NewsRoom è anche su WhatsApp.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Iscriviti al Canale

Fiamme improvvise su volo Ryanair, 18 feriti a Maiorca -VIDEO-

Un incendio improvviso su un Boeing 737 Ryanair all’aeroporto di Palma ha causato l’evacuazione d’emergenza con 18 feriti, molti dei quali saltati dalle ali dell’aereo durante la fuga.
screenshot

Un drammatico incidente ha scosso l’aeroporto Son Sant Joan di Palma de Maiorca nelle prime ore del 5 luglio 2025, quando un improvviso incendio ha costretto all’evacuazione d’emergenza di un Boeing 737 della compagnia Ryanair. L’evento, verificatosi poco dopo la mezzanotte, ha provocato il ferimento di diciotto persone durante le concitate operazioni di evacuazione, con sei passeggeri successivamente trasportati in ospedale per cure mediche.

Secondo le ricostruzioni fornite dai servizi di emergenza spagnoli, l’allarme è stato lanciato alle 00:36 del 5 luglio 2025, quando è stata segnalata la presenza di fiamme su un aeromobile ancora parcheggiato sulla pista ma già con i passeggeri imbarcati e pronto al decollo. Il Boeing 737 si trovava in fase di preparazione per la partenza quando il fumo ha iniziato a invadere la cabina, costringendo il comandante a ordinare l’evacuazione immediata attraverso le uscite di emergenza disponibili.

L’emergenza ha generato scene di panico tra i passeggeri, molti dei quali hanno scelto di saltare direttamente dalle ali dell’aeromobile sulla pista per mettersi in salvo, senza attendere le istruzioni specifiche dell’equipaggio. Queste manovre di fuga improvvisate hanno causato la maggior parte dei ferimenti registrati, con i passeggeri che sono caduti rovinosamente a terra durante i tentativi di evacuazione dalle ali del velivolo.

Il Centro di coordinamento delle emergenze ha immediatamente attivato il protocollo per incidenti di massa, mobilitando sul posto diverse ambulanze, personale della Guardia Civil e i vigili del fuoco di stanza presso l’aeroporto di Palma. L’intervento coordinato dei servizi di emergenza ha permesso di gestire rapidamente la situazione, evitando che l’incidente assumesse proporzioni più gravi.

Le diciotto persone rimaste ferite durante l’evacuazione sono state immediatamente prese in carico dai sanitari presenti sul posto. Tra questi, sei hanno necessitato di trasporto in ospedale per ricevere cure più approfondite: tre sono stati condotti presso la Clinica Rotger, mentre gli altri tre sono stati trasferiti all’Ospedale di Palmaplanas. Fortunatamente, nessuno dei feriti versa in condizioni gravi, e le lesioni riportate sono risultate essere principalmente conseguenza della fretta e della confusione durante le operazioni di evacuazione.

Le indagini preliminari hanno stabilito che l’incendio effettivo si è rivelato di entità molto limitata ed è stato rapidamente estinto dai vigili del fuoco intervenuti. La natura dell’incendio e le cause che lo hanno scatenato rimangono ancora sotto investigazione da parte delle autorità competenti, che stanno conducendo accertamenti tecnici per determinare l’origine del problema che ha causato la formazione di fumo all’interno dell’aeromobile.

La testata locale Cronica Balear ha diffuso un video che documenta le fasi drammatiche dell’evacuazione, mostrando i passeggeri che si gettano direttamente dalla struttura dell’aereo sulla pista, cadendo in maniera scomposta prima di allontanarsi correndo mentre i servizi di emergenza erano già operativi nell’area. Le immagini testimoniano la concitazione del momento e spiegano come si siano verificate le lesioni riportate dai diciotto feriti.

Questo incidente si inserisce in una serie di episodi che hanno coinvolto aeromobili della compagnia Ryanair in diversi aeroporti europei negli ultimi mesi. Nel recente passato, la compagnia low-cost ha già affrontato situazioni di emergenza simili, come l’incendio del motore di un Boeing 737 all’aeroporto di Brindisi nell’ottobre 2024, che aveva comportato l’evacuazione di 184 passeggeri attraverso gli scivoli di emergenza.

L’aeroporto Son Sant Joan di Palma de Maiorca rappresenta uno degli scali più trafficati delle isole Baleari, particolarmente durante la stagione estiva quando accoglie milioni di turisti diretti verso la popolare destinazione mediterranea. L’incidente di questa notte ha temporaneamente interessato le operazioni aeroportuali, che sono state successivamente ripristinate una volta completate le verifiche di sicurezza e le operazioni di messa in sicurezza dell’area interessata.

Le procedure di evacuazione d’emergenza negli aeromobili sono progettate per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri e dell’equipaggio in situazioni critiche. Tuttavia, questo episodio evidenzia come le situazioni di panico possano compromettere l’efficacia di tali protocolli, quando i passeggeri non seguono le istruzioni specifiche del personale di cabina e intraprendono azioni autonome che possono risultare pericolose.

L’incidente di Palma de Maiorca solleva nuovamente l’attenzione sulla sicurezza aerea e sull’importanza della formazione dei passeggeri riguardo alle procedure di evacuazione d’emergenza. Le autorità aeronautiche continuano a monitorare attentamente tutti gli episodi di questo tipo per identificare eventuali pattern ricorrenti e implementare misure preventive sempre più efficaci per garantire la sicurezza dei viaggiatori aerei.

La risposta rapida e coordinata dei servizi di emergenza dell’aeroporto di Palma ha dimostrato l’efficacia dei protocolli di sicurezza aeroportuali, contribuendo a limitare le conseguenze di un incidente che avrebbe potuto assumere proporzioni ben più gravi. L’episodio conferma l’importanza di mantenere sempre attivi e pronti all’intervento i servizi di emergenza negli scali aeroportuali, particolarmente in quelli ad alto traffico come quello delle Baleari durante il periodo estivo.

Add a comment

Lascia un commento