L’inclusività nel trasporto ferroviario si arricchisce di un nuovo capitolo grazie all’iniziativa Cani Gratis di Trenitalia, che consente ai cani di qualsiasi taglia di viaggiare senza alcun costo aggiuntivo sui treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte fino al 15 settembre 2025. L’offerta, valida per i convogli a media e lunga percorrenza del Gruppo FS, elimina il tradizionale supplemento previsto per gli animali di taglia grande, offrendo un servizio che semplifica gli spostamenti in compagnia dei propri amici a quattro zampe.
Per usufruire della promozione Cani Gratis basta selezionare l’itinerario desiderato e, al momento dell’acquisto, aggiungere il servizio “Viaggia con il tuo cane”. L’opzione è disponibile su tutti i canali di vendita Trenitalia: sito web, applicazione, biglietterie, emettitrici self-service, agenzie di viaggio abilitate e Call Center. Una volta selezionata, l’emissione del titolo di viaggio per l’animale non prevede alcun costo fino alla scadenza della promozione.
Gli animali di piccola taglia restano sempre esentati dal pagamento qualora viaggino all’interno di un trasportino di dimensioni non superiori a 70x30x50 cm. I cani di taglia media e grande, invece, possono viaggiare al di fuori del trasportino purché tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. Questa novità segna un ulteriore passo verso una mobilità pet-friendly, confermando l’attenzione di Trenitalia al comfort dei passeggeri e dei loro compagni animali.
La promozione, che resterà valida sino al 15 settembre 2025, si affianca alle condizioni ordinarie riservate ai treni regionali, dove i cani di taglia grande devono acquistare il biglietto ridotto al 50% rispetto alla tariffa di seconda classe, mentre gli animali di piccola taglia viaggiano sempre gratis all’interno del trasportino. L’iniziativa non si applica dunque ai servizi regionali, dove permangono le regole tradizionali, ma estende ai treni nazionali l’opportunità di viaggiare con il proprio cane a costo zero.
Per viaggiare in sicurezza e conformemente alle norme, è necessario essere in possesso del certificato di iscrizione all’anagrafe canina e del libretto sanitario, obbligatori per tutti i passeggeri che portano cani a bordo. I cittadini stranieri possono sostituire tali documenti con il passaporto dell’animale. L’unica eccezione riguarda i cani da assistenza, per i quali è sufficiente esibire il certificato di addestramento rilasciato da un centro cinofilo o dall’istituto di riferimento: questi animali sono ammessi gratuitamente su tutte le categorie di treni, classi e livelli di servizio, incluse carrozze ristorante/bar, FrecciaLink e autobus sostitutivi.
L’opzione “Viaggia con il tuo cane” garantisce non solo l’esenzione dal pagamento, ma anche la certezza di viaggiare secondo standard di sicurezza: il cane deve sempre essere sorvegliato dal proprietario, non può occupare il posto a sedere né ostacolare il passaggio degli altri viaggiatori. Il personale di bordo potrà richiedere in qualsiasi momento la verifica del titolo di viaggio e dei documenti dell’animale.
Trenitalia sottolinea che l’iniziativa Cani Gratis si inserisce in un progetto più ampio volto a promuovere la sostenibilità e l’inclusività del trasporto su rotaia. Garantire un viaggio sereno anche ai passeggeri con animali domestici rappresenta un valore aggiunto per il servizio ferroviario nazionale, favorendo l’aumento dei viaggi in treno e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale.
L’estate 2025 si prospetta quindi come un periodo di opportunità per gli amanti degli animali: dalle vacanze al trasferimento in città, dal rientro dopo le festività a qualsiasi spostamento di lungo raggio, il cane potrà condividere ogni tappa del viaggio senza oneri aggiuntivi. La promozione, comunicata ufficialmente con una nota Trenitalia del 15 luglio 2025 e rilanciata dall’ANSA, conferma l’impegno dell’azienda verso servizi sempre più inclusivi e orientati al benessere dei clienti.
In vista del termine della promozione il 15 settembre, si consiglia di prenotare con anticipo, poiché le offerte Trenitalia per l’alta velocità e gli Intercity possono esaurire le disponibilità di posti nelle classi preferenziali e nei livelli di servizio Executive e Business. Nonostante l’esenzione, il servizio “Viaggia con il tuo cane” deve essere aggiunto al momento dell’acquisto del biglietto passeggero per garantire la corretta emissione del titolo di viaggio per l’animale.
L’iniziativa Cani Gratis si colloca tra le misure di Trenitalia per promuovere la mobilità sostenibile, rispondendo alle esigenze di chi non rinuncia a spostarsi con il proprio animale. Un segnale concreto di attenzione verso i passeggeri a quattro zampe e le loro famiglie, che rafforza la vocazione pet-friendly del servizio ferroviario nazionale. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!