Italia – La pressione sull’Italia risulta moderatamente bassa favorendo una circolazione depressionaria che determina condizioni di instabilità diffusa. Le temperature rimangono tipicamente invernali al Nord con punte miti al Sud, mentre i venti di Libeccio mantengono mari mossi lungo le coste. La giornata sarà caratterizzata da fenomeni atmosferici variabili con nevicate a quote basse sulle Alpi e piogge localmente intense in alcune regioni centrali e meridionali.
Nord: Le regioni settentrionali presentano una pressione relativamente contenuta che non consente condizioni di stabilità atmosferica. La copertura nuvolosa è estesa e spessa, con precipitazioni distribuite a macchia di leopardo, più persistenti sui rilievi alpini e prealpini. In queste zone si attendono nevicate che potranno scendere fino a circa 500 metri di quota. La pianura padana lombarda e del Triveneto vede piogge sparse alternate a brevi schiarite. I venti spirano da sud-ovest, generando mari mossi lungo i tratti costieri. Le temperature massime variano dai 5 ai 9 gradi sulle aree nordoccidentali e tra i 10 e i 12 gradi a nordest.
Centro Italia e Sardegna: Un sistema depressionario in avvicinamento penalizza soprattutto Lazio, Umbria e Marche, dove si prevedono precipitazioni anche moderate. Piccoli fenomeni interesseranno anche la Toscana settentrionale, mentre il resto del Centro, inclusa la Sardegna, sarà caratterizzato da nuvolosità intermittente con piogge deboli o assenti. Sull’isola il livello di instabilità si mantiene limitato, con vento da Libeccio che mantiene moto ondoso nei mari circostanti. Le temperature massime oscillano tra 10 e 11 gradi nelle zone interne più fredde come Abruzzo e Molise, mentre tra le altre località si raggiungeranno valori confortanti intorno ai 14-17 gradi.
Sud: Le condizioni di pressione non elevata rendono possibile l’insorgenza di fenomeni di instabilità soprattutto nella prima parte della giornata sulla Campania settentrionale e localmente in Salento, con rovesci che nel corso della serata assumeranno carattere intenso, accompagnati da temporali forti e nubifragi nel napoletano. Il resto delle regioni meridionali resta prevalentemente poco o parzialmente nuvoloso, con temperature massime più miti tra i 14 e i 20 gradi. I venti soffiano dai quadranti meridionali sostenuti, con conseguente moto ondoso dei mari prospicienti.
Le previsioni meteo vengono elaborate a partire dai dati forniti dai modelli internazionali ECMWF e GFS, successivamente verificati e interpretati dalla redazione di www.newsroomitalia.it - Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!
