Italia – Domani, rispetto alla giornata odierna, si noterà una diminuzione della pressione atmosferica con l’arrivo di una circolazione instabile proveniente dall’Europa settentrionale. Le temperature varieranno significativamente attraverso la nazione, raggiungendo punte massime di 37°C in alcune aree. Le condizioni meteorologiche vedranno inizialmente fenomeni piovosi sui rilievi orientali, mentre sul resto del territorio nazionale si avrà più sole. Con il passare delle ore, l’instabilità si intensificherà nel nordest, colpendo anche le pianure a partire dal pomeriggio; entro sera, le piogge si espanderanno alle Marche. Negli altri settori, invece, il tempo rimarrà per lo più stabile e soleggiato.

Nord: al mattino, il cielo si presenterà spesso molto nuvoloso specialmente al nordest, con piogge persistenti su Friuli Venezia Giulia e i settori montuosi del Veneto. Altrove, vi sarà un’ampia presenza di sole. Durante il pomeriggio, si intensificheranno le precipitazioni soprattutto nelle regioni nordorientali, che potranno manifestarsi anche sotto forma di temporali. Le temperature varieranno con punte massime fino a 35°C a Bologna, 32°C a Milano e 33°C a Torino.
Centro Italia e Sardegna: in questa parte della Penisola, la pressione atmosferica sarà in calo. Al mattino, domineranno le condizioni di bel tempo ma nel pomeriggio si assisterà a un incremento della nuvolosità sul versante adriatico. Sulla costa tirrenica, invece, il sole si farà prevalente. Le Marche e parte dell’Abruzzo potrebbero essere interessate da piogge in serata. Le temperature massime toccheranno i 36°C a Firenze e i 33°C a Roma.
Sud: continuando a godere dell’influenza dell’anticiclone africano, il Sud Italia presenterà una giornata caratterizzata da stabilità e ampie zone soleggiate. Unica eccezione sarà rappresentata dai settori appenninici dove si noterà un aumento della nuvolosità nel pomeriggio, senza però fenomeni significativi. Le temperature al Sud si attesteranno su valori elevati, con punte massime di 31°C a Palermo e Napoli, e 33°C a Bari.