Mediaset mette a punto un sistema di sicurezza senza precedenti per il televoto del nuovo reality The Couple dopo le manipolazioni avvenute durante l’ultima edizione del Grande Fratello, dove gruppi di fan organizzati hanno utilizzato metodi illeciti per favorire i propri concorrenti preferiti, alterando significativamente il risultato delle votazioni attraverso l’utilizzo di vpn, bot e persino indirizzi email rubati dal dark web, portando la questione all’attenzione di importanti testate giornalistiche, programmi televisivi e associazioni di consumatori.
L’ultima edizione del Grande Fratello, conclusasi con la vittoria di Jessica Morlacchi, ha infatti messo in luce una problematica sempre più diffusa nel mondo dei reality show: la presenza di fandom particolarmente agguerriti che hanno tentato di manipolare il sistema di votazione attraverso metodi fraudolenti, creando un clima di sfiducia verso l’integrità delle competizioni televisive e generando numerose polemiche che hanno coinvolto non solo il pubblico ma anche professionisti del settore e istituzioni come il Codacons, che hanno sollevato interrogativi sulla trasparenza e l’equità delle modalità di voto nei programmi di intrattenimento.
Il conduttore Alfonso Signorini ha dovuto personalmente affrontare la questione durante le dirette del Grande Fratello, evidenziando la gravità della situazione e la necessità di trovare soluzioni efficaci per garantire che il televoto riflettesse effettivamente le preferenze del pubblico senza essere influenzato da strategie organizzate di manipolazione, un problema che ha assunto dimensioni tali da richiedere l’intervento diretto dell’emittente per salvaguardare la credibilità del format e rispondere alle crescenti preoccupazioni degli spettatori.
Mediaset ha quindi deciso di correre ai ripari in vista del lancio di The Couple, il nuovo reality show condotto da Ilary Blasi che debutterà su Canale 5 lunedì 7 aprile, implementando un regolamento del televoto completamente rinnovato e progettato specificamente per contrastare le pratiche fraudolente messe in atto dai cosiddetti fandom tossici, introducendo limitazioni stringenti che rendono pressoché impossibile l’utilizzo dei metodi che avevano compromesso la regolarità delle votazioni nel precedente reality.
La principale innovazione introdotta nel regolamento del televoto di The Couple consiste nella decisione di consentire le votazioni esclusivamente tramite SMS, eliminando completamente altre modalità di voto che si erano rivelate più facilmente manipolabili, come le applicazioni o i siti web, e limitando inoltre a una sola preferenza per utenza telefonica la possibilità di esprimere il proprio voto, rendendo così estremamente difficile per i gruppi organizzati influenzare significativamente i risultati attraverso votazioni massive.
Il servizio di televoto, come specificato nel regolamento ufficiale, sarà erogato tramite telefonia mobile dagli operatori TIM, Vodafone, WIND3, Poste Mobile, Iliad, COOP, HO, Kena e Very Mobile, con la gestione operativa affidata a RTI S.p.A., che potrà avvalersi di società terze specializzate per l’elaborazione informatica dei dati ricevuti attraverso i singoli canali di voto, garantendo così un monitoraggio attento e professionale del processo di votazione per prevenire eventuali tentativi di manipolazione.
Il regolamento precisa inoltre che il servizio di televoto è riservato esclusivamente agli utenti maggiorenni e che i telespettatori potranno esprimere il proprio voto tra i concorrenti in gara indicando, a seconda di quanto richiesto durante la trasmissione, la coppia o il codice abbinato prescelto oppure rispondendo con un semplice sì o no alle domande poste dalla produzione, determinando così attraverso il maggior numero di voti ottenuti la coppia prescelta per entrare nel programma, quella eliminata tra le nomination o semplicemente quella preferita dal pubblico.
Un aspetto particolarmente rilevante del nuovo regolamento riguarda le situazioni di parità, per le quali la produzione si riserva il diritto di decidere il metodo da applicare per decretare il risultato finale, potendo optare per diverse soluzioni come l’apertura di un’ulteriore sessione di televoto, il rinvio della decisione alla puntata successiva o la sottoposizione delle coppie in questione ad ulteriori prove, garantendo così la flessibilità necessaria per gestire eventuali situazioni di stallo senza compromettere la regolarità della competizione.
Il regolamento sottolinea con particolare enfasi che il servizio di televoto ha natura strettamente personale ed è categoricamente vietato esprimere voti tramite sistemi, automatizzati o meno, fissi o mobili, che permettano l’invio massivo di voti da utenze che forniscano servizi di call center o sistemi che consentano l’invio massivo automatizzato di voti, una precisazione che mira direttamente a contrastare le pratiche illecite adottate dai fandom più agguerriti durante la precedente edizione del Grande Fratello.
Il televoto di The Couple sarà strettamente connesso al programma televisivo, pertanto in caso di interruzione o sospensione del programma cesserà contestualmente anche l’erogazione del servizio di voto e non sarà più consentito accedervi, mentre gli utenti che hanno partecipato alle sessioni di televoto concluse prima dell’interruzione o della sospensione del programma non avranno diritto al rimborso delle somme spese per l’acquisto del servizio, garantendo così la trasparenza anche negli aspetti economici e organizzativi del processo di votazione.
La reazione del pubblico a queste nuove misure è stata finora contrastante, con alcuni spettatori che hanno accolto favorevolmente l’introduzione di regole più stringenti, vedendole come una necessaria evoluzione per garantire l’equità della competizione, mentre altri temono che la rigidità del sistema possa ridurre l’interazione e la partecipazione attiva del pubblico, elemento fondamentale per il successo dei format di reality show, creando così un dibattito che accompagnerà sicuramente il lancio del programma previsto per la prossima settimana.
In ogni caso, con l’introduzione di questo nuovo regolamento per il televoto, Mediaset intende inviare un messaggio chiaro ai telespettatori e ai fan dei reality show: il voto popolare deve essere autentico e trasparente, e non sarà più tollerata alcuna forma di manipolazione che possa alterare il regolare svolgimento della competizione, ripristinando così la fiducia del pubblico nell’integrità del processo di votazione e garantendo che il successo dei concorrenti sia determinato esclusivamente dal reale gradimento degli spettatori e non dalle abili manovre di gruppi organizzati.