre con coda nel weekend successivo, evento che celebra il tipico dolce locale nel borgo medievale del Parco Regionale del Partenio. Il centro storico conserva il fascino delle strade lastricate e degli scorci pittoreschi, con la possibilità di visitare il maestoso Castello Pignatelli della Leonessa da cui si gode una vista panoramica sulla valle caudina. La manifestazione non è solo gastronomia ma anche celebrazione della comunità, con concerti dal vivo, artisti di strada, animazione per bambini, mercatini di prodotti locali e la festa religiosa in onore di San Martino Vescovo.
In Sardegna, a Putifigari, comune a circa venti chilometri da Alghero, il weekend del 16 e 17 novembre vede la massima espressione della trentanovesima edizione della Mostra Micologica del Capo di Sopra. Sabato 16 novembre il paese si anima con eventi collaterali che coinvolgono grandi e piccini, dall’inaugurazione del Museo delle Radio agli spettacoli musicali, con l’apertura ufficiale della Mostra Micologica alle 17:30 che propone un affascinante percorso espositivo dedicato alla biodiversità dei funghi. Domenica 17 novembre rappresenta la giornata clou con l’apertura della Mostra del Costume dedicata all’abito tradizionale di Putifigari, la nona edizione di Arti e Mestieri con mercato di prodotti tipici e artigianato sardo, e l’evento gastronomico Porcini e Porcetti a pranzo che delizia i visitatori con piatti a base di funghi porcini e maialetto.
Nella stessa regione, a Benetutti, Samugheo e Tiana, il weekend del 15 e 16 novembre ospita eventi nell’ambito della rassegna Autunno in Barbagia 2025, con le manifestazioni Le Magie del Labirinto e Mojos e Marigas che aprono le porte delle case, delle cantine e dei laboratori artigianali per far scoprire ai visitatori le tradizioni, i sapori e l’artigianato tipico dei borghi barbaricini.
In Sicilia proseguono gli eventi enogastronomici legati all’olio novello e ai prodotti autunnali, mentre in Liguria il weekend del 15 e 16 novembre propone visite guidate alla Caverna delle Arene Candide di Finale Ligure sabato 15 novembre alle 10:00, uno dei siti archeologici più importanti d’Europa dove attraverso un percorso condotto da archeologi si compie un viaggio indietro nel tempo fino a circa trentamila anni fa. Sabato sera a Sanremo, dalle 21:30, il DJ Musso anima Piazza San Michele con un set a ingresso gratuito, mentre domenica dalle 18:00 musica dal vivo chiude il festival locale.
Gli eventi del weekend del 15 e 16 novembre 2025 rappresentano un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali, scoprire borghi suggestivi e degustare prodotti di eccellenza in un periodo dell’anno in cui l’autunno regala colori caldi, profumi intensi e quella convivialità che da sempre caratterizza le comunità italiane. Dalle sagre del tartufo a quelle della castagna, dalle feste dell’olio nuovo alle celebrazioni del vino novello, ogni angolo d’Italia offre esperienze autentiche che uniscono gastronomia, cultura e valorizzazione del territorio in un connubio che perpetua secoli di sapienza contadina e artigianale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
