Scarica l'App NewsRoom.
Non perderti le ULTIME notizie e le ALLERTA METEO in tempo reale.

Scarica GRATIS

Meteo, Ecco dove ci saranno Temporali Oggi e Quali sono le Aree a Rischio

Dopo l’instabilità domenicale, l’anticiclone africano si espande verso l’Italia riportando stabilità. Temporali ancora possibili su Alpi e Dolomiti, sole e caldo moderato altrove.

Dopo il passaggio del fronte instabile che ha movimentato la giornata di domenica 13 luglio in diverse aree del Centro-Nord, la situazione meteorologica sull’Italia si prepara a un significativo cambiamento nel corso delle prossime ore. L’anticiclone africano è in espansione dall’Europa sudoccidentale verso la nostra Penisola, pronto a riportare condizioni di tempo generalmente più stabile e soleggiato su gran parte del territorio nazionale.

Tuttavia, residui fenomeni di instabilità pomeridiana continueranno ancora a manifestarsi su alcune zone specifiche, concentrati principalmente in prossimità dei rilievi. Le previsioni meteorologiche indicano che questa transizione verso la stabilità anticiclonica non sarà completamente uniforme, mantenendo alcune aree del Paese ancora soggette a fenomeni temporaleschi localizzati.

Il Nord Italia si trova attualmente nella fase di transizione più delicata, con l’avvio della giornata di lunedì 14 luglio caratterizzato da condizioni prevalentemente soleggiate su gran parte delle regioni settentrionali. Fanno eccezione la Valle d’Aosta, dove risultano possibili isolate precipitazioni già durante le prime ore del mattino, e la Liguria, interessata da qualche addensamento nuvoloso di passaggio.

Con l’avanzare delle ore, l’instabilità atmosferica tornerà progressivamente a manifestarsi lungo l’arco alpino, dove si svilupperanno rovesci e temporali sparsi, in particolare concentrati sulle Dolomiti. Le previsioni indicano che questi fenomeni potranno assumere carattere anche intenso in alcune zone specifiche, con possibilità di grandinate localizzate e forti rovesci di pioggia.

Le regioni alpine centro-orientali rappresentano l’area di maggiore criticità per la giornata odierna, con particolare attenzione rivolta verso le zone dolomitiche del Veneto e del Trentino-Alto Adige. In serata, questi fenomeni temporaleschi potranno estendersi localmente anche verso le aree pedemontane venete e friulane, interessando così le pianure limitrofe ai rilievi principali.

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per la giornata odierna, che interessa specificamente la Valcamonica in Lombardia, dove persiste il rischio di temporali pomeridiani con possibili fenomeni di particolare intensità. Sul resto del settentrione, le condizioni risultano generalmente più asciutte, caratterizzate da ampi spazi soleggiati e un graduale aumento delle temperature rispetto ai valori registrati nei giorni precedenti.

Il Centro-Sud Italia beneficia invece di un quadro meteorologico decisamente più stabile, grazie al consolidamento dell’alta pressione subtropicale che garantisce condizioni di bel tempo diffuso. Le regioni centrali e meridionali vedranno cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi, con temperature massime che si porteranno tra i 30 e i 35 gradi nelle aree interne, mentre lungo le coste i valori risulteranno più contenuti grazie all’effetto mitigante delle brezze marine.

La Toscana mantiene ancora alcune criticità residue, con allerta gialla per rischio temporali e idrogeologico nelle zone costiere meridionali, comprese le isole dell’Arcipelago Toscano. Tuttavia, si tratta di fenomeni destinati a esaurirsi rapidamente nel corso della giornata, lasciando spazio a condizioni più stabili già dalle ore serali.

Le temperature sono destinate a un graduale ma costante aumento su tutto il territorio nazionale, con valori che si riporteranno progressivamente sopra le medie stagionali. Al Sud e in Sicilia sono previste punte massime tra i 33 e i 35 gradi, mentre al Centro-Nord i valori si attesteranno tra i 28 e i 32 gradi, senza tuttavia raggiungere i picchi estremi registrati nelle settimane precedenti.

L’espansione dell’anticiclone africano verso il Mediterraneo centro-occidentale segna l’inizio di una fase meteorologica caratterizzata da maggiore stabilità, che dovrebbe accompagnare l’Italia almeno fino alla metà della settimana. Le masse d’aria calda di origine subtropicale porteranno un incremento termico percepibile specialmente nelle pianure del Nord Italia, sulle regioni tirreniche e nelle due Isole Maggiori.

Tuttavia, gli esperti meteorologi avvertono che questa rimonta anticiclonica non sarà completamente priva di interruzioni. Tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, un leggero indebolimento dell’alta pressione sul suo lato orientale potrebbe favorire l’ingresso di correnti più fresche e instabili, con possibili temporali sul Nord-Est e sulle regioni adriatiche. Si tratterebbe comunque di fenomeni localizzati e di breve durata, che non intaccherebbero il quadro generale di stabilità estiva.

I venti si presenteranno generalmente deboli su gran parte del territorio nazionale, con locali rinforzi di Maestrale sul medio e basso Adriatico. I mari risulteranno in prevalenza calmi o poco mossi, ad eccezione del basso Adriatico che potrebbe mantenere condizioni di mare mosso in alcune fasi della giornata. La visibilità sarà generalmente buona, salvo riduzioni temporanee nelle zone interessate dai fenomeni temporaleschi.

La tendenza meteorologica per i prossimi giorni indica un consolidamento delle condizioni estive, con il caldo che tornerà a farsi sentire in modo più deciso ma senza raggiungere i valori estremi delle precedenti ondate di calore. Le temperature massime si manterranno su valori estivi normali, compresi tra i 30 e i 35 gradi, con punte occasionali fino a 36-37 gradi nelle zone interne del Centro-Sud. L’afa si farà più presente nelle grandi aree urbane e nelle pianure, mentre le zone costiere continueranno a beneficiare dell’effetto mitigante delle brezze marine.

In conclusione, la giornata odierna rappresenta una fase di transizione tra l’instabilità dei giorni precedenti e il ritorno di condizioni più tipicamente estive. L’attenzione rimane concentrata sui settori alpini e prealpini, dove persiste il rischio di temporali pomeridiani anche intensi, mentre il resto del Paese si avvia verso una fase di maggiore stabilità meteorologica. Il graduale rialzo termico accompagnerà l’Italia verso un periodo caratterizzato da sole e caldo moderato, senza gli eccessi termici che hanno contraddistinto alcune fasi precedenti dell’estate. Per restare sempre aggiornato scarica GRATIS la nostra App!

Add a comment

Lascia un commento