Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Stelle Cadenti, tre sciami regalano uno spettacolo unico: ecco quando e a che ora

Tra il 17 luglio e il 23 agosto, il cielo estivo sarà teatro di meteore spettacolari: Perseidi, Delta Aquaridi e Alpha Capricornidi offriranno notti da sogno agli osservatori pazienti.
Credit © Unsplash

Dopo un periodo di relativa quiete, l’estate 2025 riaccende la meraviglia del cielo notturno con l’arrivo di tre sciami meteorici che promettono emozione e bellezza: Perseidi, Delta Aquaridi Meridionali e Alpha Capricornidi. A partire da metà luglio, le notti serene dell’emisfero settentrionale si trasformeranno in un palcoscenico naturale per centinaia di meteore visibili a occhio nudo, a patto di conoscere i momenti migliori per l’osservazione e le condizioni ideali per godere dello spettacolo.

Le Perseidi, considerate da sempre le regine dell’estate, iniziano la loro attività il 17 luglio e continueranno fino al 23 agosto, con un picco previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Durante questa fase culminante, in assenza di disturbi, si possono osservare fino a 75 meteore all’ora, rapide e luminose, originate dai detriti della cometa Swift-Tuttle. Tuttavia, l’edizione di quest’anno sarà penalizzata dalla Luna Piena del 9 agosto, che comprometterà fortemente la visibilità nei giorni immediatamente precedenti e successivi al massimo. Il consiglio per gli osservatori è di anticipare l’appuntamento tra il 25 e il 31 luglio, oppure attendere la seconda metà di agosto, quando la Luna sarà calante o assente dalle prime ore della notte. In queste finestre, sebbene il tasso orario sia inferiore, il cielo sarà più buio e permetterà di cogliere al meglio le scie luminose più deboli.

Non meno interessanti saranno le Delta Aquaridi Meridionali, attive dal 18 luglio al 12 agosto, con un picco atteso nella notte tra il 28 e il 29 luglio. Lo sciame, legato con ogni probabilità alla cometa 96P/Machholz, offrirà una media di 25 meteore all’ora, meno brillanti delle Perseidi ma più persistenti, e con un picco ampio che si estende per diverse notti. Un elemento di particolare fascino sarà la congiunzione tra una sottilissima falce di Luna crescente e Marte, visibile al tramonto del 28 luglio, che farà da preludio a una notte di osservazione ideale. Le ore migliori per vedere le Delta Aquaridi vanno dalla mezzanotte fino all’alba, quando il radiante — nella costellazione dell’Aquario — si alza sopra l’orizzonte meridionale.

A completare la scena celeste di fine luglio ci sono le Alpha Capricornidi, in attività già dal 12 luglio, con picco tra il 29 e il 30 luglio. Pur trattandosi di uno sciame minore, con solo 5 meteore all’ora, è noto per la comparsa frequente di bolidi, meteore particolarmente brillanti e lente, spesso colorate, che possono lasciare scie persistenti. Il radiante di questo sciame si trova nella costellazione del Capricorno, facilmente individuabile a sud-est dopo le 22:00.

Per osservare questi fenomeni al meglio è fondamentale allontanarsi da fonti di inquinamento luminoso — città, lampioni, edifici — e scegliere luoghi bui, aperti, con una visuale ampia del cielo. Non occorrono strumenti ottici: l’ideale è attendere con pazienza, ben equipaggiati contro l’umidità notturna, sdraiati o seduti in modo comodo, lasciando che l’occhio si adatti al buio per almeno 20 minuti. La visione sarà così completa e gratificante.

Le notti di luglio offrono dunque una rara combinazione di eventi astronomici in sequenza, perfetti per chi ama l’osservazione del cielo o per chi semplicemente vuole ritrovare, in silenzio, un contatto diretto con l’universo. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento