Nella serata di mercoledì 7 maggio 2025, il nuovo corso de L’Isola dei Famosi ha esordito con numeri che confermano le crescenti difficoltà dei reality show nel panorama televisivo italiano. Il programma, alla sua prima puntata con Veronica Gentili alla conduzione, ha totalizzato 2.039.000 telespettatori con uno share del 18,9%. Pur vincendo la serata in termini assoluti, questi dati rappresentano un calo significativo rispetto al debutto dell’edizione precedente, quando il reality aveva raggiunto 2.602.000 spettatori con il 20% di share.
La serata televisiva ha visto su Rai 1 la cerimonia di premiazione dei David di Donatello, che ha interessato 1.451.000 spettatori pari al 13% di share, mentre su Rai 3 il sempre solido Chi l’ha visto? condotto da Federica Sciarelli ha mantenuto la sua fedele audience con 1.508.000 spettatori e il 9,9% di share.
Il calo dell’interesse per il format dell’Isola si inserisce in un contesto di difficoltà generalizzata per i reality show di Mediaset in questa stagione televisiva. Grande Fratello ha chiuso con una media del 16,76% di share, mentre La Talpa è stata interrotta con tre puntate d’anticipo, fermandosi a una media del 12,48%. Il caso più emblematico rimane quello di The Couple, il nuovo format condotto da Ilary Blasi che vedrà la sua conclusione anticipata l’11 maggio dopo essere crollato al 7,7% di share nell’ultima rilevazione disponibile.
L’Isola dei Famosi 2025, che vede nel suo cast di conduzione anche Simona Ventura come opinionista e Pierpaolo Pretelli come inviato in Honduras, sembra aver pagato la saturazione del pubblico dopo nove mesi di reality show in successione, nonché la sfida rappresentata da una conduttrice, Veronica Gentili, alla sua prima esperienza con un programma di intrattenimento dopo un percorso professionale sviluppato principalmente nel giornalismo.
Questi dati d’ascolto aprono interrogativi sulle strategie future di Mediaset per il prime time, considerato che nella stessa settimana la rete ammiraglia del Biscione ha visto i propri programmi superati anche da eventi sportivi trasmessi su altre reti, come nel caso della semifinale di Champions League Inter-Barcellona su TV8, che ha registrato ben 5.974.000 spettatori con il 27,8% di share, lasciando Canale 5 con Tradimento a 2.043.000 spettatori e il 10,4%.
Il calo degli ascolti per l’Isola dei Famosi, pur mantenendosi sopra la soglia critica, si inserisce in un trend negativo che attraversa l’intera programmazione di punta di Mediaset. Se confrontiamo l’andamento delle ultime tre edizioni del reality ambientato in Honduras, notiamo come l’edizione 2023 avesse aperto con oltre 2,6 milioni di spettatori e quasi il 20% di share, mentre quella del 2024 aveva registrato punte iniziali ancora più alte, con picchi vicini ai 3 milioni di spettatori e share oltre il 22%.
Al di là delle singole performance, il quadro che emerge dall’analisi degli ascolti Auditel di aprile 2025 conferma il primato di Rai 1 nel panorama televisivo italiano, con una media nel totale giornata del 18,92% di share, in crescita dello 0,74% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Canale 5, al secondo posto, ha invece registrato una media del 16,47%, in calo di un punto percentuale rispetto all’aprile 2024, con difficoltà particolari nel prime time dove ha ceduto il 2,2% di share, totalizzando il 14,4% contro il 16,6% di dodici mesi fa.
In attesa di comprendere l’evoluzione degli ascolti nelle prossime puntate dell’Isola dei Famosi, Mediaset si trova ad affrontare una sfida complessa: rinnovare la propria offerta di intrattenimento in un panorama televisivo sempre più frammentato e competitivo, dove il pubblico appare sempre più selettivo e meno fedele ai format tradizionali. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se il reality condotto da Veronica Gentili riuscirà a invertire la tendenza o se confermerà l’attuale fase di stanchezza del pubblico nei confronti di questo genere televisivo.