In questo ricco venerdì, David Fiordigiglio propone una reinterpretazione originale e golosa di un grande classico della cucina italiana: la pasta alla genovese, rivisitata con la dolcezza della zucca. Un piatto che combina sapori avvolgenti e consistenze cremose, valorizzando ingredienti semplici con un tocco di creatività e tecnica raffinata, perfetto per sorprendere in tavola con gusto e originalità.
Ingredienti
- 300 g ziti
- 500 g zucca
- 500 g cipolla
- 100 g pancetta affumicata
- 100 ml olio extravergine d'oliva
- 1 litro acqua frizzante
- 60 g burro
- Rosmarino q.b.
- 100 g formaggio grattugiato (preferibilmente parmigiano o pecorino)
- Basilico fresco q.b.
- Per la salsa al taleggio:
- 300 g taleggio
- 500 g panna fresca
- 15 g amido di mais (maizena)
- Per il cavolo nero:
- 1 patata media lessata
- 300 g cavolo nero già cotto
- 50 ml acqua frizzante
- Sale e pepe q.b.
- Semi di zucca tostati per guarnire
Procedimento
- Taglia la zucca a dadini regolari e tienila da parte.
- In una padella ampia, scalda 100 ml di olio extravergine d'oliva, quindi aggiungi la zucca e falla rosolare per qualche minuto a fuoco medio-alto.
- Unisci la pancetta affumicata tagliata a dadini e qualche rametto di rosmarino fresco, lascia insaporire e soffriggere fino a quando la zucca sarà ben dorata e la pancetta croccante.
- Aggiungi le cipolle affettate sottilmente e mescola bene. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la cipolla si sarà completamente ammorbidita e sfaldata.
- A fine cottura, se preferisci una consistenza più cremosa, frulla una parte del composto con un mixer ad immersione, lasciando però qualche pezzetto intero per dare struttura al sugo.
- Cuoci gli ziti in acqua bollente salata, utilizzando anche l'acqua frizzante per un effetto più leggero e brillante. Scola la pasta al dente.
- Trasferisci la pasta nella padella con la crema di zucca e cipolla e saltala a fuoco medio con 60 g di burro e il formaggio grattugiato, aggiungendo qualche foglia di basilico fresco per un tocco aromatico.
- Per la salsa al taleggio, in una pentola fredda unisci l'amido di mais con la panna e i pezzetti di taleggio. Accendi il fuoco basso e mescola costantemente finché il formaggio si sarà fuso completamente, creando una salsa liscia e vellutata.
- Per il cavolo nero, frulla il cavolo già cotto insieme alla patata lessata, all'acqua frizzante, e aggiusta di sale e pepe fino a ottenere una crema morbida e saporita.
- Impiatta la pasta alla genovese di zucca accompagnandola con la salsa al taleggio e la crema di cavolo nero. Completa con una generosa spolverata di semi di zucca tostati per un tocco croccante e un leggero sentore aromatico.
- Servi subito, gustando l'equilibrio tra la dolcezza della zucca, la sapidità della pancetta e la cremosità avvolgente delle salse.
Tutte le Ricette di È Sempre Mezzogiorno sono visibili integralmente sul sito ufficiale Rai Play. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
