Dopo giorni di caldo africano opprimente che ha portato temperature fino a 40 gradi su gran parte del territorio nazionale, l’anticiclone subtropicale inizia a mostrare i primi segni di cedimento. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato per sabato 5 luglio 2025 un’allerta meteo gialla di ordinaria criticità per rischio temporali che interesserà tre regioni del Centro-Nord Italia.
La perturbazione atlantica che si sta avvicinando al nostro Paese rappresenta il primo tentativo concreto di spezzare l’assedio del caldo sahariano che ha caratterizzato le ultime settimane. L’indebolimento dell’anticiclone africano creerà le condizioni ideali per lo sviluppo di fenomeni temporaleschi intensi, alimentati dall’enorme quantità di energia accumulata nell’atmosfera durante i giorni di temperature estreme.
Sulla base delle previsioni meteorologiche disponibili e dei fenomeni previsti, la Protezione Civile ha valutato per la giornata di sabato 5 luglio un’allerta gialla che coinvolgerà Lombardia, Emilia-Romagna e Marche. I fenomeni meteorologici saranno caratterizzati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, grandinate locali e forti raffiche di vento che potranno determinare criticità sul territorio.
La Lombardia risulta particolarmente esposta con l’interessamento di numerose zone territoriali. L’allerta gialla riguarderà la Bassa pianura centro-occidentale, l’Alta pianura orientale, la Pianura centrale, la Valcamonica, i Laghi e Prealpi orientali, la Valchiavenna, la Media-bassa Valtellina, i Laghi e Prealpi Varesine, le Orobie Bergamasche, il Lario e Prealpi Occidentali e l’Appennino Pavese. La regione lombarda sarà interessata da temporali fin dalle prime ore del mattino, con fenomeni che si intensificheranno nel pomeriggio sui rilievi prima di estendersi alle pianure in serata.
Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, l’allerta meteo gialla è stata emessa per la Montagna emiliana centrale, la Montagna piacentino-parmense, l’Alta collina piacentino-parmense, la Collina emiliana centrale, la Montagna bolognese e la Collina bolognese. I temporali intensi interesseranno principalmente i rilievi del settore centro-occidentale, anche se non si esclude che isolati fenomeni possano coinvolgere le aree di pianura adiacenti, specialmente nelle prime ore della giornata e nel pomeriggio.
Le Marche saranno interessate dal maltempo con particolare attenzione alle zone interne dell’Appennino e all’entroterra pesarese, dove si concentreranno i fenomeni più intensi. La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso valido dalle 00:00 di sabato 5 luglio fino alle 00:00 di domenica 6 luglio, segnalando la possibilità di temporali sparsi nelle zone interne, localmente anche di forte intensità durante