Un nuovo capitolo nella storia della televisione italiana potrebbe aprirsi con una mossa destinata a far discutere. Mara Venier, storica conduttrice di Domenica In, è pronta a sbarcare come ospite fissa nel programma di punta di Fabio Fazio, Che Tempo Che Fa, in onda sul Nove. La notizia, lanciata da Il Messaggero, ha immediatamente acceso i riflettori su quella che potrebbe configurarsi come una delle operazioni televisive più clamorose della stagione.
L’indiscrezione assume contorni ancora più significativi se si considera il contesto in cui si inserisce. Mara Venier non era presente alla presentazione dei palinsesti Rai 2025/2026, ufficialmente per un viaggio programmato con il marito Nicola Carraro, ma alcune fonti avevano parlato di tensioni con l’azienda di Viale Mazzini. La conduttrice veneta, che nell’autunno tornerà per la diciassettesima volta alla guida di Domenica In, questa volta affiancata da Gabriele Corsi, aveva manifestato malcontento per alcuni cambiamenti decisi senza il suo consenso, incluso il cambio del capo autore e del capo progetto del programma.
La potenziale collaborazione tra Mara Venier e Fabio Fazio non rappresenterebbe una novità assoluta, considerando i rapporti di stima reciproca che i due conduttori hanno sempre dimostrato pubblicamente. Lo scorso maggio, durante un evento al Salone del Libro di Torino, la “Zia d’Italia” aveva espresso parole di grande apprezzamento per il programma di Fazio, definendolo “il più bel programma che la Rai abbia mai avuto”. Quella dichiarazione, accolta da un fragoroso applauso del pubblico presente, aveva evidenziato il rammarico per l’addio di Fazio alla televisione pubblica, avvenuto nel 2023 dopo una lunga e travagliata separazione.
Il possibile approdo di Mara Venier nel cast fisso di Che Tempo Che Fa si inquadra in un momento particolarmente delicato per la conduttrice. La prossima edizione di Domenica In, che celebrerà i cinquant’anni del programma, vedrà importanti novità strutturali. Oltre all’affiancamento di Gabriele Corsi, il format introdurrà elementi di varietà, con spazi dedicati a momenti coreografici, un gioco telefonico e uno speciale salotto con ospiti del mondo dello spettacolo. Questa rivoluzione programmatica, tuttavia, non sembra aver convinto completamente la conduttrice, che aveva inizialmente immaginato un cast corale più ampio.
La decisione di Mara Venier di proseguire con Domenica In per un’altra stagione era arrivata dopo mesi di incertezze legate alla difficile situazione familiare. Il marito Nicola Carraro, ottantatreenne, ha affrontato una serie di problemi di salute che hanno messo a dura prova la serenità della coppia. La conduttrice aveva più volte manifestato l’intenzione di ritirarsi per dedicarsi maggiormente alla famiglia, ma la proposta di Angelo Mellone, direttore dell’Intrattenimento Day Time Rai, di guidare l’edizione del cinquantenario aveva prevalso su ogni altra considerazione.
Il rapporto tra Mara Venier e Fabio Fazio ha sempre mantenuto toni di grande rispetto professionale e personale. Quando, lo scorso anno, Massimo Giannini aveva lanciato una critica alla conduttrice durante una puntata di Che Tempo Che Fa, Fazio aveva preso le sue difese con determinazione, sottolineando le difficoltà di gestire situazioni complesse in diretta televisiva. Questo episodio aveva evidenziato la solidarietà tra i due professionisti, accomunati da una lunga esperienza nel servizio pubblico.
L’eventuale presenza di Mara Venier al tavolo di Che Tempo Che Fa si inserirebbe in un contesto già consolidato di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Il programma, che dal trasferimento sul Nove ha mantenuto inalterato il suo format vincente, vanta attualmente un cast fisso che include Filippa Lagerbäck, Luciana Littizzetto, Nino Frassica, Mara Maionchi, Simona Ventura, Max Giusti e Ubaldo Pantani. L’ingresso della conduttrice veneta aggiungerebbe ulteriore prestigio a un ensemble già ricco di professionalità ed esperienza.
La strategia di Fabio Fazio di attrarre volti simbolo della Rai rappresenta un elemento di continuità con la politica editoriale di Discovery, che ha investito significativamente su contenuti di qualità e personalità di spicco. Il successo di Che Tempo Che Fa sul Nove ha dimostrato che il pubblico ha seguito il programma al di là del cambio di rete, premiando la qualità dei contenuti e la professionalità del conduttore.
Le implicazioni di questa operazione vanno ben oltre l’aspetto puramente televisivo. L’eventuale passaggio di Mara Venier, anche solo come ospite fissa, rappresenterebbe un ulteriore segnale delle trasformazioni in atto nel panorama mediatico italiano. La mobilità delle professionalità tra diverse reti testimonia una competizione sempre più accesa per i contenuti e le personalità di maggior richiamo presso il pubblico.
Per la Rai, la perdita di esclusività su una figura come Mara Venier, pur mantenendo la conduzione di Domenica In, potrebbe rappresentare un precedente significativo. La conduttrice, che ha costruito la sua carriera principalmente nel servizio pubblico, si troverebbe a dividere le sue energie tra due realtà televisive diverse, con dinamiche e obiettivi non sempre convergenti.
L’operazione, se confermata, potrebbe anche influenzare le dinamiche degli ascolti domenicali. La presenza di Mara Venier su entrambe le reti nella stessa giornata creerebbe una situazione inedita, con potenziali sinergie ma anche possibili cannibalizzazioni di pubblico. Gli strateghi televisivi dovranno valutare attentamente gli equilibri tra i due programmi per massimizzare i benefici di questa collaborazione.
Il timing dell’operazione appare particolarmente significativo. La stagione 2025/2026 si preannuncia ricca di novità per entrambe le reti, con investimenti importanti in nuovi format e personalità. La decisione di Mara Venier di accettare un ruolo fisso su un’altra rete potrebbe rappresentare una strategia per diversificare la propria presenza televisiva e mantenere alta la propria visibilità presso il pubblico.
La reazione del pubblico e della critica specializzata sarà determinante per valutare il successo di questa operazione. Mara Venier, con la sua spontaneità e capacità di creare empatia, potrebbe arricchire ulteriormente il dialogo già collaudato tra Fabio Fazio e i suoi ospiti fissi. La chimica tra i diversi componenti del cast rappresenterà un elemento chiave per il successo dell’iniziativa.
In attesa di conferme ufficiali, l’indiscrezione continua a rimbalzare negli ambienti televisivi, alimentando speculazioni e analisi sul futuro assetto del palinsesto domenicale. La vicenda Mara Venier-Che Tempo Che Fa rappresenta un capitolo emblematico delle trasformazioni in atto nel sistema televisivo italiano, dove la competizione per i contenuti e le personalità di maggior richiamo assume dimensioni sempre più strategiche e complesse.