La giornata televisiva di lunedì 14 luglio 2025 consegna agli analisti dell’auditel un quadro chiarissimo: la strategia di Canale 5, che ha scelto di anticipare il debutto estivo de La Ruota della Fortuna nell’access prime time per rilanciare la fascia preserale, si è rivelata un successo immediato, con 3.643.000 spettatori e il 21,9% di share, un risultato che non si registrava da diversi anni per l’ammiraglia Mediaset nello slot delle 20:35. Dall’altra parte, Techeteche TopTen su Rai 1 ha comunque difeso la posizione con 2.876.000 contatti e il 17,3% di share, ma il divario percentuale conferma la forza attrattiva del game show condotto da Gerry Scotti, che il direttore generale Pier Silvio Berlusconi ha voluto in posizione di prima linea per testarne la tenuta in vista dell’autunno.
Se l’access prime time ha aperto la via al trionfo di Canale 5, la prima serata ha consolidato il primato con l’edizione 2025 di Cornetto Battiti Live: lo show musicale itinerante ha conquistato 2.020.000 spettatori con il 19,8% di share, superando in modo netto Noos – L’Avventura della Conoscenza che, pur rafforzato dal carisma divulgativo di Alberto Angela e da un focus sulle terapie CAR-T contro il neuroblastoma, si è fermato a 1.997.000 teste e al 14,7% di share. Il gap, inferiore ai 30.000 spettatori in valori assoluti ma significativo in termini percentuali, evidenzia come la proposta d’intrattenimento di Ilary Blasi abbia intercettato il pubblico giovane e familiare alla ricerca di leggerezza estiva.
Nelle reti generaliste minori la competizione ha offerto conferme e qualche sorpresa. Su Rai 2 la new entry Elsbeth, spin-off giudiziario dal tono ironico, ha coinvolto 609.000 individui con il 4,1%, mentre su Italia 1 l’inedito di stagione di Chicago P.D. ha totalizzato 893.000 spettatori e il 6,7%, beneficiando di un pubblico seriale fedele che regge anche nel periodo estivo. Rai 3 con Filorosso ha raccolto 554.000 presenze pari al 4,2%, mentre il talk politico Quarta Repubblica su Rete 4 ha ottenuto 711.000 contatti e il 6,2%, dimostrandosi ormai presidio costante dell’approfondimento economico-politico.
L’offerta cinematografica di La7, con il legal drama anni Novanta L’uomo della pioggia, ha interessato 633.000 spettatori pari al 4,6%, un dato superiore alla media stagionale del canale e indice della buona tenuta dei film di catalogo in assenza di prime visioni.
Analizzando la curva del daytime emerge la leadership indiscussa di Reazione a Catena che, forte di un’edizione estiva ormai rodata, ha messo a segno il 25,6% di share con 3.193.000 spettatori, distanziando nettamente la replica di Caduta Libera, ferma a 1.796.000 fedelissimi e al 15,9%. Nel pomeriggio Rai 1 ha capitalizzato il brand di Estate in Diretta raggiungendo il 21,1% di share, mentre la fiction tedesca su Canale 5 ha faticato a superare il 12%, segno che la platea post-meridiana tende a preferire cronaca e attualità rispetto alla narrazione romantica.
Lo spostamento di Paperissima Sprint su Italia 1 alle 13:50, deciso per liberare la casella dell’access su Canale 5, ha conseguito un modesto 4,9% di share, ma la scelta strategica di Pier Silvio Berlusconi mira più a consolidare la fascia delle 20:30 che a salvaguardare i risultati del programma di Antonio Ricci, destinato a tornare in prima linea solo a settembre.
L’esordio rinnovato de La Ruota della Fortuna, potenziato da una scenografia inedita, da una band musicale interna e da un gioco finale da 200.000 euro, ha spinto il coinvolgimento del pubblico verso fasce anagrafiche che il quiz tradizionale faticava a intercettare, un dato che apre scenari interessanti sul target commerciale e sull’impatto pubblicitario del format. Nel confronto storico, la media di 3,6 milioni supera di oltre seicento mila unità gli ascolti medi registrati dall’ultima edizione preserale del 2024, attestata a 3,25 milioni e al 21,1% di share.
Per Rai 1 l’obiettivo resta quello di arginare la fuga di pubblico nelle serate estive, puntando sulla forza divulgativa di Alberto Angela che, grazie alla narrativa scientifica pop, ha comunque sfiorato i due milioni di spettatori. Tuttavia, senza l’abituale concorrenza di un varietà leggero su Rai 1, la serata musicale di Canale 5 ha trovato spazio per espandersi. La sovrapposizione tra i due programmi dura circa 110 minuti, durante i quali lo share di Rai 1 resta sotto il 15% mentre Canale 5 oscilla tra il 19% e il 21%, confermando la maggior fidelizzazione del giovane pubblico alla musica live rispetto alla divulgazione.
Sul fronte social la vittoria di Canale 5 è stata amplificata dai trending topic di X, dove le parole chiave «#BattitiLive» e «#LaRuotaDellaFortuna» hanno raggiunto picchi di circa 14.000 menzioni cumulative fra le 21:00 e le 23:00, segno di un duplice racconto mediatico che dal televisivo si estende alla conversazione digitale, valorizzando il second-screen e rinforzando la percezione di evento.
Il primo lunedì di metà luglio conferma il recupero di competitività di Mediaset nella stagione calda, grazie a un palinsesto che diversifica intrattenimento e quiz in fasce strategiche e che trova nel brand musicale di Battiti Live il volano perfetto per serate estive ad alto tasso di engagement. Rai 1 difende dignitosamente la missione culturale, ma dovrà modulare l’offerta se vorrà arginare l’emorragia che, in piena estate, penalizza i contenuti divulgativi a favore di quelli più leggeri. Le prossime rilevazioni diranno se il successo di Gerry Scotti rappresenta un fuoco di paglia o l’inizio di una nuova leadership nell’access, fascia che da settembre tornerà a essere terreno di scontro con l’attesissimo debutto della nuova stagione di Affari Tuoi. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!