Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Ultimo batte ogni record, 250mila biglietti venduti in tre ore per il concerto a Tor Vergata

Il concerto di Ultimo a Tor Vergata del 4 luglio 2026 ha registrato il sold out in tre ore con 250.000 biglietti venduti, superando il precedente primato di Vasco Rossi al Modena Park e consacrando il cantautore romano come protagonista indiscusso dei live italiani.

La data del 4 luglio 2026 rimarrà scolpita nella storia della musica italiana grazie a Ultimo, il cantautore romano che ha infranto ogni primato di vendite di biglietti per un singolo concerto. Con un’autentica impresa commerciale e organizzativa, Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, ha ottenuto il sold out in appena tre ore, totalizzando 250.000 tagliandi staccati per l’evento che si svolgerà nell’area riqualificata della Vela di Calatrava a Tor Vergata, superando il precedente record detenuto da Vasco Rossi a Modena Park nel 2017, fermatosi a 225.000 spettatori paganti

Il risultato è ancora più straordinario se si considera che si tratta di un’area cittadina mai destinata in precedenza a eventi di tale portata. La capienza complessiva stimata dalle autorità romane supera le 250.000 persone, ma la corsa all’acquisto su TicketOne e sugli altri canali ufficiali si è conclusa in meno di tre ore, come confermato dallo stesso artista sui suoi profili social: «Benvenuti nella storia. Sold out in 3 ore. 250.000 biglietti venduti per quello che sarà il concerto più grande di sempre»

L’annuncio del mega–raduno, ribattezzato “Il Raduno degli Ultimi”, è avvenuto in occasione del decimo concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico di Roma, evento che ha attirato migliaia di fan per celebrare il percorso del cantautore romano, giunto a soli 29 anni al traguardo di 42 tappe negli stadi italiani, un primato che testimonia la forza e la costanza del suo rapporto con il pubblico

La scelta della data non è casuale: il 4 luglio coincide con l’anniversario del suo primo concerto allo Stadio Olimpico, “La Favola”, andato in scena nel 2019. Questa evocazione simbolica rende l’evento di Tor Vergata un rito collettivo in cui la Generazione Ultimo si ritrova per vivere un’esperienza unica sul territorio in cui l’artista è cresciuto

Il record di 250.000 biglietti venduti in tre ore non rappresenta soltanto una performance commerciale di altissimo livello, ma certifica l’autorevolezza di Ultimo come protagonista della scena musicale contemporanea. Con sei album inediti pubblicati dal 2017 a oggi, l’artista ha collezionato 84 dischi di platino e 18 dischi d’oro, totalizzando oltre 7 milioni di copie vendute e oltre 3,5 miliardi di streaming su Spotify

Il superamento del primato di Vasco Rossi assume un valore emblematico: il Modena Park del 2017, con i suoi 225.000 spettatori, era stato a lungo ineguagliato e simbolo della dimensione mastodontica che solo pochi artisti internazionali riescono a raggiungere. Oggi, con la Vela di Calatrava trasformata in un gigantesco palcoscenico all’aperto, Ultimo ha ridefinito il concetto di live italiano, avvicinandosi ai numeri delle produzioni globali pur mantenendo un’identità fortemente radicata nel proprio territorio

L’organizzazione dell’evento è stata curata in collaborazione con Vivo Concerti e il supporto dell’Amministrazione di Roma Capitale, che ha riqualificato l’area di Tor Vergata per garantire standard di sicurezza, servizi e logistica adeguati a un flusso di pubblico di questa portata. L’Assessore ai Grandi Eventi ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un modello di rigenerazione urbana e un’occasione di rilancio per un quartiere periferico, valorizzando architetture iconiche come la Vela di Calatrava

Durante la conferenza stampa di presentazione, Ultimo ha ribadito la sua volontà di costruire un collegamento autentico con i fan, definendo il concerto “un abbraccio collettivo” e un momento di condivisione emotiva che supera la semplice dimensione dello spettacolo. La scenografia, le infrastrutture audio e video e la scelta di intitolare ogni settore con i titoli dei suoi album sottolineano il carattere narrativo dell’evento, concepito come un percorso all’interno della sua discografia

Il marketing dell’evento ha puntato sulla sospensione dell’attesa, con l’annuncio ufficiale arrivato a sorpresa durante il tour estivo 2025 e una campagna digitale mirata a coinvolgere le community online, raggiungendo in poche ore milioni di interazioni. La vendita dei biglietti è stata gestita interamente da TicketOne, che ha predisposto sistemi di acquisto progressivo per evitare sovraccarichi e garantire trasparenza nei prezzi, che oscillano tra 49 e 99 euro a seconda delle zone

Con il traguardo dei 250.000 tagliandi in tre ore, Ultimo scrive un capitolo inedito nella storia dei live italiani, ponendosi all’avanguardia di una nuova generazione di artisti capaci di creare eventi che si configurano come fenomeni sociali e culturali. Il 4 luglio 2026 non sarà soltanto una data sul calendario, ma il culmine di un percorso artistico che ha trasformato Niccolò Moriconi in uno dei nomi imprescindibili della scena musicale nazionale

Pubblicato il 15 luglio 2025, questo record resta un punto di riferimento per il futuro del live business italiano e un esempio virtuoso di come la musica possa muovere masse, rigenerare spazi urbani e consolidare un sentimento di community, anticipando le sfide del mercato dell’intrattenimento del prossimo decennio Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento