Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Fuori dal Coro si sposta alla domenica, Mario Giordano: “Mi dispiace cambiare giorno un’altra volta”

Mario Giordano sposta Fuori dal Coro dalla prima serata del mercoledì alla domenica per far posto a Tommaso Labate con il nuovo programma Realpolitik su Rete 4.

La programmazione di Rete 4 subisce una significativa riorganizzazione con l’annuncio dello spostamento di Fuori dal Coro dalla prima serata del mercoledì alla domenica sera, decisione che segna l’ennesimo cambio di collocazione per il talk show di approfondimento condotto da Mario Giordano. La modifica, comunicata dallo stesso conduttore attraverso le pagine de La Verità, è stata determinata dall’arrivo di Tommaso Labate con il nuovo programma Realpolitik, che occuperà presumibilmente la fascia del mercoledì sera nella prossima stagione televisiva 2025-2026.

Mario Giordano ha espresso il proprio rammarico per questo ulteriore trasloco televisivo, dichiarando: “Mi dispiace abbandonare l’appuntamento del mercoledì, così come mi dispiace cambiare giorno un’altra volta. Ma ciò che conta è che la trasmissione riprenderà, libera e cazzuta come sempre“. Il conduttore ha voluto rassicurare i telespettatori specificando che “Fuori dal Coro non andrà più in onda di mercoledì, ma non è stata affatto cancellata. Solo spostata di giorno: andrà in onda, quasi sicuramente, la domenica sera alla stessa ora“.

La decisione rappresenta un’operazione strategica nell’ambito della ristrutturazione del palinsesto Mediaset annunciata da Pier Silvio Berlusconi durante la presentazione dei nuovi palinsesti. L’amministratore delegato ha infatti puntato su Tommaso Labate, giornalista del Corriere della Sera, per rafforzare l’offerta informativa di Rete 4 con un formato definito “diverso e coinvolgente”. Berlusconi ha motivato la scelta sostenendo che “è un giornalista che a me piace moltissimo, lo trovo bravo, trovo che abbia una faccia televisiva”.

Tommaso Labate, classe 1979, porta con sé un’esperienza consolidata nel panorama giornalistico e televisivo italiano. Firma autorevole del Corriere della Sera, ha già avuto modo di sperimentare la conduzione televisiva guidando In Onda su La7 in coppia con David Parenzo e attualmente conduce Non è un paese per vecchi su Rai Radio2 insieme a Massimo Cervelli. Il nuovo programma Realpolitik si inserisce nella strategia di pluralismo delle voci intrapresa da Rete 4, seguendo la linea già tracciata due anni fa con l’arrivo di Bianca Berlinguer.

Il trasferimento di Fuori dal Coro alla domenica sera rappresenta una sfida particolarmente impegnativa per Mario Giordano, che dovrà confrontarsi con una concorrenza televisiva agguerrita e consolidata. La serata domenicale è infatti presidiata da programmi di forte richiamo come Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio sul Nove, che nelle ultime rilevazioni ha raggiunto oltre 2 milioni di spettatori con share superiori al 10%, e Report di Sigfrido Ranucci su Rai 3, che mantiene ascolti stabili intorno a 1,5 milioni di spettatori con share del 7-8%.

Fuori dal Coro ha già attraversato numerosi cambiamenti di collocazione durante la sua storia televisiva, confermando la difficoltà delle reti nel trovare la giusta collocazione per i programmi di approfondimento politico. Nato inizialmente come appuntamento quotidiano, il programma è poi passato in prima serata il giovedì, successivamente al martedì quando dovette fare spazio all’arrivo di Bianca Berlinguer con È sempre Cartabianca, e infine al mercoledì dove si era stabilizzato nelle ultime due stagioni.

Il conduttore ha riconosciuto le difficoltà legate al nuovo slot della domenica, considerata “una serata complicata” per i programmi d’approfondimento, ma ha mantenuto ferma la determinazione a proseguire con lo stesso spirito combattivo che ha caratterizzato la trasmissione. La sfida sarà particolarmente impegnativa considerando che la domenica sera è tradizionalmente una serata in cui il pubblico predilige programmi di intrattenimento più leggero o eventi sportivi di particolare richiamo.

La riorganizzazione del palinsesto di Rete 4 conferma la volontà di Mediaset di investire nel rinnovamento dell’offerta informativa, puntando su volti autorevoli del giornalismo italiano per ampliare il ventaglio di voci e prospettive. Realpolitik si presenta come un format innovativo che, secondo gli annunci, punterà su “sondaggi, retroscena e analisi in tempo reale” con un approccio definito “diverso e coinvolgente” rispetto ai tradizionali talk show.

L’impatto di questi cambiamenti sul pubblico e sugli ascolti sarà verificabile solo con l’avvio della nuova stagione televisiva, quando Fuori dal Coro dovrà dimostrare di saper mantenere la propria identità e il proprio seguito anche nella nuova collocazione domenicale. La sfida per Mario Giordano sarà quella di adattare il format alle caratteristiche specifiche della domenica sera, mantenendo al contempo quella “libertà e grinta” che ha promesso ai telespettatori nel comunicare il cambiamento.

Il destino di Zona Bianca di Giuseppe Brindisi, attualmente collocato nella domenica sera di Rete 4, rimane al momento incerto, aprendo interrogativi sulla futura configurazione del palinsesto domenicale della rete. La riorganizzazione dimostra come le emittenti televisive continuino a sperimentare diverse soluzioni per ottimizzare l’offerta informativa, bilanciando le esigenze di pluralismo con le dinamiche competitive del mercato televisivo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento